27396 - VERDE ARCHITETTONICO

Anno Accademico 2009/2010

  • Docente: Maria Eva Giorgioni
  • Crediti formativi: 4
  • SSD: AGR/04
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Progettazione e gestione degli ecosistemi agro-territoriali, forestali e del paesaggio (cod. 0877)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine dell'insegnamento lo studente acquisisce le conoscenze che gli consentono di valutare gli effetti a livello macro e microambientale di realizzazioni a verde pensile, orizzontale e verticale, e soprattutto di scegliere in maniera integrata i sistemi di coltivazione, le varietà e le associazioni vegetali in relazione al clima e alle tecniche adottate. In particolare lo studente è in grado di: progettare la componente vegetale di pareti e tetti verdi, intensivi ed estensivi; affrontare le problematiche agronomiche connesse alla fase di realizzazione, come la scelta del substrato e del materiale di partenza e ai successivi interventi di gestione e manutenzione.

Contenuti

Funzioni del verde architettonico: effetti sull'ambiente e vantaggi economici ( es. regimazione idrica, mitigazione del clima, risparmio energetico, filtraggio polveri e inquinanti atmosferici, abbattimento rumori, continuità ecologica, mitigazione e compensazione paesaggistica). Caratterizazzione delle tipologie di verde architettonico: verde pensile intensivo, verde pensile estensivo e verde verticale. Soluzioni tecniche relative ai sistemi e alle strutture con particolare riferimento alle relationi sistema/componente vegetale (es.: substrato sfuso o in contenitore; spessore e tipologia del subtrato di coltivazione, controllo drenaggio, supporti verticali). Scelta della vegetazione erbacea ed arbustiva in relazione al sistema adottato. Tecniche di moltiplicazione e coltivazione vivaistica dei prevegetati. Problematiche gestionali dei diversi sistemi. Normativa vigente. Illustrazione di casi.

Testi/Bibliografia

- Tracce delle lezioni in forma elettronica.

- Abram P., 2006- Verde pensile, Ed. Il verde editoriale. pagg 176.  ISBN: 88-86569-24-6

- Dunnet N., Kingsbury N., 2004. Planting green roofs and living walls , Timber Press Inc. pagg. 254.

Metodi didattici

Lezioni frontali con supporto di immagini e video.

Particolare rilievo verrà dato a visite guidate a realizzazioni, vivai di produzione e a prove sperimentali in atto.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Valutazione mediante colloquio e prova di riconoscimento varietale di specie adatte al verde architettonico.

Strumenti a supporto della didattica

Videoproiezioni, sopralluoghi a realizzazioni e attività pratica in serra e vivaio per il riconoscimento, la propagazione e la valutazione delle specie.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Maria Eva Giorgioni