- Docente: Manlio Iofrida
- Crediti formativi: 6
- SSD: M-FIL/03
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Filosofia (cod. 0957)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente conosce le linee di fondo di alcuni dibattiti filosofici e politico-culturali più recenti, è in grado di discutere criticamente diverse concezioni che si confrontano in questo campo e di orientarsi sui molti problemi di carattere etico e politico che a tali dibattiti sono strettamente legati.
Contenuti
PROGRAMMA DEL CORSO DI FILOSOFIA DELLA STORIA 2009-10
FREQUENTANTI
ORARIO E SEDE DELLE LEZIONI:
Lunedì, martedì, mercoledì ore 15-17, aula B, via Zamboni, n.34, I piano
Data inizio: 22 Marzo 2010
Foucault, Marx e il concetto romantico di comunità letteraria
Al centro della cultura dell'età contemporanea c'è fin dai suoi inizi – cioè dall'epoca della rivoluzione industriale, della Rivoluzione francese e del romanticismo – l'idea di una connessione essenziale fra letteratura, comunità e allargamento della democrazia. Strettamente legato a tale idea di democrazia è il tema del realismo, per cui si farà riferimento a diversi testi fondamentali di Erich Auerbach, ma anche alle discussioni che in campo cinematografico suscitarono alcune prese di posizione del grande critico cinematografico André Bazin. Il corso si propone di approfondire alcuni aspetti di questo intreccio di temi attraverso il confronto fra la posizione dei Romantici tedeschi, di Marx e quella di Michel Foucault, che ha avuto un rapporto molto profondo sia con i primi che col secondo, anche se diverso nelle varie fasi del suo pensiero. Si seguirà più un ordine logico che cronologico e, partendo da Foucault, in particolare dalla sua idea di letteratura nel periodo che va da Storia della follia a Le parole e le cose, ci si soffermerà poi su diverse pagine di Marx e di altri autori tedeschi e francesi del XIX e XX secolo che per il problema del rapporto fra letteratura e società rappresentano delle tappe fondamentali (per citare i più importanti: Madame De Staël, F.Schlegel, Balzac, Mallarmé, Hoffmansthal, Zola, Sartre).
Testi obbligatori:
1) Michel Foucault, Storia della follia, tr.it. Milano, Garzanti, qualunque ristampa.
2) Manlio Iofrida, capitoli L'esistenzialismo, Lo strutturalismo, L'ermeneutica, Il postmoderno in A. La Vergata, F. Trabattoni, Filosofia e cultura, vol. 3b, Firenze, La Nuova Italia, 2007.
3) Rudy M. Leonelli ( a cura di), Foucault/Marx, Roma, Bulzoni, 2010 (il testo, in via di pubblicazione, sarà in libreria prima dell'inizio del corso).
Una parte sostanziale dei testi in programma per i frequentanti verrà fornita in fotocopie.
Sarà svolta una rassegna cinematografica su temi attinenti al corso secondo modalità che verranno definite all'inizio del corso stesso.
NON FREQUENTANTI
Programma A
1) Bergson, Introduzione alla metafisica , Laterza;
2) Sartre, La nausea ;
3) Iofrida M., L'esistenzialismo , In Filosofia e cultura, Il Novecento a cura di A. La Vergata, F. Trabattoni, Firenze, La Nuova Italia, 2007, vol.3b, pp. 254 – 277.
Programma B (per studenti già in possesso di conoscenze di base della filosofia francese contemporanea)
1) Foucault, Introduzione a Binswanger, Sogno e esistenza , ed. SE, Milano, 1993;
2) Foucault, Storia della follia , tr. It. Milano, Garzanti, qualunque ristampa ;
3) L'Introduzione alla I edizione dell'opera, uscita nel 1961, e ristampata in Archivio Foucault 1, Milano, Feltrinelli, vol. I, p.
4) Iofrida M., L'esistenzialismo , In Filosofia e cultura, Il Novecento a cura di A. La Vergata, F. Trabattoni, Firenze, La Nuova Italia, 2007, vol.3b, pp. 254 – 277
I non frequentanti che desiderassero concordare un programma su altri argomenti e autori di filosofia francese contemporanea possono contattare il docente via e-mail.
Testi/Bibliografia
Vedi Programma.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame orale.
Strumenti a supporto della didattica
Seminari e rassegna cinematografica; dettagli durante il corso.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Manlio Iofrida