21286 - ORTOPEDIA E REUMATOLOGIA - CASI CLINICI (I)

Anno Accademico 2009/2010

  • Docente: Maria Teresa Naldi
  • Crediti formativi: 1
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Fisioterapia (abilitante alla professione sanitaria di fisioterapista) (cod. 0165)

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo studente al termine del corso deve conoscere le modalità terapeutiche più consone in ambito ortopedico, imparare a progettare, pianificare ed eseguire l'intervento riabilitativo individuandone le modalità ed i tempi di applicazione in considerazione delle relative indicazioni e controindicazioni e nell'ottica di un approccio globale e/o analitico, ma comunque funzionale alla soluzione dei problemi.

Contenuti

  • Il ragionamento clinico

 

  • Valutazione funzionale nelle lesioni capsulo legamentose, nelle affezioni tendinee e delle aponeurosi 
  • Valutazione funzionale nelle lussazioni e nelle lesioni traumatiche tendinee
  • Proposte terapeutiche nelle seguenti patologie

 

            conflitto sub acromiale della spalla                 

            capsulite adesiva

            esiti di ricostruzione cuffia dei rotatori

            esiti di intervento di protesi di spalla 

            slap lesion

            lussazione di spalla

            esiti di intervento di tenoraffia dei flessori della mano      

            esiti di intervento di tenoraffia dei tendini estensori

            esiti di tenolisi

            esiti di intervento di ricostruzione del LCA

            esiti di intervento di ricostruzione del LCP

            esiti di intervento di sutura del tendine rotuleo e del tendine d'achille

  • Presentazione di casi clinici

Testi/Bibliografia

- S. Hoppenfield - L'esame obiettivo in ortopedia - Ed. Aulo Gaggi

- Porcellini, Campi - La spalla - Ed. Verduci

 - S. Brent Brotzman - La riabilitazione in ortopedia e traumatologia. Protocolli terapeutici - Ed. Utet

- C. Heredu - Tecnica di educazione e rieducazione propriocettiva - Ed. Marrapese

Metodi didattici

attività di lezioni frontali, accompagnate da dimostrazioni pratiche

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

esame orale

Strumenti a supporto della didattica

vodeoproiettore, computer e lavagna luminosa

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Maria Teresa Naldi