26380 - LETTURA DEL PAESAGGIO ANTROPOLOGICO

Anno Accademico 2009/2010

  • Docente: Marco Grilli
  • Crediti formativi: 2
  • SSD: ICAR/15
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Cesena
  • Corso: Laurea Specialistica Europea in Architettura (cod. 0012)

Conoscenze e abilità da conseguire

Il corso si propone di offrire una consapevolezza della dimensione propriamente culturale dell'organizzazione dello spazio, inteso come espressione umana inseparabile dalle costruzioni simboliche di ogni formazone sociale. Si propone inoltre di fornire una lettura secondo una prospettiva storica, evidenziando il passaggio epocale da una cultura tradizionale, chiusa e statica, fondata sulla comunità e sul senso dei luoghi, attraverso l'avvento della modernità, fino all'affermazione della forma attuale, "liquida" e simultanea.

Contenuti

Il tempo che stiamo attraversando appare caratterizzato da una logica plurale. Molteplici sono le modalità e i linguaggi per definire il mondo, le culture a stretto contatto fra loro, così come le finestre sul mondo, le immagini che simultaneamente visualizzano luoghi (o non luoghi) spazialmente lontanissimi. Questo corso tenterà di offrire, come segue, alcune stimolazioni in merito a tematiche e possibili punti di vista sui paesaggi antropologici, i quali rispecchiano questo trend improntato all'incertezza e ricco di contaminazioni, tra coesistenze di stili cognitivi ed espressivi e dissonanze conflittuali:

- la dimensione antropologica: teorie della “continuità biologica” vs “salto ontologico”, la mediazione simbolica, l'autocoscienza e la facoltà metacognitiva, la cultura umana (definizione di Gehlen di uomo come “essere manchevole” e critica di Popitz), cultura intellettuale e cultura materiale; la società e i diversi paradigmi sociologici: visione funzionalistica e teorie del conflitto, olismo vs individualismo (il fatto sociale secondo Durkheim e l'agire sociale in Weber), la società come processo dialettico fra struttura e azione (Berger), la teoria dell'agire comunicativo di Habermas e la colonizzazione del mondo vitale,  primazia della vita vs dominanza del sociale, il “biocapitalismo” globale

- il paesaggio come teatro: status e ruoli, palcoscenico e backstage, attori protagonisti e spettatori attivi, il teatro della natura e il teatro della storia, dalla trasposizione dell'ordine cosmico al rispecchiamento dell'umano, i Luoghi della civiltà contadina nell'Italia centrale, con particolare riguardo alla cultura della mezzadria: aspetti strutturali e cultura materiale, la famiglia come unità produttiva, l'universo simbolico, tempi e luoghi legati al senso del sacro

- i passaggi dalla comunità alla società moderna, e dalla modernità “solida” (capitalistico borghese e fordista) fino all'attuale forma “liquida”, da una civiltà fondata sui territori alla nuova dimensione extraterritoriale (le nuove élite del post-Panopticon), turisti e vagabondi nell'era del nomadismo, il senso dell'Altro e l'antropologia come “stanza degli specchi”

- la trasformazione della forma urbana, alcune tipologie emergenti (la Edge City americana, le aree metropolitane europee e le megalopoli), lo spazio come espressione della società:  spazio dei luoghi e spazio dei flussi, i supporti materiali di quest'ultimo (circuiti di scambi elettronici,  nodi e snodi, organizzazione spaziale delle élite manageriali dominanti), l'architettura della fine della storia, i “non luoghi” e il loro superamento: i territori del consumo globale e i “superluoghi”

- i nuovi media, fra trasparenza e ipermediazione, il villaggio globale e la nuova modalità comunicativa simultanea e visuale (l'homo videns e la critica di Sartori), le architetture virtuali e la realtà come finzione scenica

 

Testi/Bibliografia

Durante il corso saranno forniti materiali e spunti di riflessione che possano risultare utili anche oltre l'ambito strettamente finalizzato all'esame. Si elenca di seguito una bibliografia indicativa su alcune tematiche.

Luoghi e non luoghi:

F.La Cecla, Mente locale. Per un antropologia dell'abitare , Eleuthera, Milano 1993

M.Augé, Non luoghi. Introduzione ad una antropologia della surmodernità, Eleuthera, Milano 1993

M.Ilardi, Il tramonto dei non luoghi. Fronti e frontiere dello spazio metropolitano, Meltemi, Roma 2007

Sul paesaggio:

E.Turri, Il paesaggio come teatro , Marsilio, Venezia 1998

L.Caravaggi, Paesaggi di paesaggi, Meltemi, Roma 2002

M.Jacob, Paesaggio e tempo, Meltemi, Roma 2009

M.Jacob, Il Paesaggio, il Mulino, Bologna 2009

I.Chambers, Paesaggi migratori.Cultura e identità nell'epoca postcoloniale, Meltemi, Roma 2003

Sulla città:

R. de Rubertis, La città mutante. Indizi di evoluzionismo in architettura, FrancoAngeli, Milano 2008

M.Canevacci, R.De Angelis, F.Mazzi (a cura di), Culture del conflitto. Giovani Metropoli Comunicazione, Costa & Nolan, Genova 1995

U.Hanners, Esplorare la città. Antropologia della vita urbana, il Mulino, Bologna 1992

A.Mela, Sociologia delle città, Carocci, Roma 2002

L.Davico, A.Mela, L.Staricco, Città sostenibili.Una prospettiva sociologica, Carocci, Roma 2009

Su globalizzazione e modernità liquida:

Z.Bauman, Modernità liquida, Laterza, Bari-Roma, 2003

Z.Bauman, Voglia di comunità, Laterza, Bari-Roma, 2003

Z.Bauman, Dentro la globalizzazione. Le conseguenze sulle persone, Laterza, Bari-Roma, 2006

M.Maffessoli, Del nomadismo.Per una sociologia dell'erranza, Franco Angeli, Milano 2000

Su nuovi media e società in rete:

H.Popitz, Verso una società artificiale, Editori Riuniti, Roma 1996

M.McLuhan, Gli strumenti del comunicare, il Saggiatore, Milano 1967

G.Sartori, Homo videns, Laterza, Bari-Roma 2004

J.D.Bolter, R.Grusin, Remediation. Competizione e integrazione tra media vecchi e nuovi, Guerini, Milano 2002

M.Castells, La nascita della società in rete, Bocconi Egea, Milano 2002

M.Castells, La città delle reti, Marsilio, Venezia 2004

M.Gerosa, Second life, Meltemi, Roma 2007

 

 

 

 

 

 

 

Metodi didattici

Lezioni frontali, spazi per eventuali interventi per approfondimenti o chiarimenti

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Colloquio orale finale

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Marco Grilli