- Docente: Andrea Paltrinieri
- Crediti formativi: 1
- SSD: SPS/07
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Tecniche ortopediche (abilitante alla professione sanitaria di tecnico ortopedico) (cod. 0164)
Conoscenze e abilità da conseguire
Comprendere cos'è la sociologia e la ricerca sociologica. Conoscere il contributo dato dalla sociologia alla comprensione delle professioni sanitarie, alla loro trasformazione nel tempo ed al cambiamento intervenuto negli ultimi decenni nel rapporto tra professionisti ed utenti nella sanità.
Contenuti
Cos'è la sociologia e come la ricerca sociologica contribuisce alla comprensione della società moderna. Il tema generale verrà affrontato facendo particolare riferimento ai processi di trasformazione che caratterizzano la sanità in Italia. Il funzionamento di quest'ultima, infatti, è sempre più il risultato della combinazione, non necessariamente equilibrata, di tre distinte logiche: quella professionale, quella dell'empowerment dell'utente, quella manageriale. Alcune teorie e concetti della sociologia generale saranno pertanto illustrati facendo riferimento a studi sociologici in campo sanitario sul mutamento del sistema delle professioni sanitarie e sull'accresciuto ruolo dei pazienti-utenti (nella valutazione della qualità, tramite il contenzioso, mediante forme di associazionismo).
Testi/Bibliografia
- "Il sistema delle occupazioni sanitarie: dominanza medica e logica professionale", di W.Tousijn (Salute e Società, a.III, n.3, 2004, pp.52-63)
- Le professioni della salute, di W.Tousijn (in Cipolla C. (a cura di), Manuale di sociologia della salute. I. Teoria, Franco Angeli, Milano, 2004, pp.229-244)
- Le relazioni medico-malato, in Herzlich C., Adam Ph., Sociologia della malattia e della medicina, Franco Angeli, Milano, 1999 (è il cap.5, pp.81-95)
- Dall'errore medico al contenzioso: temi ed ipotesi della ricerca, di A.Paltrinieri (in Cipolla C. (a cura di), Il contenzioso socio-sanitario. Un'indagine nazionale, Franco Angeli, Milano, 2004, pp.25-42)
- Le associazioni di malati in Italia: cosa sono, cosa fanno, come usano Internet, di A.Paltrinieri (in Paltrinieri A., Giangiacomo L., Le associazioni di malati nel web, Il Pensiero Scientifico Editore, Roma, 2005, pp.XI-XXIX)
- L'organizzazione del Servizio Sanitario Regionale ed il
governo clinico: un progetto di monitoraggio in Emilia-Romagna,
di G.Giarelli e S.Florindi (in Biocca M., Grilli R., Riboldi B. (a
cura di), La governance nelle organizzazioni sanitarie,
Franco Angeli, Milano, 2008, pp.49-64.
Metodi didattici
Lezioni frontali
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame orale.
Strumenti a supporto della didattica
Materiale di presentazione per lavagna luminosa e/o videoproiettore.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Andrea Paltrinieri