42571 - INTRODUZIONE ALLO STUDIO DELLE RELIGIONI

Anno Accademico 2009/2010

  • Docente: Cristiana Facchini
  • Crediti formativi: 12
  • SSD: M-STO/07
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Scienze antropologiche (cod. 0959)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente, attraverso l'esame di alcune religioni in quanto sistemi - ebraismo, induismo, cristianesimo e islam - ottiene un quadro teorico e storico sui fenomeni religiosi ed ha competenze per l'intepretazione dei rapporti tra religioni e società contemporanea.

Contenuti

Introduzione allo studio delle religioni

I modulo (30 ore; 6 cfu) Studenti Frequentanti

1. Le religioni: teorie e interpretazioni.
Cos'e' la religione? Un tema affascinante che ha attirato l'attenzioni dei piu' importanti intellettuali della prima meta' del XX secolo.
Durante lo svolgimento del primo modulo saranno illustrate le piu' importanti teorie e intrepretazioni sulla "religione", cosa si celi dietro questa nozione e quali siano le sue funzioni principali. Saranno presentati spiegati e commentati alcuni testi dei seguenti autori: 1. l'orientalistica europea: alcune polemiche E. Renan e F. Max Muller, F. Max Muller e E.B. Tylor; 2. W. Robertson Smith, J.G. Frazer e i ritualisti britannici; uno sguardo a J. Harrison; 3. pragmatismo e psicologia statunitense: William James; 4. la scuola francese, in particolare E. Durkheim e M. Mauss; 5. rapporti e problemi con le opere di S. Freud; 6. La grande sintesi weberiana e nuove teorie “irrazionaliste”. Uno sguardo alle teorie recenti.

Si veda Syllabus per approfondimenti bibliografici

II modulo (30 ore; 6 cfu)

Le religioni mondiali e il mondo contemporaneo
Questioni e problemi

Analisi di alcuni sistemi religiosi attuali: genesi storica, rapporto con la modernita', tolleranza/violenza, fondamentalismi, donne e diritti. Cenni storici, dottrine e pratiche, trasformazioni moderne. Presentazione di testi e personaggi.

  1. Ebraismo e cristianesimo: testi e problemi.
  2. Islam: testi e problemi
  3. Induismo: testi e problemi. Religioni orientali: breve introduzione.
  4. Religioni e Modernita': adattamento e liberazione. Analisi dell'opera del Mahatma Gandhi, di M. L. King e di Abraham Joschua Heschel; uno sguardo al cattolicesimo: il caso di Padre Pio.
  5. Religioni e fondamentalismi: introduzione e analisi di testi. Ebraismo, cristianesimo, islam, induismo. Uno sguardo alla questione tibetana. Conclusioni.

Si veda Syllabus per programma settimanale, materiale didattico e approfondimenti bibliografici

Studenti non frequentati si veda programma


Testi/Bibliografia



Studenti frequentanti

I modulo - Prova scritta
Selezione di capitoli presentati dalla docente tra i seguenti testi
Burnett Tylor E. Religion in Primitive Culture, New York : Harper & Row, Publishers, c1958.
Smith W. R., The Religion of the Semites, Transaction Publishers, New Brunswick-London, 2002 (ristampa).
Frazer J., Il ramo d'oro, Bollati Boringhieri, Torino, 1990.
Durkheim E., Le forme elementari della vita religiosa, Edizioni Comunità, Milano, 1971 (anche edizione Meltemi).
James W., Le varie forme dell'esperienza religiosa : uno studio sulla natura umana, Morcelliana, Brescia, 1998.
Freud S., Totem e tabù, Bollati Boringhieri, Torino, 1980 + Idem, L'uomo Mosè e la religione monoteistica, Bollati Boringhieri, Torino, 2006 (entrambi i testi).
Weber M., Sociologia della religione, 1. Protestantesimo e spirito del capitalismo, Edizioni comunità, Milano , 2002.

II modulo
Per la prova orale 1 testo a scelta tra i seguenti:
EBRAISMO
Eisenstadt S.N., Civiltà Ebraica. L'esperienza storica degli Ebrei in una prospettiva comparativa, Donzelli Editore, Roma, 1993;  BIDUSSA D., Ebraismo, in Le religioni e il mondo moderno, a cura di G. Filoramo, Einaudi, 2008 (3 saggi a scelta tra: P. Bernardini, L. Quercioli Mincer, F. Sofia, M. Toscano, C. Facchini, D. Bidussa, M. Giuliani, R. Festa.
o 
CRISTIANESIMO
P. Partner, Duemila anni di cristianesimo, Einaudi, Torino, 2001 D. MENOZZI, Cristianesimo, in Le religioni e il mondo moderno, a cura di G. Filoramo, Einaudi, 2008 (3 saggi a scelta tra: V. Leppin, P. Prodi, M. Garzaniti, G. Verucci, M. Rubboli, R. Morozzo della Rocca, C. Mayer-Jaouen, V. Ferrone)
o
ISLAM
•Ende W. - U. Steinbach (a cura di), L'Islam oggi, EDB, Bologna, 1991

(Parte 1, Capp. 1,2,3,4; Parte 2, cap. 3 Scelta di due stati, capp. 5,6,7) e

TOTTOLI R., Islam, in Le religioni e il mondo moderno, a cura di G. Filoramo, Einaudi, 2009 (3 saggi a scelta tra : I. Weismann, R. Schulze, B. De Poli, C. Mayer-Jaouen, D. Reetz, A. Moussali, S. Allievi)
o
INDUISMO
Flood G., L'’induismo. Temi, tradizioni, prospettive, Einaudi, Torino, 2006.
o

Pace E. - Guolo. R., I fondamentalismi, Laterza, Roma-Bari, 1998 + B. Tibi, Il fondamentalismo religioso, Bollati Boringhieri, Torino, 1997 + Sh.N. Eisenstadt, Fondamentalismo e modernita', Laterza, Roma-Bari 1994  (tutti).
o
C. Grottanellil, Il sacrificio, Laterza, Bari-Roma, 1999 + R. Girard, Il capro espiatorio, Adelphi, Milano, 2004 + G. Stroumsa, La fine del sacrificio, Einaudi, Torino, 2006 (tutti).

Studenti NON frequentanti. SOLO prova orale
a. Manuale
:
G. Filoramo, Che cos'è la religione. Temi, metodi e problemi, Einaudi, Torino, 2004 (capp. 4,5,6,7,8)

b. 1 testo teorico a scelta tra:
Frazer J., Il ramo d’'oro, Bollati Boringhieri, Torino, 1990.
•Durkheim E., Le forme elementari della vita religiosa, Edizioni Comunità, Milano, 1971 (anche edizione Meltemi).
•James W., Le varie forme dell'esperienza religiosa : uno studio sulla natura umana, Morcelliana, Brescia, 1998.
•Freud S., Totem e tabù, Bollati Boringhieri, Torino, 1980 + Idem, L'uomo Mosè e la religione monoteistica, Bollati Boringhieri, Torino, 2006 (entrambi i testi).
•Weber M., Sociologia della religione, 1. Protestantesimo e spirito del capitalismo, Edizioni comunità, Milano , 2002.
M. Weber , Sociologia della religione, in Economia e società, II. Economia e tipi di societa', Edizioni comunità, Milano , 1999, pp. 105-311.

c.  testi su un tema monografico a scelta tra:

EBRAISMO
Eisenstadt S.N., Civiltà Ebraica. L'esperienza storica degli Ebrei in una prospettiva comparativa, Donzelli Editore, Roma, 1993;  BIDUSSA D., Ebraismo, in Le religioni e il mondo moderno, a cura di G. Filoramo, Einaudi, 2008 (3 saggi a scelta tra: P. Bernardini, L. Quercioli Mincer, F. Sofia, M. Toscano, C. Facchini, D. Bidussa, M. Giuliani, R. Festa
o
CRISTIANESIMO
P. Partner, Duemila anni di cristianesimo, Einaudi, Torino, 2001 D. MENOZZI, Cristianesimo, in Le religioni e il mondo moderno, a cura di G. Filoramo, Einaudi, 2008 (3 saggi a scelta tra: V. Leppin, P. Prodi, M. Garzaniti, G. Verucci, M. Rubboli, R. Morozzo della Rocca, C. Mayer-Jaouen, V. Ferrone)
o
ISLAM
•Ende W. - U. Steinbach (a cura di), L'Islam oggi, EDB, Bologna, 1991 (Parte 1, capitolo 1,2,3,4 - Parte 2, capitolo 3, due stati a scelta; cap. 5, cap. 6) + TOTTOLI R., Islam, in Le religioni e il mondo moderno, a cura di G. Filoramo, Einaudi, 2009 (3 saggi a scelta tra : I. Weismann, R. Schulze, B. De Poli, C. Mayer-Jaouen, D. Reetz, A. Moussali, S. Allievi)
o
INDUISMO
Flood G., L'’induismo. Temi, tradizioni, prospettive, Einaudi, Torino, 2006.
o
FONDAMENTALISMO RELIGIOSO
•Pace E. – Guolo. R., I fondamentalismi, Laterza, Roma-Bari, 1998 + B. Tibi, Il fondamentalismo religioso, Bollati Boringhieri, Torino, 1997 + Sh.N. Eisenstadt, Fondamentalismo e modernita', Laterza, Roma-Bari 1994  (tutti).
o
SACRIFICIO
C. Grottanellil, Il sacrificio, Laterza, Bari-Roma, 1999 + R. Girard, Il capro espiatorio, Adelphi, Milano, 2004 + G. Stroumsa, La fine del sacrificio, Einaudi, Torino, 2006 (tutti).




Metodi didattici

Lezioni frontali, analisi di documentari e film

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Studenti frequentanti
Durante il II modulo verifica obbligatoria: tesina di 3/4 sui libri di M.L.King e Gandhi.
Prova scritta sul I modulo a gennaio. Il risultato della prova scritta vale 1 anno accademico.
Prova orale finale.

Studenti non frequentanti
3 testi. Vedi bibliografia per non frequentanti

Strumenti a supporto della didattica

Immagini
Filmati
Documentari
Presentazione Power Point
Musica

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Cristiana Facchini