- Docente: Isacco Turina
- Crediti formativi: 5
- SSD: SPS/08
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Scienze geografiche (cod. 0346)
Conoscenze e abilità da conseguire
Lo studente, al termine del corso, ha acquisito competenze e strumenti di base per l'analisi delle diverse forme di comunicazione possibili nello spazio sociale contemporaneo, sapendo cogliere analogie e differenze fra tipi e contesti d'interazione (face-to-face o a distanza) oltre che fra diseguali opportunità di accesso alle pratiche comunicative.
Contenuti
Attraverso lo studio di autori classici della disciplina, il corso discuterà le categorie fondamentali per l'analisi sociologica della comunicazione, come il contesto e le relazioni sociali fra i partecipanti. In una prospettiva storica, si analizzerà inoltre il modo in cui i mezzi di comunicazione hanno influenzato lo sviluppo della modernità.
Testi/Bibliografia
TESTI PER L'ESAME DA 12 CFU (studenti di Scienze della comunicazione):
Ari Adut, "A Theory of Scandal: Victorians, Homosexuality, and
the Fall of Oscar Wilde", in American Journal of
Sociology, 111(1): 213-48
Elizabeth Eisenstein, Le rivoluzioni del libro, il
Mulino
Erving Goffman, Relazioni in pubblico, Raffaello Cortina
Daniel Hallin e Paolo Mancini, Modelli di giornalismo, Laterza
Stephen Hilgartner and Charles Bosk, "The Rise and Fall of Social Problems: A Public Arenas Model", in American Journal of Sociology, 94(1): 53-78
TESTI PER L'ESAME DA 5 e 6 CFU (studenti di Scienze geografiche):
Elizabeth Eisenstein, Le rivoluzioni del libro, il Mulino
Erving Goffman, Relazioni in pubblico, Raffaello Cortina
Stephen Hilgartner and Charles Bosk, "The Rise and Fall of Social Problems: A Public Arenas Model", in American Journal of Sociology, 94(1): 53-78
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame consisterà in un test a risposte multiple, da svolgersi al computer.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Isacco Turina