13271 - LINGUA INGLESE (1)

Anno Accademico 2009/2010

  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Scienze della comunicazione (cod. 0960)

Conoscenze e abilità da conseguire

Alla fine del percorso di primo livello (consolidamento), lo studente ha una sicura padronanza delle principali strutture grammaticali della lingua ed ha raggiunto una certa autonomia nella lettura di testi argomentativi/espositivi (livello di riferimento: B1). Alla fine del percorso di secondo livello (progredito), lo studente ha ulteriormente ampliato le sue conoscenze grammaticali ed è in grado di leggere testi argomentativi/espositivi anche di notevole complessità (livello di riferimento: B2).

Contenuti

Conoscenze ed abilità da conseguire

Il Corso presuppone che lo studente abbia già studiato la lingua inglese, raggiungendo almeno il livello europeo A2; di conseguenza non prevede lezioni o materiali didattici/di autoapprendimento specificamente ideati per studenti senza conoscenze pregresse della lingua (anche se alcuni materiali possono risultare fruibili da parte di tali studenti). A studenti senza le basi necessarie per affrontare il corso si rammenta che l'ateneo dispone di un centro linguistico - Il CILTA (Piazza San Giovanni in Monte 4, 40124 Bologna tel. 051/2097751; sito ). Tale centro organizza corsi di lingua inglese a tutti i livelli (NB: occorre prendere contatti con largo anticipo rispetto al semestre in cui si intende usufruire dei servizi).

Il corso propone:

(i) Modulo di Grammatica della lingua inglese: un consolidamento ed ampliamento delle conoscenze grammaticali della lingua (20 ore di lezioni frontali, 50 ore di studio individuale in base ad esercizi di autoapprendimento).

(ii) Modulo di Comprensione del testo scritto: sviluppo della competenza testuale in base a testi autentici in lingua (12 ore di lezioni frontali, 40 ore di studio individuale). Il modulo viene proposto a due livelli: intermedio e medio-avanzato.

Punto di arrivo:

Per quanto riguarda i livelli europei, che definiscono 6 gradi generali di competenza linguistica, il corso mira a portare gli studenti che optano per il percorso di livello intermedio al livello europeo B2, mentre gli studenti che scelgono il percorso di livello medio-avanzato raggiungeranno il livello C1 (in entrambi i casi limitatamente alla competenza di comprensione del testo scritto).

Programma dettagliato

Lo studente sceglie (e frequenta):

- uno dei due livelli del modulo Comprensione del testo

- una serie di argomenti - di norma un massimo di 5 - scelti tra i dieci proposti all'interno del modulo Grammatica della lingua inglese

Al fine di aiutare lo studente a valutare le proprie conoscenze ed a orientarsi tra le varie proposte sarà disponibile online (dal 28/9/2009 fino al 5/10/2009) un test di livello, che si consiglia a tutti gli studenti di svolgere.

(i) Modulo di Grammatica della lingua inglese:

Il modulo è diviso in 10 argomenti, ciascuna dei quali tratta un'area importante della struttura ed uso della lingua. A ciascun argomento vengono dedicate 4 ore di didattica frontale (2 lezioni di 2 ore), nonché una serie di esercizi supplementari (da scaricare alla pagina - si veda sotto) che lo studente è chiamato a svolgere nel quadro dello studio individuale.

Gli argomenti grammaticali sono divisi per livello:

Livello intermedio:

1. Struttura della frase di base (1): l'ordine degli elementi, la realizzazione del soggetto, l'accordo verbale e il numero, i predicati impersonali, la valenza verbale

2. Struttura della frase di base (2): la sintassi dei verbi ausiliari, la negazione di frase ed altri sistemi di negazione, gli elementi avverbiali

3. Sintagma nominale (1): l'ordine degli elementi, gli aggettivi, i determinanti ed i loro usi, la frase relativa integrata, il costrutto del genitivo (i), i nomi composti

4. Tempi verbali e riferimento temporale: la morfologia del sistema verbale, gli usi dei tempi verbali, gli avverbiali di tempo

Livello medio-avanzato:

5. Strutture di frase marcate: le frasi ad inversione, le frasi scisse, la frase presentativa

6. Costrutti parentetici: la frase relativa non integrata, le frasi con as, le frasi al gerundio e participiali, le strutture di apposizione

7. Sintagma nominale (2): i nomi deverbali, i modificatori complessi, il costrutto del genitivo (ii), i quantificatori

8. Modi verbali: i verbi modali ed i loro usi, il modo ipotetico, le frasi condizionali

9. Frasi complemento: le frasi complemento a modo finito, le frasi infinitivali, le frasi al gerundio

10. Frasi avverbiali: frasi temporali, causali, consecutive, finali, comparative, concessive, acondizionali ecc.

 

Lo studente è tenuto a scegliere un massimo di 5 argomenti; all'esame completerà le 5 sezioni corrispondenti.

Allo studente che sceglie tutti gli argomenti grammaticali tra quelli di livello medio-avanzato (cioè tra quelli numerati da (5) a (10) sopra), e sceglie inoltre il modulo di Comprensione del testo di livello medio-avanzato, è data la possibilità all'esame finale di completare una sezione grammaticale in più, sempre del livello medio-avanzato; in tal caso la valutazione si baserà su 6 sezioni di grammatica. anziché 5.

(ii) Modulo di Comprensione del testo scritto: sono previsti due percorsi di lettura, che si differenziano come segue:

- percorso di livello intermedio: comprende testi (oppure brani di testi) generalmente brevi, autentici oppure leggermente modificati, di varia provenienza (quotidiani, settimanali, siti web, blogs ecc), su argomenti concreti (il trasporto pubblico nelle grandi città, il file-sharing ed il copyright nella diffusione musicale ecc.). Tali testi mostrano la lingua scritta in alcune delle sue funzioni più caratteristiche: descrizione, esposizione, argomentazione.

- percorso di livello medio-avanzato: comprende generalmente testi completi, più lunghi, autentici (cioè generalmente non modificati né semplificati), tratti da riviste di grande prestigio (The New York Review of Books, The London Review of Books ecc.) su argomenti a volte più astratti (ad esempio: il futuro delle biblioteche nell'epoca della digitalizzazione, la proprietà delle opere d'arte nel mondo globalizzato).

Lo studente è tenuto a scegliere uno dei due percorsi; all'esame completerà la sezione corrispondente.

Qualunque sia il percorso scelto, lo scopo del modulo di Comprensione del testo rimane quello di aiutare lo studente a conseguire una maggiore autonomia di lettura in lingua straniera, autonomia di lettura da intendersi innanzi tutto come insieme di strategie per aggirare i problemi che non mancheranno di verificarsi. È universalemente noto, infatti, come la lettura di un testo in lingua straniera possa facilmente rivelarsi problematica - qualunque sia il livello generale di lingua del lettore - soprattutto per la presenza di elementi lessicali non familiari. A volte, la densità del lessico sconosciuto è tale da determinare una specie di ‘tunnel vision' presso il lettore, che finisce per vedere solo una massa opaca di parole, perdendo di vista il ‘senso generale' del testo. Il corso propone un approccio alla lettura in lingua straniera teso a mettere sempre in primo piano il senso generale , cioè a fornire varie strategie per risolvere le difficoltà lessicali facendo leva proprio sul senso generale e sfruttando al massimo i vari indicatori del senso (connettori logici ecc.) presenti sulla superficie testuale.

Testi/Bibliografia

(di consultazione):

Grammatiche:

Alexander, L. The Longman English Grammar, Longman.

Little, B. Foundation Course. The Basics of English for Italian University Students Mondadori

Packham, R. & Fiori, F Grammar in Communication. Self-study English Course - Secondary and University Level, Mermaid

Sinclair, J. The Collins Cobuild English Grammar, Collins.

Swan, M. Practical English Usage, Oxford U.P.

(versione con testo in italiano: Swan, M. English Usage. A Guide for Italian Students Oxford)

Dizionari (monolingue):

Crowther, J. (a cura di) Oxford Advanced Learner's Dictionary, Oxford U.P.

Sinclair, J. (a cura di) The Collins Cobuild English Language Dictionary, Collins.

McArthur, T. (a cura di) Longman Lexicon of Contemporary English, Longman.

Metodi didattici

Lezioni frontali; studio individuale.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Prova scritta, divisa in due parti:

Prova di grammatica: articolata in 10 sezioni, di cui lo studente completa normalmente un massimo di 5 (ogni sezione vale 4 punti, per un massimo di 20 punti complessivi).

Prova di comprensione del testo: due versioni (corrispondenti ai due percorsi di lettura di cui sopra); lo studente ne sceglie una (massimo 10 punti).

Entrambe le prove sono tenute 6 volte all'anno (per la prima volta all'appello di dicembre 2009).

Per sostenere le prove occorre iscriversi nella lista ‘on line'. La lista si chiude 5 giorni prima dell'appello.

Strumenti a supporto della didattica

Per il modulo di Grammatica dell'inglese:

Per la didattica in aula: materiali didattici che verranno distribuiti a lezione (ed in seguito resi disponibili online).

Per lo studio individuale: esercizi supplementari, appunti, spiegazioni, soluzioni agli esercizi ecc., tutti disponibili online.

Per scaricare i materiali disponibili online andare alla pagina ‘avvisi sui corsi' (del sito dsc.unibo):

http://www.comunicazione.dsc.unibo.it/index.php?option=com_content&task=view&id=5&Itemid=46

e selezionare dal menu l'insegnamento Lingua Inglese n.o.Per il modulo di Comprensione del testo scritto:

I testi da leggere saranno disponibili in due raccolte (dispense):

Per il percorso di livello intermedio: Reading Texts: Intermediate Level (a.a.2009/10)

Per il percorso di livello medio-avanzato: Reading Texts: Advanced Level (a.a.2009/10)

Le suddette dispense saranno disponibili presso la copisteria ‘Copy Center Mark Uno', Piazza Verdi 5, 40126 Bologna; NON saranno disponibili online.

Oltre ai testi di lettura veri e propri, verrà realizzata una serie di ‘linguistic commentaries', cioè delle raccolte di appunti sul lessico, sulle strutture grammaticali ecc. presenti nei testi. Tali ‘commentaries' saranno disponibili online, e costituiscono parte integrante del corso.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Peter Grenville Taylor