- Docente: Mario Cipone
- Crediti formativi: 3
- SSD: VET/08
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Specialistica Europea in Medicina veterinaria (cod. 0487)
Conoscenze e abilità da conseguire
Conoscenze dei principi fisici, degli aspetti tecnici e delle applicazioni cliniche degli ultrasuoni e di tecniche alternative in medicina. In particolare gli Studenti devono essere in grado di comprendere la formazione delle immagini e le modalità di rappresentazione degli echi. Devono conoscere ed interpretare la presenza degli artefatti, gli aspetti normali delle strutture esplorabili nei piccoli e grandi animali. Gli Studenti devono infine dimostrare capacità di interpretazione delle immagini dei principali quadri patologici
Contenuti
Basi fisiche degli ultrasuoni. Lunghezza d'onda, frequenza e velocità di propagazione delle onde ultrasoniche. Trasduttori. Principali sistemi di regolazione degli strumenti.Modalità di rappresentazione degli echi: A-mode, B-mode, M-mode, realtime B-mode. Interazione deli ultrasuoni con i tessuti. Orientamento delle immagini, interpretazione e terminologia. Doppler: principi fisici, rilevazione dell'effetto Doppler con modalità pulsata, continua, color e power- Doppler. Interpretazione del Doppler spettrale. Artefatti: identificazione e conoscenza dei meccanismi della loro formazione. Applicazioni cliniche degli ultrasuoni nei piccoli e grandi animali. Addome: fegato, milza, stomaco e duodeno, pancreas, piccolo intestino e colon, reni, ghiandole surrenali, vescica, prostata, utero e ovaie, linfocentri meseraici e vasi addominali. Collo: vasi principali, tiroide, linfocentri, ghiandole salivari. Torace: mediastino e diaframma, strutture pleuriche e patologie polmonari. Cuore: ecocardiografia normale. Principali rilievi ecocardiografici in M-mode e B-mode.Valutazioni di funzionalità cardiaca. Sistema muscoloscheletrico: tendini, legamenti ed articolazioni.
Testi/Bibliografia
Nyland T., Mattoon J.:
Veterinary Diagnostic Ultrasound.
W.B Saunders - Philadelphia - II Ed. 2002
Metodi didattici
Lezioni frontali, presentazione di casi clinici, esercitazioni pratiche con strumenti ecografici dedicati alla didattica.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Test a risposta multipla ed esame finale orale
Strumenti a supporto della didattica
Documentazione di casi clinici.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Mario Cipone