- Docente: Marcello Gatti
- Crediti formativi: 6
- SSD: MED/07
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Specialistica Europea in Odontoiatria e protesi dentaria (cod. 0079)
Conoscenze e abilità da conseguire
L'insegnamento è finalizzato allo studio della microbiologia nei suoi aspetti generali e applicativi e fornisce le conoscenze delle basi cellulari e molecolari della patogenicità microbica, delle interazioni microrganismo-ospite e delle biotecnologie microbiche, nel campo della batteriologia, virologia, micologia, e degli aspetti diagnostico-clinici dell'analisi microbiologica e virologica con particolare riguardo agli aspetti odontoiatrici.
Contenuti
Introduzione allo studio della Microbiologia Medica.
Generalità sulle malattie da infezione. Ruolo della risposta immune
nelle infezioni. Sieri e vaccini.
La cellula batterica: struttura, metabolismo, riproduzione. La
produzione di spore. Classificazione dei
batteri.
Meccanismo dell'azione patogena dei batteri. Meccanismo
d'azione dei farmaci antibatterici.
Disinfezione e sterilizzazione.
I principali batteri di interesse medico-odontoiatrico.
Stafilococchi, Streptococchi, Streptococchi orali e lesione
cariosa, Pneumococchi. Bacillo del Carbonchio e Bacillus
Cereus. I Corinebatteri. Micobatteri, Actinomiceti, Neisserie,
Enterobatteri, Vibrioni, Elicobatteri, Campilobatteri.
Pseudomonas aeruginosa, Legionelle, Clostridium tetani,
Clostridium botulinum, Clostridium
perfrigens, Spirochete, Micoplasmi, batteri anaerobi
nigropigmentati e non nigropigmentati presenti nella malattia
parodontale. Formazione di biofilm, infezioni crociate in
odontoiatria.
Virus: Classificazione, struttura e ciclo replicativi dei virus.
Potere patogeno dei virus
I principali virus di interesse medico-odontoiatrico.
Poxviridae, Herpesviridae, Adenoviridae,
Papovaviridae, Hepadnaviridae, Orthomyxoviridae,
Paramyxoviridae, Rhabdoviridae,Togaviridae,
Coronaviridae, Caliciviridae, Picornaviridae e
Retroviridae. Virus responsabili delle epatiti primarie.
Meccanismo d'azione dei farmaci antivirali.
I miceti: Classificazione struttura e riproduzione dei miceti.
Meccanismo dell'azione patogena. Miceti di interesse
medico-odontoiatrico: lievitiformi, filamentosi, dimorfi. Micosi
orale. Meccanismo d'azione dei farmaci antimicotici.
I protozoi: Classificazione struttura e riproduzione dei protozoi.
Meccanismo dell'azione patogena. Protozoi di interesse
medico-odontoiatrico.
Testi/Bibliografia
Principi di Microbiologia Medica - 11 edizione - 2008 Ed. Esculapio. Autore: M. La Placa.
Microbiologia Odontoiatrica - Casa Editrice Uninova. Ed. Italiana di Luciano Polonnelli.
Norme igieniche in Odontoiatria. Indicazioni, tossicologia ed aspetti medico-legali. Ed. Martina, 2008, Agolini, Gatti, Raitano, Rini, Sancin e Sandonà.
Metodi didattici
Lezioni frontali.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame orale.
Strumenti a supporto della didattica
Videoproiettore, PC.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Marcello Gatti