- Docente: Daniela Branca
- Crediti formativi: 5
- SSD: L-FIL-LET/13
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Lettere (cod. 0264)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente acquisisce la conoscenza critica di un determinato periodo storico-culturale (l'età del Rinascimento), attraverso testi letterari (ma con apertura interdisciplinare) e la conoscenza delle basi metodologiche per l'analisi dei testi letterari (in direzione linguistica, retorica, filologica).
Contenuti
I Semestre (29/9 - 16/1)
Diviso in due moduli (I: 29/9 - 14/11; II: 16/11 - 16/1)
N.B. Gli studenti che sostengono l'esame per 6 cfu (o 5 cfu, vecchio ordinamento) seguiranno esclusivamente il primo modulo.
Argomento del corso:
Tasso e la ricerca di un nuovo linguaggio per il poema epico
Testi:
Torquato Tasso, Gerusalemme liberata: si consiglia l'edizione a cura di B. Maier, Milano, Rizzoli; oppure di L. Caretti, Torino, Einaudi; oppure di F. Chiappelli, Milano, Rusconi.
N.B. La lettura e la conoscenza del poema s'intendono integrali per tutti gli studenti. Si possono tralasciare i canti 5, 9, 11, 17.
Sezioni di altri testi del Tasso (Discorsi dell'arte poetica; Gierusalemme; prefazione al Rinaldo; Lettere poetiche) verranno fornite in fotocopia.
I Modulo (29/9 - 14/11)
Bibliografia:
- C. Dionisotti, Geografia e storia della letteratura italiana, Torino, Einaudi, pp. 183-204 (La letteratura italiana nell'età del Concilio di Trento).
- E. Raimondi, Rinascimento inquieto, nuova edizione, Torino, Einaudi, 1994, pp. 307-348 (Vitalità di un narratore; Il poeta passionato).
- M. Residori, Tasso, Bologna, Il Mulino, 2009, pp. 7-73.
- In Torquato Tasso e la cultura estense, a cura di G. Venturi, Firenze, Olschki, 1999, E. Raimondi, Tasso e la totalità lacerata, pp. 3-12.
- S. Zatti, L'ombra del Tasso. Epica e romanzo nel Cinquecento, Milano, Bruno Mondadori, 1996, pp. 1-27 (Tasso contro Ariosto?).
N.B. Per l'esame da 5 cfu o 10 cfu gli studenti frequentanti sono esonerati dallo studio del saggio di E. Raimondi, Tasso e la totalità lacerata, in Torquato Tasso e la cultura estense, a cura di G. Venturi, Firenze, Olschki, 1999, pp. 3-12. Per l'esame da 5 cfu o 10 cfu gli studenti non frequentanti porteranno l'intero modulo. Per l'esame da 6 cfu o 12 cfu gli studenti non frequentanti vedano le indicazioni alla fine del programma.
II Modulo (16/11 - 16/1)
Bibliografia:
- F. Ferretti, L'elmo di Clorinda. L' “energia” tra «Discorsi dell'Arte poetica» e «Gerusalemme Liberata», nel periodico «Studi tassiani», 54, 2006, pp. 15-44.
- E. Raimondi, Poesia come retorica, Firenze, Olschki, 1980, pp. 71-202 (Il dramma nel racconto: questo saggio è riprodotto anche in apertura dell'edizione della Liberata curata da B. Maier, Milano, Rizzoli).
- E. Raimondi, Rinascimento inquieto, cit., pp. 145-159 (Un episodio del «Gierusalemme»).
- S. Zatti, L'ombra del Tasso, cit., un capitolo a scelta fra III (L'imperialismo epico del Trissino, pp. 59-110) e IV (Il linguaggio della dissimulazione nella «Liberata», pp. 111-145).
A questi lo studente aggiungerà due saggi a scelta nell'elenco che segue. Per un orientamento i saggi sono stati raggruppati per aree tematiche. Si consiglia di differenziare gli ambiti di scelta.
Letture a scelta
A) Area storica ed epica celebrativa
- C. Dionisotti, Geografia e storia della letteratura italiana, cit., pp. 163-182 (La guerra d'Oriente nella letteratura veneziana del Cinquecento).
- D. Quint, La barca dell'avventura nell'epica rinascimentale, nel periodico «Intersezioni», V, 1985, pp. 467-488.
- D. Quint, L'allegoria politica della «Gerusalemme liberata», nel periodico «Intersezioni», X, 1990, pp. 35-57 (il testo originale inglese di entrambi gli articoli si legge in D. Quint, Epic and Empire, Princeton, 1993, pp. 213-267).
B) Cultura biblica e filosofica
- S. Averincev,Atene e Gerusalemme, Roma, Donzelli, 1994, pp. 9-41.
- In Sotto il cielo delle Scritture. Bibbia, retorica e letteratura religiosa (sec. XIII-XVI), a cura di C. Delcorno e G. Baffetti, Firenze, Olschki, 2009, F. Ferretti, Sacra scrittura e riscrittura epica. Tasso, la Bibbia e la «Gerusalemme liberata», pp. 194-213.
- E. Raimondi, Rinascimento inquieto, cit., pp. 161-187 (Tra grammatica e magia).
- M. Residori, Il mago d'Ascalona e gli spazi del romanzo nella «Liberata», nel periodico «Italianistica», XXIV, 1995, pp. 453-471.
C) Tradizione cavalleresca e nuova poetica
- G. Baffetti, Fra distanza e passione. Una poetica del punto di vista poetico, nel periodico «Schifanoia», 20/21, 2001, pp. 87-96.
- A. Casadei, La fine degli incanti. Vicende del poema epico-cavalleresco nel Rinascimento, Milano, Franco Angeli, 1997, pp. 45-60 (Il «Rinaldo» e il genere cavalleresco alla metà del Cinquecento).
- A. Casadei,La fine degli incanti. Vicende del poema epico-cavalleresco nel Rinascimento, cit., pp. 61-74 (I poeti, i cavalieri, le macchine, gli spazi: scienza e tecnica in Ariosto e Tasso).
- S. Contarini, «Et in Arcadia ego». l'iscrizione degli affetti nella «Liberata», nel periodico «Schifanoia», 20/21, 2001, pp. 97-109.
Nota Bene:
Gli studenti frequentanti del vecchio ordinamento da 10 cfu porteranno una sola lettura fra quelle a scelta. Gli studenti non frequentanti del vecchio ordinamento da 10 cfu porteranno invece l'intero programma.
Gli studenti non frequentanti del nuovo ordinamento da 12 cfu aggiungeranno a questo programma un ulteriore saggio fra quelli a scelta.
Gli studenti non frequentanti del nuovo ordinamento da 6 cfu aggiungeranno al programma del I modulo un saggio a scelta tra quelli del II modulo (testi base e lista a scelta).
Orario delle lezioni:
Lunedì e martedì, 9-11; mercoledì 17-19 (I modulo, fino al 14/11); 13-15 (II modulo, a partire dal 16/11). Sede: Dipartimento di Italianistica, via Zamboni 32, I piano, aula I.
Inizio: martedì 29/9.Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Daniela Branca