- Docente: Andrea Neri
- Crediti formativi: 6
- SSD: ING-INF/02
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Cesena
- Corso: Laurea in Ingegneria elettronica e delle telecomunicazioni (cod. 0649)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del Corso gli studenti dovranno aver acquisito la conoscenza delle problematiche fondamentali relative al progetto di circuiti integrati a radiofrequenza e a microonde. Dovranno inoltre conseguire la capacità di utilizzare un tipico programma per il CAD a microonde.
Contenuti
A. Generalità sulle microonde: Definizioni. Applicazioni delle microonde. Dalle guide d'onda ai circuiti integrati ibridi.
B. Adattamento: Richiami sulle linee di trasmissione. Carta di Smith. Adattamento in potenza e in uniformità. Adattatori a semplice e doppio stub. Adattatore a quarto d'onda. Adattatori a costanti concentrate.
C. Matrici circuitali: Matrice impedenza, ammettenza e catena. Matrice di diffusione e sue proprietà.
D. CAD per le microonde: analisi e progetto di circuiti. Ottimizzazione numerica. Algoritmi.
E. Linee per circuiti planari: Richiami di propagazione guidata. Descrizione circuitale del modo TEM. La stripline. Il modo quasi-TEM. La microstriscia. Dispersione nella microstriscia. Guida equivalente della microstriscia.
F. Filtri a microonde: Filtri ideali. Filtri prototipo. Trasformazioni di frequenza. Sintesi di filtri a costanti concentrate. Formule di progetto. Filtri a costanti distribuite: filtri passabasso a sezione variabile e filtri a stub. Invertitori di impedenza. Filtri con invertitori. Filtri end-coupled.
G. Amplificatori a basso rumore: Dispositivi per microonde. Principi di funzionamento del MESFET. Amplificatori per piccoli segnali: stabilità, guadagno, rumore. Progetto grafico.
H. Accoppiatori direzionali: accoppiatori ideali e reali. Definizioni, proprietà e applicazioni.
I. Introduzione ad alcuni aspetti avanzati del progetto di circuiti a microonde: I circuiti integrati monolitici. Discontinuità nei circuiti integrati a microonde. Topologie distribuite. Simulazione elettromagnetica. Circuiti a microonde non lineari. Metodo del bilanciamento armonico. Introduzione agli amplificatori di potenza.
Esercitazioni in laboratorio:
- Introduzione all' uso di un programma commerciale per CAD di circuiti a RF/microonde
- Sintesi al calcolatore dei principali tipi di adattatori.
- Sintesi al calcolatore di linee planari.
- Ottimizzazione numerica a larga banda di un adattatore.
- Sintesi e simulazione di filtri a costanti concentrate.
- Progetto di filtri a costanti distribuite. Ottimizzazione numerica.
- Simulazione per piccoli segnali di un MESFET per microonde.
- Progetto a banda stretta di un amplificatore a basso rumore. Ottimizzazione numerica a larga banda.
- Introduzione delle discontinuita' nei circuiti progettati e ottimizzazione.
Testi/Bibliografia
V. Rizzoli, A. Lipparini, Propagazione elettromagnetica guidata, Esculapio
Fred Gardiol, Introduction to Microwaves, Artech House
R.E. Collin, Foundations for Microwave Engineering, 2 ed.
McGraw-Hill
Metodi didattici
Il corso si propone di fornire le conoscenze di base per lo studio e il progetto di circuiti integrati a microonde e a radiofrequenza per le telecomunicazioni. Nelle lezioni vengono illustrati i principi di funzionamento delle linee di trasmissione planari e dei dispositivi attivi prevalentemente utilizzati, e alcune fondamentali funzioni circuitali (adattamento, filtraggio, amplificazione). Gli argomenti teorici sono affiancati da esercitazioni in laboratorio basate sull'impiego di un tipico programma commerciale per il progetto di circuiti a microonde e a radiofrequenza.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame consiste in una prova in laboratorio con esercizi analoghi a quelli svolti durante le esercitazioni, e una successiva prova orale.
Strumenti a supporto della didattica
Dispense del corso (Teoria ed esercitazioni). Programma commerciale per CAD a RF/microonde: Ansoft Designer SV (Student Version, disponibile per gli studenti nella stessa configurazione presente in laboratorio).
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Andrea Neri