00386 - FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO

Anno Accademico 2009/2010

  • Docente: Paolo Leonardi
  • Crediti formativi: 12
  • SSD: M-FIL/05
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Dams - discipline delle arti, della musica e dello spettacolo (cod. 0956)

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo studente acquisisce una prima conoscenza della filosofia del linguaggio contemporanea, acquisendo competenza di ragionamento logico e di argomentazione razionale.

Contenuti

Significati e concetti

Una piccola introduzione alla filosofia del linguaggio, con discussione dei seguenti saggi: G. Frege “Senso e significato”, P. Grice  “Significato” e  “Logica e conversazione”, D. Davidson “Una graziosa confusione di epitaffi”.
Quindi, una presentazione della teoria delle idee nel Timeo di Platone e della critica a universali, mentalismo ecc. nelle  Ricerche filosofiche di L. Wittgenstein.
Infine un'illustrazione della filosofia come forma di sapere.

Testi/Bibliografia

Filosofia del linguaggio, a cura di Paolo Casalegno et al. (Milano Cortina 2003).
Altri saggi saranno indicati durante il corso.
Appunti on line.

Metodi didattici

Lezione frontale e discussione.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Prova scritta. La prova scritta sarà pubblicato alla pagina web http://www-utenti.dsc.unibo.it/%7Epaolo.leonardi/ dieci giorni prima dell'appello e sarà da consegnare tre giorni prima per email.  Un calendario preciso dei colloqui sarà disponibile on line un giorno prima dell'appello.

Strumenti a supporto della didattica

Materiali on line all'indirizzo: http://www-utenti.dsc.unibo.it/%7Epaolo.leonardi

Link ad altre eventuali informazioni

http://www-utenti.dsc.unibo.it/%7Epaolo.leonardi

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Paolo Leonardi