21531 - BIOCHIMICA METABOLICA E MOLECOLARE (C)

Anno Accademico 2009/2010

  • Docente: Carlo Ventura
  • Crediti formativi: 9
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Specialistica Europea in Medicina e chirurgia (cod. 0080)

Conoscenze e abilità da conseguire

Il corso si prefigge di fornire allo studente:

  • Gli elementi essenziali relativi alla modulazione di segnali molecolari coinvolti nella crescita e nel differenziamento cellulare.
  • Una chiave di lettura del "traffico" di molecole segnale dal citoplasma al nucleo.
  • Le dinamiche molecolari di regolazione dell’espressione genica da parte di fattori di trascrizione e meccanismi di trasduzione nucleare del segnale.
  • Strategie di analisi e interpretazione su vasta scala di risposte trascrizionali.

Contenuti

ASPETTI MOLECOLARI NELLA MODULAZIONE DI SEGNALI INTRACELLULARI

Il citoscheletro e il nucleoscheletro come "rete neurale cellulare" per il trasferimento di informazioni dalla superficie cellulare al nucleo.

Dinamiche molecolari dell’omeostasi intracellulare del calcio: azione di IP3 e IP4 su diversi pool intracellulari di calcio,Recettori per la "Ryanodine", il calcio come secondo messaggero,fluttuazione oscillatoria dei livelli intracellulari del calcio ("Calcium sparks" e "Calcium sparklets": due nuove entità fondamentali nella generazione dei segnali intracellulari del calcio).

Le protein kinasi come strumento di fosforilazione di substrati: famiglie di protein kinasi C (alfa, beta, delta, epsilon, zeta). Domini strutturali: regioni a "zinc finger", pseudosusbstrati, moduli C1, C2, C3 e C4. Analogie e differenze tra le diverse isoforme: implicazioni nelle dinamiche molecolari di attivazione. PKC kinasi: Akt/PKB.

Recettori serin-treonin kinasici: "BMP signaling", Kinasi SMAD (1,2,3,5). SMAD 4, "Common Mediator of SMAD" e attivazione di fattori di fattori di trascrizioni essenziali nella specificazione di architetture cellulari complesse.

"Recettori Frizzled", agonisiti Wnt e regolazione della crescita e del differenziamento cellulare: "Dishevelled": un nuovo sensore impegnato nel signaling di recettori frizzled: GSK3, APC, Axin, Graucho e attività di Beta-Catenina: conseguenze nella regolazione del differenziamento cellulare.

 
ARCHITETTURA NUCLEARE ED ESPRESSIONE GENICA

Nuclear lamins, nuclear scaffold, il complesso del poro nucleare (NPC): Microsocpia a forza atomica (AFM) e risoluzione di dinamiche molecolari a livello del NPC. Trasferimento di molecole segnale all’ interno del nucleo. Sequenze NLS, Importine. Ran-TC, una small GTP binding protein che funge da recettore mobile del NPC coinvolto nel traffico nucleare di proteine regolatrici della trascrizione.

Recettori nucleari: Fospolipasi C nucleari. "Nuclear signaling", struttura e funzione del genoma.

I fattori di trascrizione: Domini funzionali: Zinc Fingers, Nuclear Hormone Receptors, Leucine zippers, Homeodomains.

I fattori di trascrizione regolano l’ espressione genica agendo come pinze molecolari in grado di torcere il DNA: Bending, twisting e writhing: diversi moduli di deformazione del DNA coinvolti nel controllo della velocitˆ trascrizionale.

 
STRATEGIE DI GENOMICA MOLECOLARE

Nanobiotecnologie del DNA: "Serial analysis of Gene Expression" (SAGE), microSAGE. Analisi su vasta scala dell’ espressione genica: "I trascrittomi".
DNA chips. DNA chips convenzionali e innovativi. Microsocpia a forza atomica (AFM) e risoluzione "quasi atomica" di strutture subcellulari. AFM e studio dell’espressione genica.
Ricadute biomediche di uno studio globale del genoma eucariotico: cellule staminali e determinazione di architetture cellulari complesse. Cellule embrionali staminali totipotenti e prospettive di terapia cellulare del danno tissutale.

Metodi didattici

Discussione in itinere di argomenti svolti

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame Orale

Strumenti a supporto della didattica

Proiezione di diapositive e filmati da computer

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Carlo Ventura