- Docente: Gabriela Piana
- Crediti formativi: 3
- SSD: MED/28
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Igiene dentale (abilitante alla professione sanitaria di igienista dentale) (cod. 0168)
Conoscenze e abilità da conseguire
Obiettivo del corso:
lo studente deve acquisire le conoscenze teoriche, le capacità pratiche ed i criteri clinici per la prevenzione e la terapia delle patologie odonto-stomatologiche in pazienti in condizioni di disabilità o affetti da patologie sistemiche croniche.
Obiettivi didattici specifici:
1) conoscenze sulle disabilità
2) conoscenza sulle più frequenti patologie odonto-stomatologiche in pazienti in condizioni di disabilità o affetti da patologie sistemiche croniche (carie, anomalie dentarie, malocclusioni, parodontopatie, patologie mucose)
3) conoscenze sulle correlazioni tra patologie sistemiche e patologie orali
4) conoscenze sullapproccio psicologico al paziente disabile
5) conoscenze sulla prevenzione delle patologie odonto-stomatologiche e capacità di utilizzare le tecniche di motivazione, informazione e istruzione in pazienti in condizioni di disabilità o affetti da patologie sistemiche croniche
Contenuti
1. Le disabilità
2. Definizione
3. Epidemiologia
4. Salute orale e disabilità
5. Le patologie odontoiatriche di più frequente riscontro in soggetti diversamente abili e affetti da patologie sistemiche: carie, parodontopatie, malocclusioni, traumi dentali.
6. La struttura odontoiatrica dedicata ai soggetti diversamente abili
7. Lapproccio psicologico al soggetto diversamente abile e alla famiglia
8. Il team odontoiatrico dedicato ai soggetti diversamente abili
9. Linee guida di prevenzione odontoiatrica in soggetti diversamente abili e affetti da patologie sistemiche
10. Problematiche di tipo medico nei soggetti diversamente abili
11. Linee guida di terapia in soggetti diversamente abili e affetti da patologie sistemiche
12. La disabilità odontoiatriche
13.Le patologie sistemiche a rischio di patologie odontostomatologiche (con particolare riferimento alle patologie oncologiche, alle cardiopatie e alle patologie della coagulazione): linee guida di prevenzione e di terapia odontoiatrica
Metodi didattici
Modalità di insegnamento:
1) Lezioni teoriche
2) Seminari su argomenti clinici
3) Seminari di revisione bibliografica
4) Tirocinio
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Valutazione:
a) Test propedeutico allingresso e alla fine del corso
b) Valutazione in itinere durante il tirocinio con documentazione supervisionata di almeno una esperienza
c) Esame finale del corso suddiviso in
1) presentazione orale di una revisione bibliografica su un argomento preselezionato
2) presentazione e discussione di una esperienza del tirocinio
3) interrogazione orale sul programma
Strumenti a supporto della didattica
Materiale audiovisivo
Materiale informatico multimediale
Bibilografia nazionale ed internazionale presso il Dipartimento di Scienze Odontostomatologiche
Servizio di Assistenza odontoiatrica per Disabili del Dipartimento di Scienze odontostomatologiche
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Gabriela Piana