10588 - ESEGESI DELLE FONTI STORICHE MEDIEVALI (1)

Anno Accademico 2009/2010

  • Docente: Paola Galetti
  • Crediti formativi: 5
  • SSD: M-STO/01
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Lettere (cod. 0264)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del modulo lo studente conosce gli orientamenti della storiografia contemporanea nell'ambito dello studio del Medioevo e ha la capacità di critica ed esegesi di diverse tipologie di fonti scritte e materiali. Possiede inoltre una visione generale della produzione storiografica di età medievale. Sa comunicare in forma orale usando la terminologia specifica della disciplina avvicinando criticamente testi e dati.

Contenuti

Contenuti:

Parte I: Il Medioevo nella storiografia e nella cultura contemporanea; fonti scritte; fonti materiali (archeologiche e artistiche); la critica e l'esegesi.

Parte II: fonti per la storia dei paesaggi storici.

Corso di I semestre, I ciclo

Orario e sede delle lezioni:

Lunedì, Martedì, Mercoledì, ore 9-11, Aula D, Via Centotrecento 18

Inizio delle lezioni: 29 settembre 2009

 

Testi/Bibliografia

CORSO 6 CFU

Frequentanti

Parte I:

- P.Delogu, Introduzione alla storia medievale, Bologna, Il Mulino, 2003 = capitoli 1, 4

-F.Senatore, Medioevo: istruzioni per l'uso,Milano, Bruno Mondadori, 2008 = pp.19-50

Parte II:

- P.Galetti, Uomini e case nel Medioevo tra Occidente e Oriente, Roma-Bari, Laterza, 2008

Non-frequentanti:

Oltre alla Bibliografia sopraindicata sono da preparare:

-P.Delogu, Introduzione alla storia medievale cit. = capitolo 8 (la documentazione materiale); capitolo 6 (la documentazione giuridica)

-S.Tramontana, Capire il Medioevo, Roma, Carocci, 2005 =  pp.109-136

-P.Burke, Testimoni oculari. Il significato storico delle immagini, Roma, Carocci, 2002.

CORSO 5 CFU

La Bibliografia (sia per frequentanti che per non-frequentanti) è quella indicata sopra. Unica differenziazione: non è da preparare la parte segnalata del volume di F.Senatore.

 

 

Metodi didattici

Sono previste lezioni frontali di inquadramento generale su temi più squisitamente storiografici e di approfondimento dei caratteri specifici di diverse tipologie di fonti, scritte e materiali. Ad esse si affiancherà un lavoro seminariale focalizzato sull'individuazione di fonti utili per la ricerca su di un problema storiografico particolare, sulla loro lettura e commento.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

ESAME ORALE

Come soglia minima di apprendimento si intende la capacità dello studente di orientarsi tra diverse tipologie di fonti, attraverso l'individuazione dei loro caratteri peculiari e del loro potenziale informativo rispetto a temi storiografici proposti.

Strumenti a supporto della didattica

Lavagna luminosa, videoproiettore, proiettore di diapositive, audiovisivi, dossier di fonti fotocopiate, powerpoint.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Paola Galetti