- Docente: Stefano Ferrari
- Crediti formativi: 10
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Stefano Ferrari (Modulo 1) Chiara Tartarini (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Dams - discipline delle arti, della musica e dello spettacolo (cod. 0343)
Conoscenze e abilità da conseguire
La psicologia dell'arte, nella prospettiva che ci caratterizza, intende fornire, soprattutto attraverso il riferimento alle categorie della psicoanalisi freudiana, gli strumenti necessari per lo studio dei principali meccanismi psichici che presiedono alla creazione, alla fruizione e all'analisi critica, teorica e metodologica delle opere artistiche.
Contenuti
Psicologia dell'arte A-L
S. Ferrari (Tartarini)
Primo modulo (6 o 5 cfu): 30 settembre-30 ottobre
Nelle prime lezioni verranno considerate le linee principali
di una teoria psicoanalitica dell'arte e della letteratura di
ispirazione freudiana. Le lezione successive saranno poi dedicate
all'analisi dei meccanismi di riparazione connessi all'attività
creativa, con particolare riferimento alla scrittura autobiografica
e ai suoi diversi registri. Tra i temi che verranno trattati: il
lavoro del lutto, il ricordo, la fantasticheria, la confessione e
la scrittura come forma di autoterapia.
In collaborazione con l'International Association for Art and
Psychology – sezione di Bologna verranno organizzati, sia
all'interno delle lezioni sia eventualmente in altra sede, incontri
con personalità di rilevante interesse per gli studi di Psicologia
dell'arte (informazioni dettagliate verranno inserite sul sito
http://www.psicoart.unibo.it/ARTE%20E%20PSICOLOGIA%20bologna/artepsico_bo.html)
Una bibliografia specifica sarà messa a disposizione degli studenti durante il corso, tenendo conto delle differenze tra i 5 e i 6 cfu. L'esame verterà sui seguenti testi:
1. S. Freud, Saggi sull'arte, la letteratura e il
linguaggio, Bollati Boringhieri, Torino 1990;
2. S. Ferrari, Lineamenti di una psicologia dell'arte. A
partire da Freud, CLUEB, Bologna 1999;
3. S. Ferrari, La scrittura infinita. Saggi su letteratura,
psicoanalisi e riparazione, Nicomp, Firenze 2007.
N.B. Lo studente che sostiene l'esame da 6 o 5 cfu può
scegliere di sostenere l'esame sia sul programma del primo che del
secondo modulo.
Seminari
1. Il libro è il corpo. Il testo della femminilità da
Louise Bourgeois a Vanessa Beecroft, a cura di Chantal
Nava
Aula 3 del Dipartimento delle Arti Visive a partire dal 21 ottobre
ore 14.
2. Origini e forme del "ritratto ferito", a cura di Sara
Ugolini (inizia il 6 novembre). Per i programmi dei Seminari si
veda su PsicoArt:
http://www.psicoart.unibo.it/psicoart_didattica.htm
N.B. La frequenza dei Seminari non è obbligatoria e
consente allo studente di sostituire uno dei testi in programma ad
esclusione dei Saggi di Freud.
Secondo modulo(6 e 5 cfu): 4 novembre-4
dicembre
Nel secondo modulo, che si configura anche come una seconda parte
del corso, verranno riprese alcune riflessioni psicoanalitiche sul
motivo del perturbante, dello specchio e del concetto di “immagine
interna”, con particolare riferimento alle dinamiche del ritratto e
dell'autoritratto, di cui verrà presa in considerazione l'ipotesi
di una loro intrinseca valenza riparativa. Una parte del corso sarà
dedicato al “ritratto ferito”.
In collaborazione con l'International Association for Art and
Psychology – sezione di Bologna verranno organizzati, sia
all'interno delle lezioni sia eventualmente in altra sede, incontri
con personalità di rilevante interesse per gli studi di Psicologia
dell'arte (informazioni dettagliate verranno inserite sul sito:
http://www.psicoart.unibo.it/ARTE%20E%20PSICOLOGIA%20bologna/artepsico_bo.html)
Una bibliografia specifica sarà messa a disposizione degli
studenti durante il corso, tenendo conto delle differenze tra i 5 e
i 6 cfu. L'esame verterà sui seguenti testi:
1. S. Freud, Saggi sull'arte, la letteratura e il
linguaggio, Bollati Boringhieri, Torino 1990;
2. S. Ferrari, Lo specchio dell'Io. Autoritratto e
psicologia, Laterza, Bari-Roma 2002;
3. S. Ugolini, Nel segno del corpo. Origini e
forme del “ritratto ferito”, Liguori, Napoli 2009; oppure, a
scelta, S. Ferrari (a cura di), Il corpo adolescente e le sue
rappresentazioni: percorsi interdisciplinari tra arte e
psicologia, Bologna, CLUEB, marzo 2007.
N.B. Lo studente che sostiene l'esame da 6 o 5 cfu può
scegliere di sostenere l'esame sia sul programma del primo che del
secondo modulo.
Seminari
1. Il libro è il corpo. Il testo della femminilità da
Louise Bourgeois a Vanessa Beecroft, a cura di Chantal
Nava
Aula 3 del Dipartimento delle Arti Visive a partire dal 21 ottobre
ore 14.
2. Origini e forme del "ritratto ferito", a cura di Sara
Ugolini (inizia il 6 novembre).
Per i programmi dei Seminari si veda su PsicoArt:
http://www.psicoart.unibo.it/psicoart_didattica.htm
N.B. La frequenza dei Seminari non è obbligatoria e
consente allo studente di sostituire uno dei testi in programma ad
esclusione dei Saggi di Freud.
Esame da 12
Lo studente che intende sostenere l'esame da 12 cfu (o lo
studente del vecchio ordinamento da 10 cfu) è tenuto a portare i
testi sia del primo che del secondo modulo, oppure a integrare il
programma del primo o del secondo modulo (in tutto 5 testi) con una
delle seguenti opzioni, evitando naturalmente le
sovrapposizioni:
Opzione 1 (Letture freudiane): S. Freud,
L'interpretazione dei sogni, edd varie; S. Freud, Il
motto di spirito e la sua relazione con l'inconscio, edd.
varie, oppure, a scelta, La psicopatologia della vita
quotidiana, edd. varie.
Opzione 2 (Scrittura autobiografica) S. Ferrari, Scrittura
come riparazione. Saggio su letteratura e psicoanalisi,
Laterza, Bari-Roma 20077; G. Starace, Il racconto della vita.
Psicoanalisi e autobiografia, Bollati Boringhieri
2004.
Opzione 3 (Arti irregolari): W: Morgenthaler, Arte e
follia in Adolf Wölfli, trad. it. Alet Edizioni, Padova 2007 e
Figure dell'anima e dintorni, dispensa a cura si S. Ugolini,
disponibile in fotocopia presso la copisteria di via
Fondazza.
Opzione 4(Autoritratto): A. Boatto, Narciso
infranto. L'autoritratto da Goya a Warhol, Laterza Bari Roma
1997; S. Ferrari, Lo specchio dell'Io. Autoritratto e
psicologia, Laterza, Bari-Roma 2002 o S. Ferrari (a cura di),
Autoritratto, psicologia e dintorni, Bologna, CLUEB
2004.
Opzione 5 (Il perturbante e il Doppio): G. Magherini, “Mi
sono innamorato di una statua”. Oltre la sindrome di
Stendhal, Nicomp, Firenze 2007; O. Rank, Il Doppio. Il
significato del sosia nella letteratura e nel folklore,
SugarCo, Milano 1979.
Seminari
1. Il libro è il corpo. Il testo della
femminilità da Louise Bourgeois a Vanessa Beecroft, a cura di
Chantal Nava
Aula 3 del Dipartimento delle Arti Visive a partire dal 21 ottobre
ore 14.
2. Origini e forme del "ritratto ferito", a cura di Sara
Ugolini (inizia il 6 novembre).
Per i programmi dei Seminari si veda su PsicoArt:
http://www.psicoart.unibo.it/psicoart_didattica.htm
Orario e sede delle lezioni: Mer., Giov., Ven. 11-13, Santa Cristina, Piazzetta Morandi, Aula Magna. Le lezioni avranno inizio il giorno 1 ottobre.
Orario e sede ricevimento (per la durata del corso):
Giov. e Ven. 10-11, Dip. Arti Visive, Piazzetta Morandi, 2, studio
7.
Visita il nostro sito: http://www.psicoart.unibo.it/
Testi/Bibliografia
Vedi Programma
Metodi didattici
Il corso prevede 30+30 h di lezione “frontale” con l'utilizzo di
immagini digitalizzate. Oltre ai Seminari indicati nel Programma,
sono previsti interventi di "esperti" nel campo della psicologia
dell'arte o su alcuni argomenti trattati nel corso.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame prevede di norma una prova orale. È possibile concordare
con il docente una tesina scritta che sostituisce una parte dei
testi in programma.
Strumenti a supporto della didattica
Utilizzo di immagini digitalizzate; proiezione di numerosi Power
point. Gli studenti potranno accedere alla consultazione dei
materiali e dei testi considerati durante il corso collegandosi al
sito:
http://campus.cib.unibo.it/cgi/lista?;codMateria=08776;annoAccademico=2007;codiceDocente=015178
Link ad altre eventuali informazioni
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Stefano Ferrari
Consulta il sito web di Chiara Tartarini