06912 - DISEGNO DAL VERO (B)

Anno Accademico 2009/2010

  • Docente: Valentino Parmiani
  • Crediti formativi: 3
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Cesena
  • Corso: Laurea Specialistica Europea in Architettura (cod. 0012)

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo studente, al termine del modulo, è in grado di utilizzare il disegno come strumento di "conoscenza" del paesaggio, dell'architettura e della città allo scopo di definire la centralità del rapporto fra analisi e progetto. In particolare, lo studente sa utilizzare differenti tecniche di rappresentazione per analizzare, conoscere e descrivere il paesaggio, la città e l'architettura

Contenuti

Si considereranno i processi e gli strumenti della rappresentazione come atti non separabili dai fini. Tale ipotesi trova conferma e ragione teorica nel ruolo costante che il disegno ha avuto nell'opera dei maestri del passato, mostrando anche per questa via la centralità del rapporto analisi/progetto.

Testi/Bibliografia

RUSKIN, J., Mattinate fiorentine, Mondatori, Milano, 1984;

RUSKIN, J., Le pietre di Venezia, Biblioteca Universale Rizzoli, Milano, 1987;

VIOLLET LE DUC, E., Histoire d'un dessinateur: comment on apprend a dessiner, Paris, Berger-Levrault, 1978, ed. it. Storia di un disegnatore: come si impara a disegnare , Venezia, Cavallino, 1992.

Metodi didattici

I “fatti” studiati andranno a realizzare una sorta di taccuino individuale che raccoglierà osservazioni e disegni di un intero anno di studio.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Il giudizio dipenderà dalla qualità dei lavori presentati e dalla discussione degli argomenti riferibili alla bibliografia consigliata.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Valentino Parmiani