- Docente: Niva Lorenzini
- Crediti formativi: 10
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Niva Lorenzini (Modulo 1) Stefano Colangelo (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Dams - discipline delle arti, della musica e dello spettacolo (cod. 0343)
Conoscenze e abilità da conseguire
La disciplina intende creare nello studente una coscienza letteraria non astratta né manualistica. A tal fine il testo letterario è letto come forma aperta dialogante con la tradizione, il proprio presente culturale e con l'eredità che lascia. All'analisi narratologica segue sempre lo studio comparato delle figure letterarie decisive per orientare la lettura di un testo nella sua specifica collocazione europea.
Contenuti
Argomento del corso: Dalla città al non-luogo nella narrativa e nella poesia del Novecento.
Il corso intende affrontare il rapporto tra scrittura letteraria
e descrizione dello spazio urbano.
Nel Modulo I (30 ore) si porranno a confronto situazioni
culturali tra loro antitetiche, come la descrizione della Roma
simbolista del Piacere di Gabriele d'Annunzio e quella della
Roma polifonica del Pasticciaccio di Carlo Emilio Gadda, con
un'appendice verso il non-luogo rappresentato dalla Rimini
di Pier Vittorio Tondelli.
Nel Modulo II (30 ore) si studierà la produzione poetica di tre
autori fondamentali del secondo Novecento: Giovanni Raboni,
particolarmente nel suo rapporto con la nativa Milano; Giorgio
Caproni, in un percorso di formazione della soggettività tra
Livorno, Genova, Parigi e infine i luoghi allegorici delle ultime
raccolte; Edoardo Sanguineti, con il suo personaggio di
poeta-viaggiatore nei luoghi di transito della società
globalizzata.
Per gli studenti di madrelingua non italiana, per gli studenti
stranieri iscritti a programmi di scambio Socrates/Erasmus e per
gli studenti appartenenti a ordinamenti precedenti il d.m. 270/09,
che necessitano di 5 o 10 crediti, sono fornite indicazioni
specifiche sulla riduzione dei programmi.
Testi/Bibliografia
Modulo I
Testi letterari:
Gabriele d'Annunzio, Il Piacere, a cura di F. Roncoroni, Milano, Oscar Mondadori, varie ristampe;
Carlo Emilio Gadda, Quer pasticciaccio brutto de via Merulana (capp. I, II, III, VIII) Milano, Garzanti, varie ristampe;
Pier Vittorio Tondelli, Rimini, Milano, Bompiani, varie ristampe.
Testi critici:
N. Lorenzini, Le città dell'imaginifico d'Annunzio (disponibile in fotocopia);
G. Macchia, Lirica e mondana Roma del "Piacere", in Il Piacere. Atti del XII Convegno, Pescara, Centro Nazionale di Studi Dannunziani, 1989, pp. 7-13;
E. Paratore, Le visioni di Roma nel "Piacere", ivi, pp. 111-124; gli studenti dell'ordinamento precedente il d.m. 270/09, che necessitano di 5 o 10 crediti, e gli studenti stranieri iscritti a programmi Socrates/Erasmus e Overseas non sono tenuti a preparare questo testo;
M.A. Bazzocchi, Personaggio e romanzo nel Novecento italiano, Milano, Bruno Mondadori, 2009 (il capitolo Quer pasticciaccio brutto de via Merulana: il personaggio e la forma complessa del mondo);
G. Guglielmi, Lingua e metalinguaggio di Gadda, in Letteratura come sistema e come funzione, Torino, Einaudi, 1967; gli studenti dell'ordinamento precedente il d.m. 270/09, che necessitano di 5 o 10 crediti, e gli studenti stranieri iscritti a programmi Socrates/Erasmus e Overseas non sono tenuti a preparare questo testo;
G. Jacoli, Atlante delle derive, Reggio Emilia, Diabasis, 2002 (capp. III, IV, pp. 91-148);
N. Lorenzini, Una sincopata apocalisse. "Rimini" di Pier Vittorio Tondelli, in Atlante dei movimenti culturali dell'Emilia-Romagna 1968-2007, a cura di P. Pieri e L. Weber, Bologna, Clueb, 2007, pp. 121-126.
Alcuni sussidi bibliografici verranno depositati presso la Copisteria "De Rolandis", Via De Rolandis 1, Bologna. Ogni altra informazione sarà fornita tramite una lista di distribuzione appositamente attivata.
Modulo II
Testi letterari:
Giovanni Raboni, Le case della Vetra, Cadenza d'inganno e Nel grave sogno, in Tutte le poesie (1951-1998), Milano, Garzanti, 2000;
Giorgio Caproni, Il passaggio d'Enea, Il seme del piangere e Il conte di Kevenhueller, in Tutte le poesie, Milano, Garzanti, 1999;
Edoardo Sanguineti, i testi da Postkarten, Corollario e Cose, in Mikrokosmos, Milano, Feltrinelli, 2004.
Testi critici:
S. Colangelo, Il soggetto nella poesia del Novecento italiano, Milano, Bruno Mondadori, 2009 (Introduzione e capp. 4, 6, 9);
Antologia critica, in G. Raboni, Tutte le poesie (1951-1998), Milano, Garzanti, 2000;
L. Surdich, Giorgio Caproni. Un ritratto, Genova, Costa & Nolan, 1990;
N. Lorenzini, Realtà e stilizzazione: le Cose di Sanguineti, in "L'immaginazione", 168, 2000, pp. 23-25;
N. Lorenzini, Itinerari sanguinetiani, in Sei poeti liguri, a cura di R. Bertoni, Dublin-Torino, Trinity College-Trauben, 2004, pp. 113-122;
N. Lorenzini, La poesia: tecniche di ascolto, San Cesario di Lecce, Manni, 2003, (l'appendice Nuove configurazioni del paesaggio testuale, pp. 245-266); gli studenti dell'ordinamento precedente il d.m. 270/09, che necessitano di 5 o 10 crediti, e gli studenti stranieri iscritti a programmi Socrates/Erasmus e Overseas non sono tenuti a preparare questo testo.
Alcuni sussidi bibliografici verranno depositati presso la Copisteria "De Rolandis", Via De Rolandis 1, Bologna. Ogni altra informazione sarà fornita tramite una lista di distribuzione appositamente attivata.
Metodi didattici
Lezioni frontali.
Orario di lezione:
mercoledì, ore 11-13 – Aula III, Via Zamboni 38;
giovedì, ore 9-11 – Aula V, Via Zamboni 38;
venerdì, ore 9-11 – Aula V, Via Zamboni 38.
Inizio delle lezioni: mercoledì 3 febbraio 2010.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
È obbligatoria una prova scritta, da svolgersi tassativamente
prima dell'orale. La prova, della durata di tre ore, si svilupperà
in forma di questionario a domande aperte. Per chi sostiene l'esame
su programmi di anni precedenti, la prova scritta consisterà nello
svolgimento di un breve tema.
L'esito non è preclusivo: ci si potrà presentare all'orale anche
con una prova scritta insufficiente. Ci si iscrive a tutte le prove
sul sito https://almaesami.unibo.it. L'iscrizione si chiude
perentoriamente sette giorni prima della prova scritta e due giorni
prima della prova orale. Non si accettano iscrizioni tramite
eMail.
Gli studenti Dams di madrelingua non italiana e gli studenti
stranieri iscritti a programmi Socrates/Erasmus e Overseas svolgono
al posto della prova scritta una tesina di 7-8 pagine in italiano
su un argomento concordato con i docenti, da presentare almeno 10
giorni prima dell'appello orale che si prevede di affrontare.
Strumenti a supporto della didattica
Sono previsti seminari di appoggio alla preparazione dell'esame. Il calendario e le modalità dei seminari verranno comunicati all'inizio del corso.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Niva Lorenzini
Consulta il sito web di Stefano Colangelo