- Docente: Augusto Antonio Barbera
- Crediti formativi: 12
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Giurisprudenza (cod. 0659)
Conoscenze e abilità da conseguire
Fornire allo studente gli strumenti essenziali alla comprensione della struttura dell'ordinamento statale nel suo complesso, con riferimento all'organizzazione costituzionale dello Stato e ai rapporti fra organi costituzionali, con particolare attenzione all'origine storica e all'attuale ruolo dei Parlamentari; ai diritti fondamentali, nella dimensione sia interna sia internazionale; alla giustizia costituzionale. La peculiare funzione formativa del diritto costituzionale si manifesta, inoltre, con particolare riguardo al sistema delle fonti del diritto, la cui conoscenza è condizione preliminare per un corretta comprensione di gran parte delle materie che lo studente è chiamato ad affrontare nel corso degli studi universitari, e che verrà approfondito con specifica attenzione a quelle fonti che, in questi ultimi anni, hanno vissuto significativi processi di trasformazione, come le fonti comunitarie e le fonti regionali.
Contenuti
1. L'ordinamento giuridico e il diritto costituzionale. 2. Lo Stato. 3. Lo Stato e gli altri ordinamenti. L'ordinamento internazionale. 4. L'ordinamento dell'Unione Europea. 5. Le fonti del diritto. 5.1. Profili teorico-generali. 5.2. Le norme sulle fonti. 5.3. Principi ispiratori del vigente sistema delle fonti. 5.4. Le vicende degli atti normativi. 5.5. La Costituzione e le leggi costituzionali. 5.6. Le leggi statali ordinarie. 5.7 Le fonti comunitarie. 5.8. Gli atti dello Stato con forza di legge. 5.9. Le fonti regionali primarie. 5.10. Le fonti secondarie. 5.11 I fatti normativi. 6. I diritti fondamentali. 7. L'organizzazione e l'esercizio del potere politico. 8. La sovranità popolare. 9. Il Parlamento. 9.1. La storia. 9.2. La struttura bicamerale. 9.3. I caratteri costanti. 9.4. Le funzioni. 9.5. Lo scioglimento. 10. Il Presidente della Repubblica. 11. Il Governo. 12. Gli ordinamenti regionali e locali. 13. Le pubbliche amministrazioni. 14. Le garanzie giurisdizionali. 15. La giustizia costituzionale. 16. L'ordinamento italiano e la sua evoluzione.
Testi/Bibliografia
1) A. BARBERA, C. FUSARO, Corso di diritto pubblico, il
Mulino, Bologna, 2008, V edizione, pp. 430;
2) F. SORRENTINO, Le fonti del diritto italiano, Cedam,
Padova, 2009, pp. 350;
3) A. BARBERA, Parlamenti. Un'analisi comparativa,
Laterza, Bari-Roma, 2008, pp. 124;
4) Quindici casi (tre per ciascun capitolo) tratti da: A. MORRONE,
Il diritto costituzionale nella giurisprudenza e nelle
fonti, Padova, Cedam, 2007 (pp. 397).
Si consiglia di accompagnare lo studio dei tesi indicati con la
consultazione di un codice costituzionale aggiornato.
Si segnalano, per esempio: La Costituzione della Repubblica
italiana, a cura di L. CALIFANO, Maggioli, Rimini, 2006, IV
ed.; Codice costituzionale, a cura di L. MEZZETTI, M.
BELLETTI, Giappichelli, Torino, 2008; Leggi fondamentali del
diritto pubblico e costituzionale, a cura di M. BASSANI, V.
ITALIA, G. BOTTINO, M. DELLA TORRE, A. ZUCCHETTI, Giuffré, Milano,
2008; oppure Testi normativi per lo studio del diritto
costituzionale italiano ed europeo, a cura di P. COSTANZO,
Giappichelli, Torino, 2007, VII ed. Può essere utile anche
consultare L'ordinamento repubblicano, a cura di E.
BETTINELLI, LA GOLIARDICA, PAVIA, che offre una raccolta di testi
normativi periodicamente aggiornata mediante schede mobili.
Metodi didattici
Lezioni
Le lezioni si terranno nel I semestre. La frequenza del corso sarà
accertata sulla base delle regole previste dal Consiglio di
Facoltà.
Tutorato
All'inizio del corso gli studenti frequentanti verranno assegnati
ad un collaboratore della Cattedra con funzioni di tutor, sotto la
cui direzione seguiranno le esercitazioni scritte e gli incontri
volti ad accompagnare gli stessi nella preparazione dell'esame. Una
apposita scheda redatta dal tutor accompagnerà lo studente
all'esame finale. Il calendario degli incontri, con l'indicazione
dei relativi tutor assegnati, sarà reso noto anche sul sito
Internet di Cattedra.
Ulteriori attività di supporto
Nel corso del secondo semestre saranno predisposte attività
integrative di recupero formativo per gli studenti iscritti al
corso A-C che abbiano già sostenuto l'esame di profitto con esito
negativo.
Le attività integrative consisteranno in incontri per la verifica
dell'apprendimento, mediante esercitazioni scritte e interrogazioni
riferite a parti del programma. La media dei risultati ottenuti da
ciascuno studente in tutte le tappe dell'intero percorso di
recupero formativo costituirà la base per il voto finale in
occasione dell'esame di profitto. Gli incontri avranno cadenza
periodica, e si terranno presso la sede distaccata del Dipartimenti
di Scienze Giuridiche “A. Cicu” di viale Filopanti n. 9. Le date e
gli orari saranno resi noti anche attraverso un annuncio sul sito
Internet di Cattedra.
Seminari
Durante il corso si darà notizia dei seminari organizzati.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame
L'esame orale è preceduto da una prova scritta, consistente nella
redazione di un elaborato su uno degli argomenti del corso.
L'esito di tale prova è valutato agli effetti del giudizio finale
ma non pregiudica, se negativo, la possibilità di sostenere l'esame
orale.
La prova scritta si svolgerà, per tutti gli studenti, il primo
giorno di ogni sessione d'esame, dalle ore 9:00 alle ore
10:00.
Durante tale prova sarà consentito l'uso di un codice
costituzionale non commentato.
La successiva prova orale si terrà secondo l'ordine che verrà
comunicato al termine della prova scritta.
Per sostenere l'esame, tutti gli studenti dovranno comunque
previamente iscriversi nell'apposita lista telematica, secondo le
regole di Facoltà.
Esercitazioni scritte
In preparazione della prova scritta gli studenti potranno
partecipare, presso l'Aula A di Via Belmeloro, ad esercitazioni
scritte della durata di un'ora, secondo un calendario che sarà
fissato nel corso dell' anno e pubblicato anche sul sito Internet
di Cattedra. Nelle prove scritte gli studenti dovranno dimostrare
conoscenza dei temi trattati e capacità di sintesi.
Tesi di laurea
Per l'assegnazione della tesi gli studenti devono iscriversi in
un'apposita lista alla quale si è ammessi, nei limiti del tetto
assegnato alla Cattedra, dopo un colloquio con il docente. Giorni
ed ore di assegnazione delle tesi saranno pubblicate anche sul sito
Internet della cattedra.
Prima dell'assegnazione del titolo è richiesta una ricerca
preliminare e la redazione di uno schema di lavoro approvato dal
docente.
Copia della stesura finale della tesi deve essere consegnata,
direttamente al docente, almeno due mesi prima della data di
deposito in segreteria per la iscrizione alla sessione di
laurea.
Per la redazione della tesi può essere utile consultare T.F.
Giupponi, A. Morrone, D. Tega, La tesi di laurea in Scienze
Giuridiche, Libreria Bonomo, Bologna, 2002.
Strumenti a supporto della didattica
Sito Internet
La Cattedra ha predisposto un apposito sito Internet, consultabile
al seguente indirizzo:
http://www.giuri.unibo.it/Giurisprudenza/Didattica/Cattedre/Diritto+Costituzionale+A-C/default.htm.
Al suo interno, oltre a tutte le informazioni relative al corso e
all' attività della Cattedra, ma anche una sezione Documentazione
(contenente testi normativi ed altro materiale didattico) ed una
ricca pagina di collegamenti a siti Internet (italiani e stranieri)
di interesse costituzionalistico, utili per le ricerche di studenti
e laureandi.
Per ogni ulteriore informazione è stato inoltre predisposto un
indirizzo di posta elettronica: accost.giuri@unibo.it.
Indicazioni per gli studenti iscritti al Corso di laurea
Quadriennale in giurisprudenza (VOD o NOD)
Gli studenti possono portare il programma del vecchio corso
quadriennale o, in alternativa, quello del nuovo corso di laurea
magistrale.
Indicazioni per gli studenti in debito d'esame già
iscritti alla Laurea Triennale in Scienze giuridiche
Gli studenti che abbiano maturato negli anni scorsi la
frequenza di Diritto costituzionale nell'ambito del corso di
Scienze giuridiche, e che siano passati alla laurea magistrale
senza aver sostenuto ancora l'esame, dovranno portare
il programma del nuovo corso di Laurea magistrale (12
CFU).
Indicazioni per gli studenti iscritti alla Laurea
Magistrale in debito di crediti (provenienti da Scienze Giuridiche
e Consulente del lavoro)
a) Gli studenti provenienti dal Corso di
Laurea in Scienze Giuridiche, ai fini dell'integrazione dei 3
crediti necessari (3 CFU), devono portare a scelta 13 tra le
seguenti pronunce giurisprudenziali:
1) Corte cost., n. 203/1989, ora di religione e principio di
laicità; 2) Corte cost., n. 189/1987, i simboli dello Stato
democratico e l'esposizione della bandiera; 3) Corte europea dei
diritti dell'uomo, n. 2346/2002, il suicidio assistito nel caso
Pretty; 4) Corte cost., n. 494/2002, il diritto all'identità
personale dei figli incestuosi; 5) Corte cost., n. 1/1956, la
differenza tra norme programmatiche e norme precettive; 6) Corte
cost., n. 360/1996, la reiterazione dei decreti legge; 7) Corte
cost., n. 16/1978, i limiti di ammissibilità del referendum
abrogativo; 8) Corte cost., n. 170/1984, la prevalenza del diritto
comunitario sul diritto interno; 9) Corte cost., n. 7/1996, la
sfiducia al singolo ministro nel caso Mancuso; 10) Corte cost., n.
154/2004, l'immunità del Presidente della Repubblica; 11) Corte
cost., n. 129/1981, le consuetudini costituzionali; 12) Corte
cost., n. 154/1985, l'insindcabilità dei regolamenti parlamentari;
13) Corte cost., n. 1146/1988, i principi supremi e i limiti alla
revisione costituzionale; 14) Corte cost., n. 303/2003, la
sussidiarietà amministrativa e legislativa; 15) Corte cost., n.
222/2004, la libertà personale e l'espulsione dello straniero
irregolare; 16) Corte cost., n. 168/2005, i reati di vilipendio e
il principio di laicità; 17) Corte cost., n. 200/2006, il potere di
grazia.
Per la consultazione e l'approfondimento dei singoli casi, gli
studenti faranno riferimento al sito www.giurcost.it, nonchè ai
seguenti testi:
1) L. Mezzetti (a cura di), Diritto costituzionale.
Casebook, Esselibri Editore, Napoli, 2007;
2) A. Morrone, Il diritto costituzionale nella giurisprudenza e
nelle fonti, Cedam, Padova, 2007.
b) Gli studenti provenienti dal Corso di Laurea
in Consulente del Lavoro, ai fini dell'integrazione dei 6
crediti necessari (6 CFU), devono portare:
1) F. Sorrentino, Le fonti del diritto italiano, Cedam,
Padova, 2009, pp. 345;
2) A. Barbera, I Parlamenti. Un'analisi comparativa,
Laterza, Bari-Roma, 2008, pp. 124.
Indicazioni per gli studenti che partecipano al Progetto
Socrates-Erasmus che sostengono esami presso altri
Paesi
Gli studenti dovranno preliminarmente concordare un programma con
il Docente, che sarà successivamente valutato caso per caso.
Indicazioni gli studenti stranieri che partecipano
al Progetto Socrates-Erasmus provenienti da altri
Paesi
Socrates – Erasmus students are expected to follow a different
syllabus, based on the following chapters of the A. BARBERA. C.
FUSARO, Corso di diritto pubblico textbook, il Mulino,
Bologna, 2008, V ed.: V. Le fonti del diritto (Sources of law); IV.
I diritti fondamentali (Fundamental rights); IX Il Parlamento (The
Parliament); X Il Presidente della Repubblica (The Hesd of State);
XI. Il Governo (The Executive power); XII. I governi regionali e
locali (Regional and local governments); XIII. La garanzie
giurisdizionali (Individual rights in the judicial process); XVI.
L'ordinamento italiano e la sua evoluzione (Historical development
of the Italian legal system).
Socrates – Erasmus students are not required to take the written
text. The final exam will consist only of a oral examination.
Link ad altre eventuali informazioni
http://www.giuri.unibo.it/Giurisprudenza/Didattica/Cattedre/Diritto+Costituzionale+A-C/default.htm
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Augusto Antonio Barbera