- Docente: Stefano Canestrari
- Crediti formativi: 16
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Giurisprudenza (cod. 0659)
Conoscenze e abilità da conseguire
Il corso intende illustrare i principi costituzionali e le
nozioni fondamentali del diritto penale, la struttura dei
principali istituti codicistici e delle categorie della parte
generale, le caratteristiche del sistema penale di parte speciale e
lo studio delle più significative fattispecie incriminatrici.
Gli studenti frequentanti avranno la possibilità di analizzare
numerosi casi pratici. Le sentenze saranno oggetto di discussione
con l'obiettivo di porre in evidenza il nesso che lega speculazione
scientifica ed esigenze pratiche di disciplina.
Contenuti
- Compiti e funzioni del diritto penale. Definizione formale e
sostanziale del reato.
- Il concetto di bene giuridico. La teoria "costituzionale" del
bene giuridico.
- Le tecniche di strutturazione delle fattispecie criminose che
sollevano problemi di costituzionalità.
- I principi di politica criminale. Il carattere frammentario del
diritto penale.
- La teoria generale del reato e l'analisi delle componenti del
reato.
- Disvalore dell'azione e disvalore dell'evento come requisiti
costitutivi dell'illecito penale.
- Le concezioni bipartita e tripartita del reato: le posizioni dei
manuali adottati.
- Il fatto tipico come primo livello della struttura del
reato.
- Il modello classico e l'importanza del metodo teleologico.
- Critica alle diverse teorie che propongono un concetto superiore
unitario di azione.
- La coscienza e volontà dell'azione; il costringimento fisico e la
forza maggiore.
- Il caso fortuito e le diverse teorie sulla sua collocazione
sistematica.
- La nozione di evento nel diritto penale.
- Il rapporto di causalità. Le diverse teorie. La nozione
dell'imputazione oggettiva dell'evento.
- Fondamento sostanziale e disciplina delle cause di
giustificazione.
- Il principio di colpevolezza e l'art. 27, 1° e 3° co., Cost.
Cenni sulla responsabilità oggettiva.
- Il concetto di colpevolezza e le teorie della pena.
- La collocazione nel codice dell'imputabilità. Il concetto di
malattia mentale.
- L'illecito colposo. La costruzione separata del fatto colposo dal
fatto doloso.
- La definizione del delitto doloso. Dolo e condotta omissiva. Le
diverse forme del dolo.
- Disciplina dell'errore. Tentativo.
- Punibilità e cause d'esclusione della punibilità.
- Il sistema sanzionatorio.
- Cenni sui princìpi degli altri sistemi penali continentali. I
progetti di riforma del codice penale italiano.
- I rapporti tra la parte generale e la parte speciale.
- Analisi delle principali fattispecie incriminatrici di parte
speciale: in particolare, delitti contro la vita e
l'incolumità individuale; delitti contro l'onore; delitti contro la
libertà individuale; delitti contro la pubblica amministrazione;
delitti contro il patrimonio.
Per gli studenti che devono maturare 9 crediti il programma non comprende l'analisi delle fattispecie di parte speciale.
Testi/Bibliografia
1) S. CANESTRARI, L. CORNACCHIA, G. DE SIMONE, Manuale di diritto penale, Parte generale, Il Mulino, Bologna, 2007 (escluso il capitolo XXI "Nozione di antigiuridicità");
ovvero in alternativa:
G. FIANDACA, E. MUSCO, Diritto penale. Parte generale, V ed., Zanichelli, Bologna, 2007;
2) A. CADOPPI, S. CANESTRARI (a cura di), Casi e materiali
di diritto penale, vol. I, Parte generale, Giuffrè, Milano,
2002 (un caso a scelta per gli studenti frequentanti; due
casi per gli studenti non frequentanti);
ovvero in alternativa:
T. PADOVANI, L. STORTONI, Diritto penale e fattispecie
criminose, Il Mulino, Bologna, ultima edizione;
3) AA.VV., Diritto penale. Lineamenti di parte speciale, Monduzzi, Bologna, IV ed., 2006, capp. II, VI, VII, VIII, IX (per gli studenti frequentanti esclusivamente i capp. II, VI e VII).
Per gli studenti che devono maturare 9 crediti:
S. CANESTRARI, L. CORNACCHIA, G. DE SIMONE, Manuale di diritto penale, Parte generale, Il Mulino, Bologna, 2007 (escluso il capitolo XXI "Nozione di antigiuridicità");
ovvero in alternativa:
G. FIANDACA, E. MUSCO, Diritto penale. Parte generale, V ed., Zanichelli, Bologna, 2007
Metodi didattici
Gli studenti che intendono chiedere una tesi di laurea in Diritto penale è preferibile presentino un piano di studi orientato verso le materie penalistiche; è opportuno inoltre che frequentino i seminari di Diritto penale.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Si ricorda che l'esame di profitto verrà svolto in forma
esclusivamente orale e che potrà essere sostenuto solo dopo aver
superato gli esami di Diritto costituzionale e di Diritto privato
(Istituzioni di diritto privato).
Dopo aver superato l'esame di Diritto penale non potrà più essere
sostenuto l'esame di Istituzioni di diritto penale.
Strumenti a supporto della didattica
Didattica integrativa
Seminario n. 1: Medicina e diritto penale
Responsabile didattico: Prof. Stefano Canestrari.
Sede, data di inizio e durata del seminario saranno comunicate
durante il corso.
Seminario n. 2: I reati contro
l'incolumità pubblica
Responsabile didattico: Prof. Stefano Canestrari.
Sede, data di inizio e durata del seminario saranno comunicate
durante il corso.
Indicazioni per gli studenti stranieri che partecipano
al progetto Socrates - Erasmus
Foreign students who take part in Socrates or Erasmus projects and
attend the course of criminal law at our faculty have to
study the following textbooks:
1) S. CANESTRARI, L. CORNACCHIA, G. DE SIMONE, Manuale di diritto penale, Parte generale, Il Mulino, Bologna, 2007 (except chap. XXI);
2) A. CADOPPI, S. CANESTRARI (eds.), Casi e materiali di diritto penale, vol. I, Parte generale, Giuffrè, Milano, 2002 (one case of your choice).
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Stefano Canestrari