- Docente: Fabrizia Grepioni
- Crediti formativi: 5
- SSD: CHIM/03
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Chimica dei materiali (cod. 0539)
Conoscenze e abilità da conseguire
Scopo: fornire le conoscenze relative a struttura, proprietà
ed uso di materiali metallici, ceramici e compositi.
Contenuti
Introduzione ai metalli. Meccanismi di diffusione nei solidi metallici. Proprietà meccaniche dei solidi metallici. Materiali auxetici.
Meccanismi di deformazione. Meccanismi e metodi di indurimento.
Recovery, ricristallizzazione e crescita di grano. Caso studio: il tungsteno come metallo refrattario nell'illuminazione, e processi chimici nelle lampade alogene.
Diagrammi di fase di sistemi binari a miscibilità completa: la lega Cu-Ni. Diagrammi di fase con eutettici: la lega Sn-Pb. Diagrammi di fase e microstrutture: raffreddamento in condizioni di equilibrio e di non-equilibrio. Diagramma di fase Fe-C.
Trasformazioni di fase nei metalli (diagrammi TTT). Leghe a memoria di forma. Leghe ferrose e non ferrose.
Processi di corrosione nei metalli. Diagrammi di Pourbaix.
Materiali ceramici classici. Silicati e argille. Struttura e applicazioni. Zeoliti: struttura, sintesi e applicazioni.
Diffusione nei materiali ionici. Diagrammi di fase dei ceramici. Produzione e applicazioni dei ceramici.
Proprietà termiche di metalli e ceramici: espansione e contrazione termica
Vetri. Definizione; teoria cinetica di formazione. Composizione chimica e processi che avvengono nel fuso (per vetri a base di ossido di silicio). Modelli strutturali di vetri a base di ossidi. Viscosità dei vetri. Proprietà termiche dei vetri. Proprietà meccaniche dei vetri. Proprietà ottiche dei vetri. Fibre ottiche.
Materiali compositi. Cementi.
Biominerali e biomateriali. Overview.
Introduzione ai pigmenti.
Testi/Bibliografia
1) Scienza e ingegneria dei materiali: una introduzione, W. D. Callister, Jr, EdiSES, seconda edizione 2007, euro 55 (è lo stesso libro consigliato per il corso di Chimica dei materiali con Esercitazioni)
2) Materiale fornito dal docente
Metodi didattici
Lezioni teoriche
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame orale.
Strumenti a supporto della didattica
Powerpoint e lucidi (in italiano e in inglese)
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Fabrizia Grepioni