- Docente: Ermete Dalprato
- Crediti formativi: 5
- SSD: IUS/10
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Cesena
- Corso: Laurea in Attuazione e gestione del progetto in architettura (cod. 0425)
Conoscenze e abilità da conseguire
Il corso, nell'insieme dei due moduli in cui si articola, intende fornire agli studenti del terzo anno le conoscenze necessarie per “leggere” un piano urbanistico (nei diversi livelli in cui si sviluppa la pianificazione: comunale, sovraordinata, di settore, attuativa, …) e valutarne le implicazioni sia per la redazione del progetto che per la sua attuazione, nonché fornire le necessarie conoscenze per eseguire interventi complessi attraverso le più avanzate tecniche attuative anche in rapporto pubblico-privato.
Per tale fine le lezioni si svolgono in un costante intreccio espositivio delle metodiche tecniche e delle regole e fonti giuridiche che le sorreggono con particolare approfondimento degli aspetti pubblicistici e privatistici.
Contenuti
• L'origine dell'urbanistica
- I livelli di pianificazione (sovra-comunale, comunale, sub-comunale) : il P.T.C., il P.R.G., il P.d.L., il P.P.
• La tecnica di rappresentazione grafica della pianificazione
e la traduzione giuridica della “zonizzazione” - disamina del D.M. n° 1444/68 -
• Il regolamento edilizio
• Gli standards urbanistici nella disciplina statale e la loro traduzione nella disciplina regionale
• Le “zone di rispetto”
• L'attuazione del P.R.G.:
- i piani sub-comunali
- il P.P.
- il P.d.L.
- i piani attuativi in genere
• dalla “licenza” (l. 1150/42), alla “concessione” (l. 10/77), al permesso di costruire (T.U. dell'edilizia D.P.R. 380/01)
• Le procedure di approvazione dei piani dall'adozione, alle osservazioni, alle controdeduzioni all'approvazione
• Il principio della salvaguardia
• Disciplina della proprietà nel diritto italiano.
• Le modalità di imposizione dei vincoli
- vincoli conformativi
- vincoli costitutivi
• Le possibilità ablative della proprietà
L'indennità legale di espropriazione:
- aree edificabili
- areee agricole
• Le modalità di attuazione del P.R.G. :
Le opere di urbanizzazione e l'onerosità conseguente
Le iniziative pubbliche e private
• La durata dei vincoli espropriativi
• L'evoluzione dei criteri per la definizione dell'indennità di esproprio
• La programmazione quale strumento di attuazione dei piani
• Considerazioni critiche sull'efficacia dei piani regolatori e prime analisi
delle prospettive di evoluzione. I piani di nuova generazione
- Le innovazioni legislative regionali in materia di pianificazione
• Le opposizioni nei piani di iniziativa pubblica. La tecnica del “comparto” urbanistico dalla l. 1865 alla l. 1150/42
• I principi costituzionali e l'ordinamento amministrativo italiano
• Il decentramento amministrativo
• La riforma politico/amministrativa/economico-finanziaria della P.A. dalla l. 142/90 al d.lgs. 267/00 - le competenze degli organi degli enti locali in materia di pianificazione
• La riforma costituzionale della l. 3/01
• Dall'”urbanistica” al “governo del territorio”. Le competenze degli Enti locali e delle regioni in materia di “territorio”
• La riforma del procedimento amministrativo: dalla l. 241/90 alle leggi 15 e 80 del 2005 e 69 del 2009
• Interessi legittimi e diritti soggettivi dopo la sentenza n° 500/90 C. Cass.
• La legislazione monumentale, ambientale e paesaggistica dalle leggi n° 1089/39 e 1497/39, alla legge Galasso, al Codice dell'Ambiente.
• Paesaggio ed ambiente nella Costituzione - concetto di tutela e valorizzazione
• Dalla pianificazione autoritativa alla pianificazione concertata.
Dalla l. n° 179/92 alle leggi regionali
• Il principio della “perequazione urbanistica
• Le recenti proposte di riforma della legge urbanistica fondamentale
Testi/Bibliografia
LIBRO DI TESTO
Ermete Dalprato - Roberto Maria Brioli : Il tecnico dell'ente locale - Ed Maggioli
BIBLIOGRAFIA
In materia di storia dell'urbanistica:
Leonardo Benevolo - Le origini dell'urbanistica moderna - Ed. Laterza
P. Biagi- P. Gabellino : Urbanisti italiani - Ed. Laterza
Paolo Sica : Antologia di Urbanistica - Ed. Laterza
Italo Calvino: La speculazione edilizia - Ed. Mondadori
In materia di progettazione e tecnica urbanistica:
Augusto Mercandino - Urbanistica Tecnica - Ed. Il Sole 24 Ore
Federico Oliva- Paolo Galuzzi - Piergiorgio Vitillo : Progettazione urbanistica - ed. Maggioli
Gastone Ave - Città e strategia Ed. Maggioli
In materia di terminologia urbanistica:
Enrico Dalfino : Lessico giuridico dell'edilizia e dell'urbanistica - ed. Laterza
Mario Di Nicola - Formulario generale di pianificazione urbanistica - Ed. Maggioli
Sergio Canterella- Romano Viviani- Giorgio Perruccio : Dizionario tecnico-amministrativo dell'urbanistica - Ed. Maggioli
In materia di diritto urbanistico:
Giancarlo Mengoli : Manuale di diritto urbanistico - Ed. Giuffré
Nicola Assini - Pierluigi Mantini : Manuale di diritto urbanistico - Ed. Giuffré
Aldo Fiale : diritto urbanistico - Ed. Simone
A. Cimellaro - E. Montini : Espropriazione per pubblica utilità e pianificazione urbanistica - Ed. Maggioli
Francesco Caringella - Michele De Palma : Potere espropriativi e proprietà privata - Ed. Giuffrè
Valerio Mengoli :Gli accordi amministrativi fra privati e pubbliche amministrazioni - Ed. Giuffrè
Codici:
Codice dell'edilizia e dell'urbanistica - Ed. Il Sole 24 Ore
Mario Di Nicola - Codice di Edilizia Urbanistica e Gestione del Territorio - Ed. Maggioli
Metodi didattici
Lezioni frontali con ausilio di presentazioni predisposte (Powerpoint, lucidi, esemplificazioni alla lavagna, …) e fonti giuridiche distribuite in aula
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Prova orale
Strumenti a supporto della didattica
Libro di testo ed eventuali dispense integrative
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Ermete Dalprato