- Docente: Costantino Schiavi
- Crediti formativi: 4
- SSD: MED/30
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Ortottica ed assistenza oftalmologica (abilitante alla professione sanitaria di ortottista ed assistente di oftalmologia) (cod. 0163)
Conoscenze e abilità da conseguire
Conoscenza esauriente delle alterazioni incomitanti della motilità oculare estrinseca; definizione e comprensione del
quadro clinico e delineazione dell'approccio terapeutico di alcune forme particolari di strabismi incomitanti; conoscenza
della fisiopatologia del "torcicollo oculare" e apprendimento delle sue cause per definirne l'etiologia e l'approccio terapeutico
Contenuti
Movimenti degli occhi: Monoculari e binoculari: duzioni e versioni. Posizioni diagnostiche di sguardo, legge di Hering, legge di Sherrington. Pseudostrabismi. Diagnosi differenziale del riflesso luminoso decentrato.
Diagnosi qualitativa degli strabismi: Test dello schermo (coverr test). Diagnosi quantitativa degli strabismi: test di Hirschberg, test del riflesso corneale con i prismi, cover test con i prismi. Esame con il cilindro di Maddox per l’eteroforia, prova del doppio cilindro di Maddox per le ciclodeviazioni. Prova della diplopia per la misura delle deviazioni oculari: croce di Maddox
Valutazione dello stato sensoriale: Post-immagini, luci di Worth, test di Irvine, vetri striati, amblioscopio. Soppressione, corrispondenza retinica anomala, ambliopia. Comportamento della fissazione, microstrabismo, prova maculo-maculare di Cueppers.
Valutazione dello stato motorio: Test delle duzioni forzate, test delle forze generate, fenomeno della testa di bambola, eccesso di divergenza ed eccesso simulato di divergenza.
Posizioni anomale del capo: Diagnosi delle deviazioni verticali.
Testi/Bibliografia
Noorden, G.K. von, Campos, E.C.: Binocular Vision and Ocular Motility. Theory and Management of Strabismus, V edizione, The C.V. Mosby and Co., 2000.
Metodi didattici
Lezioni frontali. Dimostrazioni pratiche delle principali metodologie diagnostiche dello strabismo. Videoproiezione di diapositive e filmati.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Prova orale al termine del corso di studio.
Strumenti a supporto della didattica
Videoproiezione di diapositive e filmati sulle tecniche diagnostiche dello strabismo. Dimostrazione pratica del "cover test" e delle misurazioni motorie e sensoriali al sinottoforo.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Costantino Schiavi