- Docente: Ottavio Maria Gandolfi
- Crediti formativi: 2
- SSD: BIO/14
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Igiene dentale (abilitante alla professione sanitaria di igienista dentale) (cod. 0168)
Conoscenze e abilità da conseguire
Il corso ha lo scopo di fornire allo studente:
- gli elementi essenziali alla conoscenza delle diverse classi di farmaci e di tossici nonché dei meccanismi molecolari e cellulari della loro azione
- i principi fondamentali della farmacodinamica e della farmacocinetica
- la conoscenza degli impieghi terapeutici dei farmaci
- gli elementi essenziali per comprendere la variabilità di risposta ai farmaci in rapporto a fattori genetici e fisiopatologici, le interazioni farmacologiche ed i criteri di definizione degli schemi terapeutici
- la conoscenza dei principi e dei metodi della farmacologia clinica, compresa la farmacosorveglianza e la farmacoepidemiologia.
Contenuti
A.A. 2005/2006
Corso di Laurea in Igiene Dentale
Programma di Farmacologia
1. Basi cellulari della farmacocinetica
Vie di somministrazione dei farmaci: vie enterali e parenterali; altre vie
Assorbimento e distribuzione dei farmaci
Metabolismo dei farmaci: reazioni enzimatiche di fase I e di fase II
Escrezione dei farmaci: escrezione renale; escrezione epato-biliare; eliminazione polmonare
2. Controllo della concentrazione plasmatica dei farmaci
Andamento temporale della concentrazione di un farmaco dopo una somministrazione singola e dopo somministrazioni ripetute
Cinetiche di equilibrio tra più compartimenti
3. Relazione dose-risposta
Dosi farmacologiche e curve dose-effetto
Curve graduali dose-effetto
Curve quantali dose-effetto
Dosi mediane efficaci
Dosi mediane tossiche e letali
Indice terapeutico e margine di sicurezza
4. Meccanismo d'azione dei farmaci
Rapporto struttura-azione
Interazione farmaco-recettore
Bersagli biologici dei farmaci: proteine funzionali; recettori per ligandi endogeni
Aspetti quantitativi dell'interazione farmaco-recettore: teoria dell'occupazione dei recettori; potenza ed efficacia dei farmaci; agonisti puri, agonisti parziali e antagonisti; agonisti-antagonisti; teoria allosterica e agonisti inversi; competizione recettoriale; antagonismo competitivo
Fenomeni di adattamento recettoriale: desensibilizzazione recettoriale; ipersensibilità recettoriale
Patologie su base recettoriale
5. Fattori che influenzano la risposta ai farmaci
Fattori inerenti al farmaco: formulazione farmaceutica; schema terapeutico; tolleranza
Fattori inerenti al paziente: fattori genetici; fattori dietetici; Peso corporeo; età, sesso, gravidanza, stati patologici, compliance
Interazioni farmaceutiche
Interazioni farmacologiche: interazioni farmacocinetiche, interazioni farmacodinamiche
6. Reazioni avverse ai farmaci
Malattie iatrogene
Classificazione delle reazioni avverse ai farmaci (ADR)
Importanza sociale delle ADR
Sovradosaggio
Intolleranze ai farmaci: farmacoallergia; idiosincrasia
Patologie orali da farmaci
Tossicità fetale e teratogenesi
Farmacovigilanza: valutazione della sicurezza dei farmaci; metodiche di farmacovigilanza; attribuzione delle ADR
7. Farmacologia del sistema nervoso autonomo
Anatomia e fisiologia del sistema nervoso autonomo (SNA): controllo centrale del SNA; neurotrasmettitori del SNA
Sistema nervoso simpatico e trasmissione adrenergica: sintesi delle catecolamine; immagazzinamento, liberazione e rimozione delle catecolamine; metabolismo delle catecolamine; classificazione dei recettori adrenergici
Farmaci adrenergici diretti, indiretti e misti
Antagonisti dei recettori adrenergici
Sistema nervoso parasimpatico e trasmissione colinergica: recettori colinergici
Farmaci colinergici diretti
Farmaci colinergici indiretti
Antagonisti dei recettori muscarinici
Farmaci dei gangli autonomi
Farmaci del SNA e salivazione
8. Farmacologia del sistema motorio
Bloccanti neuromuscolari: curari competitivi; curari depolarizzanti
Miorilassanti centrali: miorilassanti ad azione deprimente centrale; miorilassanti centrali ad azione GABAergica; miorilassanti centrali ad azione a2 agonista
Miorilassanti diretti
Miorilassanti e terapia delle sindromi cranio-mandibolari
9. Farmaci antinfiammatori, antalgici e antipiretici
Principi dell'infiammazione, del dolore e della febbre
Mediatori dell'infiammazione: metaboliti dei fosfolipidi di membrana
Antinfiammatori non steroidei (FANS): meccanismo d'azione; classificazione dei FANS; paracetamolo; acido acetilsalicilico; altri FANS
Uso dei FANS in odontoiatria: associazione paracetamolo-codeina
10. Farmaci antistaminici
Funzione mastocitaria: mediatori di origine mastocitaria
Istamina
Recettori per l'istamina e loro distribuzione
Recettori H1
Farmaci antistaminici (anti H1): antistaminici di prima generazione; antistaminici di seconda generazione; antistaminici di terza generazione; usi terapeutici degli anti H1; effetti indesiderati degli antistaminici
Recettori H2 e farmaci anti-H2: usi terapeutici degli anti- H2; effetti collaterali degli anti- H2
11. Farmacologia del sistema nocicettivo
Premesse fisiopatologiche
Meccanismi neuronali della trasmissione dolorifica: fibre primarie afferenti; siti spinali dell'informazione nocicettiva afferente; controllo spinale del dolore; trasferimento dell'informazione nocicettiva ai centri sopraspinali; componenti del dolore :discriminativa e affettivo-cognitiva; dolore nocicettivo, infiammatorio; dolore neuropatico; dolore centrale
Recettori oppioidi
Oppioidi endogeni
Analgesici ad azione centrale: agonisti e antagonisti
Effetti sistemici di morfina e analoghi: effetti sul sistema nervoso centrale; effetti periferici; altri effetti
Oppioidi naturali
Oppioidi semisintetici
Oppioidi di sintesi
Antagonisti dei recettori oppioidi
Oppioidi nei diversi tipi di dolore
Oppioidi in odontoiatria
12. Farmaci dell'ansia
Meccanismi neurofisiologici dell'ansia
Terapie dei disturbi d'ansia
Ansiolisi e sedazione
Farmaci ansiolitici e sedativi
Benzodiazepine: meccanismo d'azione: il recettore GABAA; sito di legame per le benzodiazepine (recettore BZ); farmacocinetica delle benzodiazepine; interazioni; tolleranza e dipendenza; effetti collaterali; uso in gravidanza
Ipnoinducenti non benzodiazepinici
Ansiolitici non benzodiazepinici: agonisti del recettore 5-HT1A
13. Farmaci nell'anestesia generale
Anestetici endovenosi: classi farmacologiche; farmacocinetica; anestesia bilanciata
Barbiturici
Anestetici endovenosi non barbiturici
Anestetici per inalazione
Farmaci della preanestesia: benzodiazepine; altri sedativo-ipnotici; farmaci analgesici; farmaci anticolinergici; farmaci antiemetici; agonisti dei recettori a2
14. Farmaci dell'anestesia locale
Fisiologia della trasmissione nervosa: struttura dei tronchi nervosi periferici; fibre nervose; eccitabilità e conduzione nervosa; canali ionici voltaggio-dipendenti; potenziale di membrana a riposo; potenziale d'azione
Anestetici locali
Farmacologia degli anestetici locali: anestetici di tipo estereo e amidico; caratteristiche farmacocinetiche; sovradosaggio assoluto e relativo; Effetti tossici sul SNC; tossicità cardiovascolare; reazioni da ipersensibilità; reazioni avverse ai vasocostrittori
Precauzioni e controindicazioni
15. Farmaci della coagulazione
Fisiologia dell'emostasi
Farmaci antiemorragici
Farmaci emostatici locali
Farmaci anticoagulanti
Farmaci antitrombotici
16. Chemioterapici d'impiego odontoiatrico
Flora batterica del cavo orale
Patologia infettiva odontoiatrica
Meccanismo d'azione degli antibatterici: concentrazioni dell'antibiotico nella sede d'azione
Resistenza batterica: mutazioni cromosomiche; trasferimento della resistenza; meccanismi biochimici della resistenza; uso di antibiotici e resistenza batterica
Criteri di scelta degli antibiotici: fenomeni di sinergismo e antagonismo; criteri di scelta e indicazioni in odontoiatria
Antibiotici di interesse odontoiatrico
ß-lattamine: meccanismo d'azione
Meccanismi di resistenza alle ß-lattamine: penicillina G; altre penicilline; cefalosporine
Macrolidi
Tetracicline
Chinoloni
Farmacoterapia delle infezioni del cavo orale: terapia sistemica delle infezioni odontogene; trattamento topico delle infezioni odontogene
Chemioprofilassi in odontoiatria
17. Antisettici e disinfettanti
Definizioni
Fattori che influenzano l'efficacia dei biocidi
Meccanismo generale d'azione
Classificazione: tensioattivi; clorexidina; ossidanti; alcoli; cloro e derivati; iodio e derivati; derivati fenolici; aldeidi; sistemi superossidanti
Disinfezione ambientale
Protocollo di antisepsi e disinfezione
Conservazione degli antisettici e disinfettanti
18. Farmaci per le emergenze in odontoiatria
Prevenzione delle situazioni di emergenza
Eventi responsabili delle situazioni di emergenza: infarto del miocardio; angina pectoris; sincope; collasso circolatorio; crisi ipertensiva; crisi convulsive; ipoglicemia acuta; emorragia; reazioni avverse agli anestetici locali; reazioni allergiche acute
Prontuario farmaceutico del pronto soccorso odontoiatrico
Testi/Bibliografia
TESTO CONSIGLIATO:
Farmacologia in Odontoiatria M. Amico-Roxas, A.P. Caputi, M. Del Tacca, UTET, - 2003.
Metodi didattici
Lezioni frontali
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame orale
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Ottavio Maria Gandolfi