24636 - DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA AVANZATO

Anno Accademico 2009/2010

  • Docente: Lucia Serena Rossi
  • Crediti formativi: 7
  • SSD: IUS/14
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Giurisprudenza (cod. 0659)

Conoscenze e abilità da conseguire

il corso sarà a carattere monografico e avrà ad oggetto i principi fondamentali dell’unione europea. Particolare attenzione sarà dedicata al negoziato relativo alle modifiche al trattato costituzionale.

Contenuti

I principi fondamentali dell’Unione Europea.

1) principi strutturali dell’UE;
2) valori ed obiettivi dell’UE;
3) libertà fondamentali dell’UE;
4) diritti fondamentali e garanzie giurisdizionali nel sistema dell’UE.


Indicazioni per gli studenti iscritti al corso di laurea specialistico che hanno maturato l’attestazione di frequenza negli a.a. precedenti:
Gli studenti portano il programma d’esame che era vigente al tempo in cui hanno maturato l’attestazione di frequenza.

Testi/Bibliografia

per gli studenti non frequentanti

Lucia Serena Rossi (a cura di), Carta dei diritti fondamentali e costituzione dell’unione europea, Giuffré editore, Milano, 2002.

nb: solo i capitoli in italiano del volume sopra indicato.



Per gli studenti frequentanti

programma e testi saranno concordati a lezione.

Metodi didattici

Il corso ha andamento seminariale e mira a coinvolgere il più possibile tutti gli studenti, mediante l’esame in aula di sentenze e materiali.

Gli argomenti dell’esame coincidono con gli argomenti del corso. L’assidua frequenza al corso è necessaria, anche perché si lavorerà con materiali molto recenti. La partecipazione attiva al corso costituisce anche titolo preferenziale per l’ottenimento di una tesi nella disciplina.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L’apprendimento sarà verificato costantemente mediante discussioni e dibattiti.
La partecipazione attiva al corso sarà tenuta conto nella definizione del programma d’esame, consentendo percorsi di approfondimento individuali.
Il corso si terrà nel primo semestre e pertanto gli studenti che maturano l’attestazione di frequenza nell’a.a. corrente potranno sostenere l’esame già a partire dal mese di gennaio.


Propedeuticità

Per sostenere la prova d’esame è necessario aver superato l’esame di diritto dell’Unione Europea.

Strumenti a supporto della didattica

Il corso ha lo scopo di promuovere un lavoro in comune con gli studenti. Numerosi seminari integreranno il corso. la partecipazione a detti seminari, oltre che al corso, è obbligatoria per gli studenti che intendano svolgere una tesi di laurea nella materia. Date ed argomenti saranno tempestivamente comunicati mediante avviso nella bacheca di facoltà. Essi saranno tenuti dai collaboratori della cattedra e da docenti esterni.


Riconoscimento degli esami sostenuti all’estero per gli studenti che partecipano al progetto socrets - erasmus

E’ possibile il riconoscimento, previo parere del docente,di programmi avazati o specialistici, di esami sostenuti presso università straniere, anche su testi divesi oggetti del corso. Non può essere invece essere riconosciuto, ai fini del presente esame, un programma di diritto dell’unione europea istituzionale o di base.

N.B. al momento della richiesta deve essere mostrato il programama, il testo e il numero dei crediti dell’esame sostenuto o da sostenere all’estero. lo stesso vale per studenti provenienti da altre università italiane o da altri ordinamenti dell’università di Bologna.

Indicazioni specifiche per gli studenti Socrates-Erasmus provenienti da altri paesi

Gli studenti erasmus che intendono sostenere l’esame sono obbligati alla frequenza delle lezioni. Il programma d’esame è il medesimo di quello degli studenti italiani.

Link ad altre eventuali informazioni

http://www.cirdce.unibo.it

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Lucia Serena Rossi