- Docente: Ada Lelli
- Crediti formativi: 3
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di infermiere) (cod. 0167)
Conoscenze e abilità da conseguire
- lo studente deve acquisire le capacità di rispondere alle esigenza degli utenti affetti da patologie con terapia chirurgica, acquisendo le conoscenze necessarie a pianificare, fornire e valutare un'assistenza infermieristica specifica e globale nella fase pre, intra e post operatoria.
- lo studente deve acquisire la capacità di rispondere alle necessità dello studente sottoposto alle indagini diagnostiche
- lo studente deve approfondire le conoscenze relative alle problematiche etico-deontologiche nella cura e nell'assistenza della persona sottoposta ad intervento chirurgico
- lo studente deve acquisire la capacità di applicare il processo di assistenza infermieristica agli utenti affetti da patologie con terapia chirurgica a carico del sistema circolatorio, digerente, respiratorio e nel trattamento del Ca della mammella
Contenuti
- Il percorso del paziente in area chirurgica. Aspetti strutturali, medico legali e amministrativi
- Il processo di assistenza infermieristico nella fase pre, intra e post operatoria
- Il processo di assistenza ai pazienti sottoposti ad indagine diagnostica
- L'educazione sanitaria e la riabilitazione del paziente nella fase post operatoria e il processo di dimissione
- Piani di assistenza specifici riferiti a: Ca dell'esofago, Ca dello stomaco, Ca intestinale e del retto, Ca della mammella, Ca polmonare
Testi/Bibliografia
Nursing Medico Chirurgico, Brunner Suddarth, 2001, ed CEA.
La sala Operatoria, Giorgi Ruggeri, 1994, ed Sorbona
Manuale Giuridico Professionale per l'esercizio del Nursing, Luca Benci, 1994, Sorbona
Metodi didattici
Lezioni frontali interattive
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Pre verifica a Quiz di trenta Items sulle tematiche principali trattate.
Al raggiungimento di 18 punti su 30, lo studente può accedere alla verifica orale che vertirà sulla analisi e soluzione di casi clinici assistenziali inerenti al programma.
Strumenti a supporto della didattica
Sistemi di videoproiezione
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Ada Lelli