- Docente: Raffaella Sette
- Crediti formativi: 4
- SSD: SPS/12
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Raffaella Sette (Modulo 1) Luca Cimino (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Cesena
- Corso: Laurea in Scienze del comportamento e delle relazioni sociali (cod. 0083)
Conoscenze e abilità da conseguire
L'obiettivo del corso è quello di affrontare alcune tematiche di
carattere criminologico che, partendo da una breve introduzione
sulle teorie in criminologia e sulla prevenzione della delinquenza,
possano essere correlate ai rapporti tra alienazione, criminalità e
controllo sociale.
Contenuti
Partendo da una conoscenza basilare di alcune teorie
criminologiche, verrà focalizzata l'attenzione sulle tematiche
collegate alle specifiche attività del criminologo in ambito
giudiziario. Le lezioni saranno suddivise in due moduli: uno di 8
ore tenute dalla prof.ssa Raffaella Sette e l'altro di 22 ore
tenute dal dott. Luca Cimino.
Il corso si focalizza in particolare sui seguenti argomenti:
1) Scuola Classica e sistema di giustizia tra deterrenza e
prevenzione terziaria;
2) Teorie dell'anomia e prevenzione della criminalità;
3) Sistema penale e imputabilità;
4) Sistema penale e misure di sicurezza;
5) Rapporto fra malattie mentali e condotte criminose.
Testi/Bibliografia
Sette R., Controllo sociale e prevenzione. Un approccio
criminologico, Clueb, Bologna, 2008. Il testo dovrà essere
oggetto di studio con particolare riferimento ai capitoli 1, 4 e
5.
Balloni A., Criminologia e psicopatologia, Analisi di 110
perizie psichiatriche, Patron, Bologna, 4^ edizione,
2004.
Metodi didattici
Lezioni frontali ed esercitazioni
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame consisterà in una prova scritta.
Strumenti a supporto della didattica
Presentazioni PowerPoint
Link ad altre eventuali informazioni
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Raffaella Sette
Consulta il sito web di Luca Cimino