- Docente: Maria Elena Tisi
- Crediti formativi: 12
- SSD: L-OR/22
- Lingua di insegnamento: Giapponese
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Storia e civilta' orientali (cod. 0963)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente raggiunge un primo livello di competenza nella lingua e nella letteratura del Giappone ed è capace di esporre efficacemente in forma orale e scritta i contenuti appresi, contestualizzandoli anche in riferimento alla relativa bibliografia.
Contenuti
(1) Introduzione alla lingua giapponese orale e scritta. (I kanji vanno acquisiti non soltanto a livello fonico ma anche per iscritto.)
(2) Storia della cultura giapponese dalle origini al 1867 con l'acquisizione della relativa terminologia giapponese in kanji.
Testi/Bibliografia
Frequentanti
T. Takeshita, Il giapponese in 160 ore, Bologna, Clueb, 2000.
T. Takeshita, Il Giappone e la sua civiltà: profilo storico 2a ed., Bologna, Clueb, 2005.
T. Takeshita, Esercitazione terminologica di storia della cultura giapponese, Bologna, Clueb, 1998.
Non frequentanti
T. Takeshita, Il Giappone e la sua civiltà: profilo storico 2a ed., Bologna, Clueb, 2005.
Consigliati
T. Takeshita, M. Ueyama e V. Francesco, Nihon-JP Corso multimediale per l'autoapprendimento della lingua giapponese (Parte Prima) su CD-ROM, Bologna, Clueb, 2007.
(1) Adriana Boscaro (a cura di), Letteratura giapponese 1, Einaudi, 2005.
Metodi didattici
"Le lezioni fin dal primo momento in lingua giapponese saranno caratterizzate da un'intensa interazione. È richiesta quindi la partecipazione costante ed attiva alle lezioni, soprattutto perché ciascun partecipante è tenuto ad interpretare liberamente ogni fenomeno linguistico, spiegarlo a sé stesso con le proprie parole e a creare, infine, una grammatica giapponese per l'uso strettamente personale. Il docente non fornirà nessuna spiegazione esplicita, né regole grammaticali, ma soltanto un gran numero di esempi nei contesti concreti”.
Per acquisire un numero ulteriore di vocaboli ed espressioni gli studenti possono utilizzare il CD-ROM Nihon-JP. .
Lo studio della cultura giapponese è affidato prevalentemente agli studenti stessi.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La valutazione verrà fatta in base alla preparazione linguistica e alla conoscenza storico-culturale sul Giappone dimostrate.
LINGUA
Frequentanti
Durante la prova tutte le istruzioni saranno e la comprensione di queste concorrerà alla valutazione finale. L'esame consiste nel leggere ad alta voce alcuni brani in giapponese (tratti dal testo Il giapponese in 160 ore ) e rispondere ad alcune domande su argomenti di vita quotidiana.
Non frequentanti
E' vivamente consigliato di studiare i rudimenti della lingua giapponese tramite il Nihon-JP e sostenere la relativa prova di lingua. Chi si trovasse impossibilitato a sostenerla può preparare, in sostituzione, una tesina di quindici pagine circa su un argomento a scelta nell'ambito del Giappone anteriore al 1868. (Per la compilazione della tesina gli studenti sono invitati a seguire le direttive esposte del corso di LINGUA e letteratura giaponese II tenuto dal Prof, Toshiaki Takeshita e che riporto di seguito
Ovviamente è auspicabile che anche gli studenti lavoratori studino almeno un po' la lingua giapponese con Nihon-JP su CD per la propria formazione culturale equilibrata. Detto materiale è stato appositamente creato per gli italofoni dopo una serie di analisi contrastive giapponese-italiano ed è anche per l'autoapprendimento, quindi qualsiasi italiano/-a riuscirebbe a seguirlo da solo/-a con profitto.
Chi, tuttavia, non vuole affrontare lo studio della lingua (allora non si capisce perché è stata scelta questa materia linguistica, comunque), può sostituirlo con la preparazione di una tesina. In questa ipotesi di sostituzione le seguenti norme vanno rispettate rigorosamente:
(1) Nell'ambito del Giappone premoderno (fino epoca Meiji esclusa) si scelga liberamente un argomento da sviluppare per iscritto. Prima della stesura va studiato accuratamente Il Giappone e la sua civilità: profilo storico, seconda edizione. È auspicabile la lettura di altri testi, ma i termini specialistici, i nomi personali, i toponimi, gli anni e gli altri fatti/dati OGGETTIVI vanno riportati ESCLUSIVAMENTE dal citato Il Giappone e... storico.
(2) La tesina può essere consegnata direttamente al docente o può essere inviata per posta tradizionale al Dipartimento di Studi Linguistici e Orientali (Via Zamboni 33, 40126 BO) specificando il nome del docente e il nome del corso.
La tesina, se inviata in allegato via mail NON sarà accettata per nessun motivo. Per la questione di imparzialità NON sarà fatta eccezione per nessuno.
(3) La tesina deve arrivare al docente almeno due settimane prima dell'appello d'esame.
(4) Il docente sa per esperienza che la lingua italiana specie la punteggiatura, ha bisogno di essere curata con molta attenzione. Bisogna sapere che qualsiasi scritto va riletto e ritoccato più volte esattamente come fanno tutti i Nobel per la letteratura.
(5) Si consiglia di leggere dal punto di vista formale un paio di articoli accademici e imparare come articolare il testo, come citare parole/frasi/brani dalle pubblicazioni, come preparare la bibliografia ecc. Quasta esperienza vi servirà quando affrontterete la preparazione della tesi di laurea.
IMPORTANTE Gli studenti non frequntanti sono invitati a presentarsi per un colloquio con il docente entro il 17 dicembre 2009.
STORIA E CULTURA
Frequentanti
Verrà scelta a caso una una pagina della prima metà di Esercitazione terminologica di storia della cultura giapponese (pp.7-33). Gli studenti dovranno leggere ad alta voce, riempiendo gli spazi lasciati in bianco e poi presentare in italiano un termine specialistico o un fenomeno storico-culturale citato nella suddetta pagina ma scelto liberamente.
Non frequentanti
Gli studenti dovranno esporre i contenuti della tesina presentata, poi presentare sempre in italiano un argomento storico-culturale di libera scelta relativo al Giappone premoderno.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Maria Elena Tisi