12593 - STORIA DELLA DANZA E DEL MIMO (1)

Anno Accademico 2009/2010

  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Dams - discipline delle arti, della musica e dello spettacolo (cod. 0343)

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo studente acquisisce una conoscenza di base della danza novecentesca e una comprensione del legame della storia della danza con gli studi teatrali e le discipline umanistiche rispetto al rapporto tra la costruzione del gesto estetico, il processo coreografico e la rappresentazione identitaria, sociale e culturale della danza. Stimolato alla riflessione metodologica per mezzo della contestualizzazione di opere e movimenti artistici, lo studente è inoltre sollecitato a sviluppare uno sguardo critico sulla cultura di danza in generale e su quella contemporanea in particolare.

Contenuti

“Dall'artista alla persona e ritorno”: guardando all'esperienza di coreografi e danzatori, posti di fronte alle contrarietà e alle speranze del loro tempo, si svilupperà una riflessione dentro e fuori la storia della danza. In particolare, si indagheranno alcune tra le più importanti sperimentazioni di danza americana, europea e italiana della seconda metà del novecento nel rapporto con la storia culturale, per definire il senso collettivo delle individuali ricerche estetiche, nonché l'intima urgenza espressiva che ha dato ripetutamente origine a nuove utopie di vita e d'arte, a identità culturali e a forme di danza inedite e ancora attuali. Tra le figure e i movimenti che si tratteranno a lezione figurano: Merce Cunningham, Judson Dance Theater, Trisha Brown, Steve Paxton, Yvonne Rainer; Pina Bausch, Johann Kresnik; Sosta Palmizi, Virgilio Sieni.

Testi/Bibliografia

Parte istituzionale:

Alessandro Pontremoli, La danza. Storia, teoria, estetica nel Novecento, Laterza, Roma – Bari, 2004, pp. VII-XXII e 106-126.

Silvana Sinisi, Storia della danza occidentale. Dai greci a Pina Bausch, Carocci, Roma, 2005, pp. 93-211.

 

Parte monografica:

 

Rossella Mazzaglia, Judson Dance Theater. Danza e controcultura nell'America degli anni Sessanta. Ephemeria, Macerata, 2010.

Teatro e danza, arte e vita. La via tedesca. Dispensa a cura di Rossella Mazzaglia, disponibile dall'inizio delle lezioni presso la copisteria Arpo, via Barberia 2.

Per gli appelli di giugno e luglio 2010, studenti frequentanti e non frequentanti possono sostituire il testo Rossella Mazzaglia, Judson Dance Theater. Danza e controcultura nell'America degli anni Sessanta, con Sally Banes, Tersicore in Scarpe da Tennis, Ephemeria, Macerata, 1993. Gli studenti frequentati possono optare anche per la dispensa Americhe, a cura di Rossella Mazzaglia, da richiedere direttamente alla docente.

I frequentanti completeranno lo studio dei materiali indicati con gli appunti delle lezioni, mentre i non frequentanti dovranno aggiungere ai suddetti testi

1) un libro a scelta tra:

Rossella Mazzaglia, Trisha Brown, L'Epos, Palermo, 2007.

Giovanna Porcheddu, Johann Kresnik, L'Epos, Palermo, 2004.

Ambra Senatore, La Danza D'Autore. Vent'anni di danza contemporanea in Italia, Utet, Torino, 2007.

2)una videografia di riferimento da concordare con la docente.

Metodi didattici

Lezioni frontali accompagnate da moduli di approfondimento, proiezione e analisi critica di video di danza e di materiale iconografico, lettura e commento di brani antologici.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Per i frequentanti l'esame consiste in una prova orale, per i non frequentanti nella stesura di una tesina di 10 cartelle, da concordare con la docente, e nella prova orale.

Lo studente dovrà dimostrare 1) una precisa conoscenza delle coordinate storiche della danza del novecento attraverso lo studio della parte istituzionale del corso  2) la capacità di tessere collegamenti e di approfondire i temi affrontati nella parte monografica.

Strumenti a supporto della didattica

Lezioni frontali supportate da strumenti audiovisivi e informatici.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Rossella Nancy Maria Mazzaglia