18056 - BILANCI AZIENDALI

Anno Accademico 2009/2010

  • Docente: Massimiliano Zanigni
  • Crediti formativi: 8
  • SSD: SECS-P/07
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Economia e marketing (cod. 0895)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso, lo studente conosce le modalità di stesura del bilancio d'esercizio e gli indici di valutazione della performance economica dell’impresa, grazie alle competenze acquisite sulle logiche, le basi metodologiche e gli strumenti per utilizzare l’informazione di derivazione contabile nelle imprese, con particolare riguardo a quelle industriali, commerciali, impiantistiche e di servizi.

Contenuti

I) I FONDAMENTI ECONOMICO-AZIENDALI - L'azienda come istituzione economica. I rapporti con il mercato e con l'ambiente. - L'azienda nel quadro delle diverse istituzioni economiche del capitalismo. - L'azienda come sistema. - Aziende e imprese: i caratteri distintivi. - Il soggetto economico e il fattore umano nelle aziende. - La gestione oggettiva e la gestione soggettiva. - L'impresa nelle diverse fasi e in particolare nel suo funzionamento. - Il circuito della produzione e il circuito dei finanziamenti. - Il capitale dell'impresa. - Il reddito d'impresa. - Le dinamiche finanziarie dell'impresa. - Le condizioni di equilibrio dell'impresa. - Il controllo della gestione aziendale. - L'impresa manageriale. - L'impresa post-fordista. II) L'INFORMAZIONE CONTABILE - La Ragioneria come scienza del controllo e delle metodologie di controllo. - Il ruolo dell'informazione aziendale. - Il sistema informativo aziendale. - L'interpretazione della gestione per circuiti operativi. - Gli strumenti contabili per le rilevazioni dei fatti aziendali: dai fatti di gestione ai valori. - Il metodo della partita doppia applicato alla determinazione del reddito d'esercizio e del capitale d'impresa: la formazione di un sistema dei valori. - Le rilevazioni contabili nel circuito dei finanziamenti di capitale proprio. - Le rilevazioni contabili nel circuito dei finanziamenti di capitale di credito. - Le rilevazioni contabili nel circuito degli investimenti. - Le rilevazioni contabili nel circuito della gestione corrente. - Le chiusure contabili di fine esercizio. - Le rilevazioni contabili di fine periodo in ragione della competenza economica: integrazioni, rettifiche, assestamenti. - Adempimenti obbligatori per la contabilità secondo la normativa civilistica e tributaria. III) IL BILANCIO D'ESERCIZIO - Le valutazioni di bilancio - I principi generali - La valutazione delle immobilizzazioni tecniche - L'ammortamento - La valutazione delle partecipazioni. - La valutazione delle rimanenze di magazzino. - La valutazione delle opere in corso. - La valutazione dei crediti. - La valutazione dei titoli. - La valutazione dei fondi rischi e dei fondi spese future. - Le rivalutazioni economiche. - La costituzione di riserve. - La destinazione degli utili e la copertura delle perdite d'esercizio. - Le valutazioni di bilancio nei principi contabili. - Il bilancio d'esercizio come sistema di valori. - Riferimenti alla normativa civilistica e tributaria sulle valutazioni di bilancio. - La struttura di bilancio secondo la IV Direttiva CEE: stato patrimoniale, conto economico, nota integrativa. - Le relazioni accompagnatorie al bilancio d'esercizio. - I bilanci d'esercizio delle società quotate in borsa e le relazioni semestrali. - Esame di bilanci concreti di imprese industriali, commerciali, impiantistiche e di servizi. IV) IL CHECK-UP DELL'IMPRESA MEDIANTE I BILANCI - Il check-up per l'analisi dello stato di salute dell'impresa: l'analisi di bilancio. - Lo stato patrimoniale riclassificato per lo studio dei sintomi patrimoniali-finanziari. - Il conto economico riclassificato per l'esame dei sintomi economici. - L'indagine mediante indici: i ratios reddituali e patrimoniali-finanziari visti a sistema. - L'indagine mediante i flussi finanziari: il cash flow e i flussi di investimento e di finanziamento visti a sistema. - Il rendiconto finanziario per il controllo delle strategie finanziarie dell'impresa.

Testi/Bibliografia

- PAOLO BASTIA, Istituzioni di Economia Aziendale, CEDAM, Padova, 1999 (per la parte I): tutto.  - PAOLO BASTIA, Il bilancio d'impresa. Formazione e interpretazione, CLUEB, Bologna, 1989 (per le parti II e IV): tutto, esclusi i riferimenti normativi.  - PAOLO BASTIA, I principi contabili, CLUEB, Bologna, 1995 (per la parte III): tutto.  - PAOLO BASTIA, Il nuovo bilancio d'esercizio. Attuazione della IV Direttiva CEE CLUEB, Bologna, 1993 (per la parte III): tutto. - Bilanci e documentazione forniti in aula.  - PAOLO BASTIA, I principi contabili, CLUEB, Bologna, 1995 (per la parte III): tutto.  - PAOLO BASTIA, Il nuovo bilancio d'esercizio. Attuazione della IV Direttiva CEE CLUEB, Bologna, 1993 (per la parte III): tutto.  - Bilanci e documentazione forniti in aula.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Prova scritta finale obbligatoria; eventuale ulteriore prova orale (facoltativa) ad integrazione del voto di scritto.

Link ad altre eventuali informazioni

http://www.sa.unibo.it

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Massimiliano Zanigni