- Docente: Gabriela Piana
- Crediti formativi: 3
- SSD: MED/28
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Ravenna
- Corso: Laurea in Logopedia (abilitante alla professione sanitaria di logopedista) (cod. 0370)
Conoscenze e abilità da conseguire
Obiettivi del corso:
lo studente deve acquisire le conoscenze teoriche ed i criteri clinici nel campo delle malattie odontostomatologiche, con particolare riferimento al ruolo dell'apparato stomatognatico nella fonazione
Obiettivi didattici specifici:
1) acquisire conoscenze di anatomia e fisiologia dell'apparato stomatognatico 2) acquisire conoscenze relative alle patologie odontoiatriche di più frequente riscontro (cariosa, parodontale, malocclusioni e lesioni dell'apparato stomatognatico di origine traumatica)
3) acquisire la capacità di riconoscere le abitudini viziate a livello del cavo orale
4) acquisire la capacità di riconoscere le patologie ortopedico-ortodontiche
Contenuti
1.Cenni di anatomia del distretto cefalico e dellapparato dente-tessuti di sostegno.
2. Microbiologia del cavo orale.
3. Carie dentale: eziopatogenesi, epidemiologia, quadri clinici in relazione alletà, metodiche diagnostiche e cenni di terapia.Pulpopatie e patologie periapicali di origine endodontica: eziopatogenesi, classificazione, metodiche diagnostiche, cenni di terapia.
4 Le abitudini viziate a livello del cavo orale: succhiamento, deglutizionne infantile, respirazione orale.
5) Le patologie ortopedico-ortodontiche. Cenni di ortodonzia intercettiva e di terapia ortopedico-ortodontica.
6.Lesioni dentali di origine traumatica: epidemiologia, classificazione, metodiche diagnostiche e cenni di terapia.
7. Disodontiasi del III molare inferiore: eziopatogenesi, quadro clinico e terapia.
8. Parodontopatie superficiali e profonde: meccanismi eziopatogenetici, metodiche diagnostiche e cenni di terapia.
9. Edentulismo parziale e totale: eziologia e riabilitazione protesica.
10. Prevenzione in odontoiatria. Igiene orale domiciliare. Alimentazione. Fluoroprofilassi sistemica e topica. Visite periodiche. Programmi di prevenzione odontoiatrica in età evolutiva, in età adulta, in gravidanza, in età geriatrica.
Metodi didattici
Modalità di insegnamento:
1) Lezioni teoriche
2) Seminari su argomenti clinici
3) Seminari di revisione bibliografica
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Test propedeutico allingresso e alla fine del corso
b) Esame finale del corso suddiviso in
1) presentazione orale di una revisione bibliografica su un argomento preselezionato
2) interrogazione orale sul programma
Strumenti a supporto della didattica
Materiale audiovisivo
Materiale informatico multimediale
Bibilografia nazionale ed internazionale presso il Dipartimento di Scienze Odontostomatologiche
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Gabriela Piana