44578 - TECNICHE DI RILEVAMENTO E CATASTO L

Anno Accademico 2009/2010

  • Docente: Maurizio Barbarella
  • Crediti formativi: 4
  • SSD: ICAR/06
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Ravenna
  • Corso: Laurea in Ingegneria edile (cod. 0445)

Conoscenze e abilità da conseguire

Tecniche moderne di rilievo

Contenuti

Tecniche di Rilievo planimetrico e tridimensionale.  Strumenti integrati: caratteristiche e precisioni. Rilievi di dettaglio. Inquadramento in rete di un rilievo. Intersezioni. Intersezioni miste. Controllo di movimenti : controllo di frane, controllo di strutture.  Rilievo di punti fiduciali catastali.

Tecniche di Rilievo Satellitare

Rilievo satellitare statico. Progettazione di un rilievo GPS.  Caratteristiche e materializzazione dei  dei punti. Sessione e basi indipendenti. Criteri dell'Intesa Stato-Regioni per il raffittimento di reti: capitolato ed esempi.

Rilievo satellitare cinematico e in tempo Reale. Strumenti e metodi. Calcolo di un rilievo cinematico. Real Time Kinematic. Uso di una rete di Stazioni Permanenti per il R.T.

Integrazione delle tecniche di rilievo terrestri e satellitari. Sistemi locali e sistemi utilizzati dal GPS. Passaggio dei dati.

Tecniche di Rilievo Altimetrico (cenni)  .  Livellazione Geometrica.  Livellazione di precisione: strumenti e metodi. Linee di livellazione e loro precisione. Controllo altimetrico di porzioni del territorio.  Controllo altimetrico di strutture.

La rappresentazione cartografica.Deformazione e moduli.  Leggi della rappresentazione. 

Il sistema cartografico Gauss Boaga. Il sistema cartografico UTM UPS. La cartografia dell' IGM.  Lettura carte IGM a scala 1:25000. Cartografia regionale.

Rappresentazione Cassini-Soldner.Leggi della rappresentazione. Cartografia Catastale. Punti Fiduciali Catastali, TAV .  Pregeo

Laser Scanning.     Laser Scanner aereo .  Metodo di rilievo. Laser Scanner Terrestre. Principio di funzionamento e caratteristiche generali dei vari modelli. Prestazioni. Applicazioni: rilievo di beni culturali. Rilievi di frane.

Esercitazioni strumentali:

GPS :  Rilievo statico di una rete

GPS : Rilievo cinematico. Rilievo RTK

Stazione totale: Rilievo di punti d'appoggio

Laser scanner : Rilievo di una facciata con prese multiple(se disponibile lo strumento).

 

Testi/Bibliografia

 Materiale didattico

Appunti del corso

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame orale

Strumenti a supporto della didattica

GPS+GLONASS Recitori

Total Stations

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Maurizio Barbarella