- Docente: Stefano Ferrari
- Crediti formativi: 5
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Lettere (cod. 0264)
Conoscenze e abilità da conseguire
Conoscenze e metodologia della ricerca nell'ambito della Psicologia dell'arte
Contenuti
IL CERVELLO ARTISTA
Dialoghi tra arte e scienza
Un ciclo di incontri con alcuni importanti studiosi sulle affascinanti e problematiche relazioni tra arte e scienza in due settori chiave della psicologia dell'arte: quello più antico e consolidato che riguarda i rapporti con la psichiatria e con le cosiddette arti irregolari, e quello più attuale, e non meno promettente, sulle ricerche nell'ambito della neuroestetica.
Il seminario, organizzato in collaborazione con l'International Association for Art and Psychology – sezione di Bologna, prevede il seguente calendario:
Prima sezione
ARTE E PSICHIATRIA
(a cura di S. Ugolini)
MARTEDÌ 2 FEBBRAIO ORE 16
Vittorino Andreoli
1959-2009. La mia storia tra arte e follia.
MARTEDÌ 9 FEBBRAIO ORE 16
Riccardo Passoni
Sul gusto degli emarginati lombrosiani.
MARTEDÌ 16 FEBBRAIO ORE 16
Gustavo Giacosa
DUE MA NON DUE- Aperture ed incontri nell'arte degli anni post Basaglia.
MARTEDÌ 23 FEBBRAIO ORE 16
Dino Menozzi e Cristina Calicelli
Storia di una collezione.
MARTEDÌ 2 MARZO ORE 16
Gabriele Mina
La mente primitiva: selvaggi, alienati e artisti.
MARTEDÌ 9 MARZO ORE 16
Bianca Tosatti
Intervento conclusivo(titolo provvisorio)
Seconda sezione
NEUROESTETICA
(a cura di C. Coluccio e S. Ferrari)
MARTEDÌ 16 MARZO ORE 16
Luca F. Ticini
Neuroestetica: un passo verso la comprensione della creativita' artistica?
MARTEDÌ 23 MARZO ORE 16
Ignazio Licata
La Logica Aperta della Mente: Modelli di Creatività e Soggettività Radicale.
MARTEDÌ 30 MARZO ORE 16
Cinzia Di Dio
Basi neurali dell'esperienza esteticanell'arte.
LUNEDÌ 12 APRILE ORE 16
Roberto Boccalon
La materia della mente: mappe e percorsi dell'esperienza psichica tra psicoanalisi e neuroscienze.
LUNEDÌ 19 APRILE ORE 16
Andrea Pinotti
Immagine ed empatia: la figura tra forma e pathos.
Tutti gli incontri avranno luogo nell'Aula Magna del
Dipartimento delle Arti Visive, piazzetta Morandi, 2 -
Bologna.
I RELATORI
VITTORINO ANDREOLI: psichiatra e scrittore, pioniere degli studi sulle arti irregolari in Italia.
ROBERTO BOCCALON: psichiatra, direttore dell'Istituto di Terapia Espressiva-Art Therapy Italiana (Bologna).
CRISTINA CALICELLI: storica dell'arte, esperta di arti irregolari.
CINZIA DI DIO: fisiologa presso il Dipartimento di Neuroscienze dell'Università degli Studi di Parma ed esperta di neuroni specchio.
GUSTAVO GIACOSA: attore e studioso dei rapporti tra follia e arti visive.
IGNAZIO LICATA:fisico teorico, direttore dell'Istituto per la metodologia scientifica per studi interdisciplinari di Palermo (ISEM)
DINO MENOZZI: collezionista di arte irregolare.
GABRIELE MINA:antropologo e studioso di arte irregolare.
ANDREA PINOTTI:docente di Estetica presso l'Università Statale di Milano.
LUCA F. TICINI:neurologo, presidente dell'Italian Society of Neuroesthetics.
BIANCA TOSATTI:storico dell'arte, collezionista ed esperta di arte irregolare.
N.B.
Per le iscrizioni rivolgersi al prof. S. Ferrari: stefano.ferrari@unibo.it
Metodi didattici
Lezioni, conferenze, filmati...
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Da stabilire
Strumenti a supporto della didattica
Power point e proiezioni video.
Link ad altre eventuali informazioni
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Stefano Ferrari