23995 - LINGUA INGLESE DELLA MODA (1)

Anno Accademico 2009/2010

  • Docente: Mariella Lorusso
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: L-LIN/12
  • Lingua di insegnamento: Inglese
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Rimini
  • Corso: Laurea in Culture e tecniche della moda (cod. 0955)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente possiede una conoscenza di base della lingua inglese con particolare riguardo al linguaggio della moda; conosce il lessico specifico ed è in grado di leggere la letteratura in materia (libri, riviste etc.), comporre testi, predisporre schede e preparare comunicati.

Contenuti

Il corso è rivolto agli studenti del C.D.L. di Culture e Tecniche della Moda del primo anno e il programma intende, attraverso l'analisi linguistica e testuale di documenti pratici, sviluppare le capacità di lettura degli studenti e avviarli alla comprensione di testi relativi all'inglese specifico del settore della moda.

Dispensa 2010:

Lettura, traduzione ed esercitazioni di “reading comprehension” di brani specifici

(tutti i seguenti testi fanno parte della dispensa)

-          Descrizione di abiti e accessori dal 1905 al 1990

-          Etimologia e definizioni della moda

-          La storia della moda

-          Moda e rivoluzione

-          Gli effetti della Rivoluzione Industriale sulla moda

-          l'industria tessile

-          le fibre naturali e artificiali

-          la realizzazione del tessuto

-          Fetish

 -          Articoli tratti da riviste del settore

 -          Termini specifici sull'abbigliamento

 -          DVD “The Devil Wears Prada”

 

Testi/Bibliografia

Testi necessari per la preparazione dell'esame.

Dispensa 2010

Paola Gherardelli, Jane Random, Shopping Centre, Milano, Ulrico Hoepli Editore S.p.A., 2005    ISBN 88-203-3582-4

Paolo Sorcinelli (a cura di), Studiare La Moda, Corpi, Vestiti, Strategie, Milano, Bruno Mondatori, 2003

DVD “The Devil Wears Prada”

Valerie Steele, Fetish, Meltemi, 2005 (versione italiana: introduzione, primo e settimo capitolo; la versione inglese è contenuta nella dispensa)

Testi consigliati:

Malcolm Barnard, Fashion as Communication, Routledge, 1996

Gini Stephens Frings, Fashion, from Concept to Consumer, S. Francisco, Prentice Hall, Academy of Art College , 1998

grammatiche:

Michael Swan, Practical English Usage, Third Edition, Oxford University Press (2005)

Michael Swan, Catherine Walter The Good Grammar Book, Oxford University Press (2002)

Michael Swan, Catherine Walter How English Works, Oxford University Press (1999)

Raymond Murphy, English Grammar in Use, Third Edition, Cambridge University Press (2009)

Martin Hewings, Advanced Grammar in Use, Cambridge University Press (2008)

dizionari:

AS Hornby, Oxford Advanced Learner's Dictionary, Oxford University Press (1995)

Colin Maclntosh, Oxford Study, Oxford University Press (1998)

Georgina O'Hara Callan, Dictionary of Fashion and Fashion Designers, Thames and Hudson , London , 1998

Guido Vergani, Fashion Dictionary, Baldini Castoldi Dalai editore, Inc., 2006

Metodi didattici

Nella prima parte del corso sarà proposto un quadro di riferimento metodologico generale, come base dell'analisi linguistica e della lettura critica ed interpretativa dei testi inglesi con particolare riferimento all'organizzazione e alla distribuzione dell'informazione all'interno del testo. Un particolare rilievo sarà dato ai principi generali e alle caratteristiche del discorso specialistico per fornire agli studenti gli strumenti necessari per la comprensione di tali testi. Saranno analizzate alcune varietà funzionali dell'inglese moderno particolarmente rilevanti.

La seconda parte del corso si soffermerà soprattutto sull'acquisizione dell'abilità di reading comprehension e sulla traduzione ritenendo tali attività uno degli obiettivi più importanti del programma.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame si articola in una prova orale divisa in due parti.  La prima verterà sulla traduzione da e verso l'inglese di termini specifici sulla descrizione di abiti e sul linguaggio della moda (noun strings). Solo superando la prima parte dell'esame si potrà accedere alla seconda, che sarà sostenuta in lingua inglese, e verterà su domande riguardanti gli argomenti trattati durante il corso e sulla lettura e la traduzione di un brano.

Strumenti a supporto della didattica

Computer, registratore, videoregistratore, lettore DVD, lavagna luminosa per lucidi e per opachi.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Mariella Lorusso