07507 - STORIA DELL'ARCHITETTURA CONTEMPORANEA

Anno Accademico 2009/2010

  • Docente: Maristella Casciato
  • Crediti formativi: 8
  • SSD: ICAR/18
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Cesena
  • Corso: Laurea Specialistica Europea in Architettura (cod. 0012)

Conoscenze e abilità da conseguire

Acquisizione di una conoscenza critica della storia dell'architettura contemporanea:
•    capacità di riconoscere, descrivere e leggere in chiave storico-critica l'architettura contemporanea tenendo conto delle componenti formali, costruttive e di contesto;
•    consapevolezza delle principali linee di sviluppo della storiografia;
•    sufficiente grado d'informazione sulle principali ricerche in corso;
•    adeguata capacità espositiva.

Contenuti

Il corso, che occupa due semestri, si propone un'esplorazione critica della storia dell'architettura contemporanea nell'arco temporale compreso fra i primi anni '30 e la prima decade del XXI secolo. Il termine d'inizio non sta ad indicare il riconoscimento di una frattura con le storie precedenti; si sottolinea, viceversa, la permanenza, fino agli anni Settanta del Novecento, in seno alle società occidentali ove “cultura” e “civilizzazione” continuano ad essere coniugate unitariamente, di una continuità nello sviluppo dell'idea moderna in architettura.
I due semestri presentano una diversa impostazione: storiografica quello autunnale, monografico-tematica quello primaverile.
La didattica mira alla definizione di un quadro generale, al cui interno delineare alcuni percorsi esemplari. Il corso non segue una narrazione strettamente cronologica; l'obiettivo è di tessere una trama, resa più complessa attraverso approfondimenti tematici, che scaturiscono dalla lettura di testi critici. Al lavoro dei “maestri”, che intrinsecamente sono i protagonisti della stagione modernista, si affiancano le vicende anonime e le storie ordinarie, dove l'autorialità non è più il solo dato significativo.
Nel primo semestre si prevede di concentrare l'attenzione su temi a carattere storiografico, sull'analisi delle architetture nazionali del secondo dopoguerra, sul binomio modernismo-postmodernismo e sul recupero di posizioni neo-moderniste.
Nel secondo semestre l'attenzione si sposta sull'analisi di capitoli specifici dello sviluppo dei linguaggi e sulla costruzione di una griglia di confronti fra differenti esperienze geografiche e culturali. La città e i processi che la investono, facendo da cassa di risonanza agli effetti della globalizzazione, andranno ad occupare un capitolo importante nel processo di analisi della storia architettonica della contemporaneità.

Testi/Bibliografia

1° semestre
•    F. Dal Co (a cura di), Il secondo Novecento, Electa, Milano 1997
•    K. Frampton, Storia dell'architettura moderna, Zanichelli, Bologna 1997
•    C. Olmo (a cura di), Dizionario dell'architettura del XX secolo, Allemandi, Torino 2000
•    S. Williams Goldhagen, Louis Kahn's Situated Modernism, Yale University Press, New Haven 2001
•    A. Colquhoun, Modern Architecture, Oxford University Press, London 2002
•    J.-L. Cohen, Le Corbusier, 1887-1965: un lirismo per l'architettura dell'era meccanicista, Taschen, Koln 2005
•    W. Curtis, L'architettura moderna dal 1900, Phaidon, London 2006


2° semestre
•    G. Ciucci, F. dal Co, M. Manieri Elia, M. Tafuri, La città americana dalla guerra civile al New Deal, Laterza, Bari 1973
•    R. Venturi, D. Scott Brown, S. Izenour, Imparando Las Vegas. Il simbolismo dimenticato della forma architettonica, Cluva, Venezia 1985
•    J. M. Findlay, Magic Lands. Western Cityscapes and American Culture After 1940, University of California Press, Berkeley, Los Angeles, London 1992
•    J. Jacobs, Vita e morte delle grandi città: saggio sulle metropoli americane, prefazione di Carlo Olmo, Edizioni Comunità, Torino 2000
•    R. Koolhaas, Delirious New York. A Retroactive Manifesto for Manhattan (Thames and Hudson, London 1978), Electa, Milano 2001
•    V. Patteeuw (a cura di), What is OMA. Considering Rem Koolhaas and the Office for Metropolitan Architecture, NAi, Rotterdam 2003
•    L. Mumford, La cultura delle città (The City in History. Its origins, Its Transfornations, and its Prospects, Hartcourt, New York 1961) Einaudi, Torino 2007

Per gli approfondimenti lo studente farà riferimento ai testi suggeriti nel corso delle lezioni.


Metodi didattici

Applicazione delle tecniche per lo studio della storia dell'architettura:
•    ricerca bibliografica;
•    ricerca archivistica;
•    schedatura;
•    uso delle nuove tecniche informatiche (database e banche dati) per la storia dell'architettura.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

A conclusione del corso lo studente, per poter sostenere l'esame, deve aver superato la prova ex-tempore, programmata dopo la pausa natalizia (gennaio-febbraio 2010), e discutere, attraverso una presentazione in power point, i contenuti del suo lavoro di ricerca personale.

Strumenti a supporto della didattica

Libri di testo e bibliografie ragionate. Dizionari. Materiali diffusi attraverso il web e banche dati. Film e video.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Maristella Casciato