- Docente: Matteo Cerri
- Crediti formativi: 1
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Specialistica Europea in Medicina e chirurgia (cod. 0080)
Conoscenze e abilità da conseguire
Ultimo aggiornamento: 08/01/2010
DATE DEL CORSO:
10-05-2010 14:00-17:00 Aula D Dipartimento di Fisiologia Umana e
Generale
17-05-2010 14:00-17:00 Aula D Dipartimento di Fisiologia Umana e
Generale
Il corso è a numero chiuso. Posti ancora disponibili: 0. Chiunque
sia interessato può comunque provare a presentarsi al corso, in
caso ci siano assenti si provvederà ad accomodare più persone
possibili
Modalità di iscrizione:
Inviare una email al seguente indirizzo:
matteo.cerri@unibo.it
con il vostro nome e cognome ed esprimendo la volontà di seguire il
corso.
Vi verrà quindi inviata una conferma della vostra iscrizione
I posti verranno assegnati in base all'ordine di iscrizione, percui
si pregano gli studenti di non iscriversi se non intenzionati a
frequentare.
Questo corso si prefigge di introdurre lo studente allo studio
della neurofisiologia della coscienza. Allo studente verrà
introdotto il particolare quadro teorico di indagine della
coscienza e verranno descritti quali sono i principali metodi
sperimentali di indagine della coscienza. Ci si attende che lo
studente finisca il corso con una conoscenza di base dei meccanismi
alla base dell'esperienza cosciente e dei migliori metodi
sperimentali di approccio allo studio della coscienza stessa. Il
corso è propedeutico al corso elettivo "Disturbi della coscienza e
della vigilanza" tenuto dal Prof.Cirignotta.
Contenuti
-Introduzione alla neurofisiologia della coscienza
-Precedenti storici
-Problemi di metodo nell'indagine scientifica della neurofisiologia
della coscienza
-Problemi etici nell'indagine scientifica della neurofisiologia
della coscienza
-Correlati neurofisiologici della coscienza.
-Stato dell'arte e principali teorie.
-Fondamenti di potenziali evocati e elettroencefalografia
-Dimostrazione pratica di potenziali evocati e loro
significato
-Evoluzione della coscienza
Strumenti a supporto della didattica
Durante il corso verrà fornita una dimostrazione pratica di
registrazione di potenziali evocati e della interpretazione dei
risultati di questo metodo di indagine.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Matteo Cerri