- Docente: Felice Luca Calzolaio
- Crediti formativi: 1
- SSD: ING-INF/05
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Tecniche di radiologia medica, per immagini e radioterapia (abilitante alla professione sanitaria di tecnico di radiologia medica) (cod. 0161)
Conoscenze e abilità da conseguire
L'obiettivo dell'insegnamento è quello di fornire agli studenti le conoscenze di base riguardanti i servizi informativi sanitari per una migliore comprensione dei processi sanitari ed in particolare del flusso dell'informazione in radiologia. Durante il corso si acquisiranno: le nozioni fondamentali dei sistemi informativi, in particolare RIS e PACS, e dei sistemi RAID; i concetti di cartella clinica cartacea ed elettronica ed i concetti di base degli standard DICOM, HL7 e IHE in medicina. La piena padronanza dei concetti riguardanti la caratterizzazione dei sistemi radiografici digitali ed il controllo di qualità di monitor medicali verrà conseguita attraverso le esercitazioni in laboratorio.
Contenuti
Nell'ambito delle tecnologie informatiche per la radiologia medica, il corso di Laboratorio di Informatica si propone di introdurre gli studenti nel mondo della informatizzazione dei sistemi sanitari ed in particolare della informatizzazione in radiologia/radioterapia. In questo ambito il corso illustra le tematiche di base riguardanti i sistemi informativi in sanità: HIS, RIS e PACS, HHIS e cartella clinica cartacea ed elettronica. Inoltre si introducono gli standard per l'interoperabilità in sanità quali DICOM, HL7 e IHE. Il corso si completa con esercitazioni in laboratorio riguardanti la caratterizzazione dei sistemi radiografici digitali e il controllo di qualità di monitor medicali.
Testi/Bibliografia
Dispense fornite dal docente
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame finale consiste in un colloquio con lo studente. Per essere ammessi alla suddetta prova orale, occorre sostenere una prova scritta preliminare che verrà effettuata durante il corso o eventualmente prima della prova orale. Le prove si propongono di valutare le conoscenze teoriche dello studente e la sua capacità di affrontare problemi di progettazione di basi di dati. Vengono anche valutate le capacità di analisi e di sintesi, la proprietà di linguaggio e la chiarezza dei concetti e della esposizione.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Felice Luca Calzolaio