57799 - STORIA E ISTITUZIONI DELL'AFRICA SUB-SAHARIANA

Anno Accademico 2009/2010

  • Docente: Anna Maria Gentili
  • Crediti formativi: 9
  • SSD: SPS/13
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Studi internazionali (cod. 0645)

Conoscenze e abilità da conseguire

Il corso affronta la politica e l'economia dei paesi dell'Africa sub-sahariana contemporanea dal periodo coloniale alle indipendenze con specifico riferimento alle dinamiche di trasformazione delle società africane in epoca coloniale e post-coloniale. Lo studio verrà affrontato con metodo comparativo con attenzione alle specificità delle forme di sfruttamento coloniale, alla formazione di resistenza e organizzazione a carattere nazionalista, alla periodizzazione delle  trasformazioni politiche e sociali.
Il corso tratterà il periodo coloniale, la fase della decolonizzazione e la scansione della formazione degli stati-nazione indipendenti approfondendo in particolare  le dinamiche dello sviluppo politico ed economico, le crisi di sviluppo, le radici, la natura e la dinamica dei conflitti sia a carattere civile che militare nei diversi contesti, interni, regionali e internazionali.  Il terzo modulo del corso tratterà dello stato-nazione  postcoloniale e di comunità rurali nelle politiche di riforma dei sistemi fondiari, produttivi e della forza lavoro in Africa australe.
Lo studente dovrà essere messo in grado, per mezzo dell'analisi comparativa, di approfondire  le specificità dei processi di sviluppo politico in Africa, nel contesto nel rapido mutamento delle priorità  internazionali.

Contenuti

Prima parte :Problemi di storia politica ed economica dell'Africa sub-sahariana contemporanea: il XIX secolo, la fine della tratta schiavistica, l'intensificarsi del commercio, la penetrazione coloniale e la spartizione dell'Africa fra le grandi potenze europee. Periodizzazione dell'epoca coloniale e all'impatto dei sistemi di dominazione sulle società africane. Terra, produzioni,  circolazione di uomini e beni in epoca coloniale. Amministrazioni coloniali e costruzione dell'immagine dell'Africa.
La questione politica: decolonizzazione nel mutato contesto internazionale del secondo dopoguerra. Le indipendenze degli stati africani. Lo stato nazione in Africa sub-sahariana. Risorse e sviluppo. Democrazia e democratizzazione. Le radici dei conflitti politici e sociali. Le politiche internazionali e l'Africa subsahariana. 

Seconda parte
 Africa  postcoloniale. Stato-nazione e globalizzazione. Sviluppo politico e sicurezza. 




Testi/Bibliografia

Testi di studio per il primo modulo (sei crediti):

A.M. Gentili, Il leone e il cacciatore. Storia dell'Africa subsahariana, Carocci, Roma, 1995 (nuova edizione aggiornata 2008)

G. Mizzau, La terra degli antenati. Regime fondiario tradizionale dei coltivatori africani, F.Angeli, Milano 2001

E. M'Bokolo, J.L. Amselle, L'invenzione dell'Etnia, Meltemi , Roma 2008

 




Testi di studio per il primo e secondo modulo (nove crediti):

A.M. Gentili, Il leone e il cacciatore. Storia dell'Africa subsahariana, Carocci, Roma, 1995

G. Mizzau, La terra degli antenati. Regime fondiario tradizionale dei coltivatori africani, F.Angeli, Milano 2001

E. M'Bokolo, J.L. Amselle, L'invenzione dell'Etnia, Meltemi, Roma 2008


AA.VV: Stato Nazione e Movimenti nazionalisti nell'Africa Australe Post-coloniale, numero speciale di "Afriche e Orienti", anno VIII/2006

AA.VV. Africa australe. Comunità Rurali, sistemi d'autorità e politiche di decentramento, numero speciale di "Afriche e orienti", anno X/2008 



Gli studenti non frequentanti nel cui piano di studi l'esame sia valido per 6 crediti dovranno studiare per l'esame i seguenti testi:

A.M. Gentili, Il leone e il cacciatore. Storia dell'Africa subsahariana, Carocci, Roma, 1995

M. Emiliani, Petrolio, forze armate e democrazia. Il caso Nigeria, Carocci, Roma, 2004

G. Mizzau, La terra degli antenati. Regime fondiario tradizionale dei coltivatori africani, F.Angeli, Milano 2001

E. M'Bokolo, J.L. Amselle, L'invenzione dell'Etnia, Meltemi, Roma 2008

Gli studenti non frequentanti nel cui piano di studi l'esame sia valido per 9 crediti e gli studenti del vecchio ordinamento dovranno studiare per l'esame i seguenti testi:

A.M. Gentili, Il leone e il cacciatore. Storia dell'Africa subsahariana, Carocci, Roma, 1995

E. M'Bokolo, J.L. Amselle, L'invenzione dell'Etnia, Meltemi, Roma 2008

M. Emiliani, Petrolio, forze armate e democrazia. Il caso Nigeria, Carocci, Roma, 2004

G. Mizzau, La terra degli antenati. Regime fondiario tradizionale dei coltivatori africani, F.Angeli, Milano 2001

M. Zamponi, Terra produzione, lavoro. Storia agraria dell'Africa australe, AIEP, S. Marino, 2001




Metodi didattici

Lezioni frontali,  distribuzione e discussione doumenti storici e politici. Discussioni settimanali sul lavoro svolto. 
Conferenze di docenti e esperti. 
Presentazione e discussione di video e documentari., quando vi sia il tempo e sia disponibile un'aula attrezzata

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame finale verterà su un colloquio orale nel quale lo studente dovrà dimostrare di saper presentare e discutere i temi trattati durante il corso sulla base delle lezioni e dello studio dei testi indicati  nel programma.

Strumenti a supporto della didattica

Lucidi, carte geografiche,stampa italiana, internazionale e africana, video e documentari , presentazioni e discussioni con esperti e docenti africani. 

All'inizio delle lezioni verrà illustrato l'utilizzo di internet per informarsi e studiare l'Africa subsahariana. Per tenersi aggiornati si consigliano i siti:
http://www-sul.stanford.edu/depts/ssrg/africa/guide.html
http://news.bbc.co.uk/2/hi/africa/
http://www.eldis.org/
http://www.crisisgroup.org
http://allafrica.com
www.irinnews.org

Africa South of the Sahara, 2008, Europa Publications, London 

Oltre le biblioteche universitarie si veda la biblioteca comunale del Centro Amilcar Cabral su Africa,  Medio oriente, Asia, America latina, Via San Mamolo 24, Bologna

www.amicabr.comune.bologna.it

 

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Anna Maria Gentili