11779 - STORIA MEDIEVALE (1)

Anno Accademico 2009/2010

  • Docente: Paola Galetti
  • Crediti formativi: 5
  • SSD: M-STO/01
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Scienze antropologiche (cod. 0344)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente possiede una conoscenza generale e critica dell'età medievale e una comprensione delle sue varie componenti nonché delle tendenze della storiografia e dei nuovi indirizzi di ricerca, avvicinandosi almeno ad alcune delle fonti più importanti che hanno contribuito alla definizione del Medioevo. Lo studente è in grado di formulare problemi e interagire criticamente avvicinando testi e dati; è in grado inoltre di riconoscere la rilevanza nel dibattito culturale di categorie, linguaggi e concetti collocati in una prospettiva di lungo periodo. Nella comunicazione orale ha la capacità di lettura e comprensione critica della bibliografia di base e sa metterla in relazione con i problemi affrontati nel corso. Sa leggere testi storiografici in almeno una lingua oltre l'italiano ed è in grado di comunicare in forma orale usando la terminologia tecnica della disciplina.

Contenuti

CORSO 12 CFU

Il corso, oltre a fornire le conoscenze di base sull'età medievale, approfondirà alcuni temi generali per qualificare il Medioevo:

1) L'idea di Medioevo. Il Medioevo nella cultura contemporanea.

2) Uomo e ambiente.

3) L'Occidente e gli 'altri'. L'Islam nel Medioevo.

4) Modificazioni sociali e ideologie.

5) Popoli, etnie e regni fra antichità e medioevo.

6) Chiesa, chiese, movimenti religiosi.

7) Le radici medievali dell'Europa.

8) Uomini e campagne nell'Italia medievale.

9) I Comuni.

10) Processi di costruzione statale in Europa e in Italia.

Corso di I semestre

Orario e sede delle lezioni:

Lunedì, Martedì, Mercoledì, ore 13-15, Aula II, Via Zamboni 38

Inizio delle lezioni: 29 settembre 2009

CORSO 10 CFU

Il corso, oltre a fornire le conoscenze di base sull'età medievale, approndirà alcuni temi generali per qualificare il Medioevo: temi 1-10 (cfr. corso 12 cfu)

Corso di I semestre

Orario e sede delle lezioni:

Lunedì, Martedì, Mercoledì, ore 13-15, aula II, Via Zamboni 38.

Inizio delle lezioni: 29 settembre 2009.

Testi/Bibliografia

CORSO 12 CFU

Obbligatorio per tutti (tema 2):

P.GALETTI, Uomini e case nel Medioevo tra Occidente e Oriente, Roma-Bari, Laterza, 2008.

Per i frequentanti: obbligatorio l'approfondimento di tre temi a scelta tra quelli indicati ai punti 1, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10 attraverso la bibliografia consigliata, oltre che la conoscenza degli approfondimenti manualistici trattati a lezione.

Per i non-frequentanti: obbligatorio l'approfondimento di tre temi a scelta tra quelli indicati ai punti 1, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10 attraverso la bibliografia consigliata, oltre che di un manuale a scelta tra:

- C.Azzara, Le civiltà del Medioevo, Bologna, Il Mulino, 2004.

- M.Montanari, Storia Medievale, Roma-Bari, Laterza, 2002.

- G.Piccinni, Il Medioevo, Milano, Bruno Mondadori, 2004.

- A.Cortonesi, Il Medioevo. Profilo di un millennio, Roma, Carocci, 2009.

BIBLIOGRAFIA:

- tema 1: G.SERGI, L'idea di Medioevo. Tra senso comune e pratica storica, Roma, Donzelli, 1998 + P.DELOGU, Il Medioevo, Bologna, Il Mulino, 2005.

- tema 3: B.SCARCIA AMORETTI, Un altro Medioevo. Il quotidiano nell'Islam dal VII al XIII secolo, Roma-Bari, Laterza, 2001.

- tema 4: G.DUBY, Lo specchio del feudalesimo. Sacerdoti, guerrieri e lavoratori, Roma-Bari, Laterza, 1998.

- tema 5: S.GASPARRI, Prima delle nazioni. Popoli, etnie e regni fra Antichità e Medioevo, Roma, Carocci,1997.

- tema 6: C.AZZARA, A.M.RAPETTI, La chiesa nel Medioevo, Bologna, Il Mulino, 2009.

- tema 7: J. LE GOFF, Il cielo sceso in terra. Le radici medievali dell'Europa, Roma-Bari, Laterza, 2004.

- tema 8: A.CORTONESI, G.PASQUALI, G.PICCINNI, Uomini e campagne nell'Italia medievale, Roma-Bari, Laterza, 2002.

- tema 9: G.MILANI, I Comuni italiani, Roma-Bari, Laterza, 2005.

- tema 10: I.LAZZARINI, L'Italia degli Stati territoriali. Secoli XIII-XV, Roma-Bari, Laterza, 2003.

CORSO 10 CFU

Obbligatorio per tutti (tema 2):

 P.GALETTI, Uomini e case nel Medioevo tra Occidente e Oriente, Roma-Bari, Laterza, 2008.

Per i frequentanti: obbligatorio l'approfondimento di due temi a scelta tra quelli indicati ai punti 1, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10 attraverso la bibliografia consigliata, oltre che la conoscenza degli approfondimenti manualistici trattati a lezione.

Per i non-frequentanti: obbligatorio l'approfondimento di due temi a scelta tra quelli indicati ai punti 1, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10 attraverso la bibliografia consigliata, oltre che di un manuale a scelta tra quelli indicati precedentemente.

BIBLIOGRAFIA

Cfr. la Bibliografia segnalata per il corso da 12 cfu per i punti 1, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10 e per i manuali.

Metodi didattici

Sono previste lezioni frontali relative alla storia medievale in generale e ad alcuni approfondimenti su temi qualificanti il medioevo, arricchite dalla presentazione e commento di diverse tipologie di fonti, scritte e materiali. Sono previste escursioni, visite di mostre, visione di film.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

ESAME ORALE

Come soglia minima di apprendimento si intende la capacità dello studente di collocare nel corretto ordine cronologico gli eventi principali dell'età medievale, di giustificare le fondamentali connessioni causali tra gli eventi stessi e di approfondire i temi qualificanti il periodo scelti tra quelli proposti dalla docente.

Strumenti a supporto della didattica

Lavagna luminosa, videoproiettore, proiettore di diapositive, audiovisivi, power-point.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Paola Galetti