00562 - LETTERATURA ITALIANA (M-Z)

Anno Accademico 2009/2010

  • Docente: Marco Veglia
  • Crediti formativi: 10
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Dams - discipline delle arti, della musica e dello spettacolo (cod. 0343)

Conoscenze e abilità da conseguire

Apprendimento delle coordinate storiche per lo studio della letteratura; apprendimento delle tecniche di analisi testuale; acquisizione di una sicura competenza nella scrittura, lettura approfondita di alcune opere fondamentali della nostra tradizione letteraria.

Contenuti

Il programma del corso monografico per l'a.a. 2009-2010 si suddivide in due parti: 1) La genesi della "Commedia". Dalle rime al poema; 2) Cultura e politica all'Alma Mater Studiorum tra Otto e Novecento. L'esperienza politica di Giosue Carducci e la figura di Augusto Murri.

 Il programma della parte istituzionale, che include altresì una prova scritta, prevede lo studio di un manuale di storia letteraria e di un testo che consenta l'acquisizione degli strumenti critici necessari per la lettura delle opere e per lo svolgimento del tema (metrica, retorica, filologia), lo studio di cinque opere, scelta dallo studente in  un elenco che, per estensione cronologica, copra l'intero arco della letteratura italiana.

 

Testi/Bibliografia

  A) Gli studenti dovranno conoscere, per la preparazione del corso monografico, le seguenti opere:

  1) per la parte dantesca:

E. Pasquini, Vita di Dante. I giorni e le opere, Milano, Rizzoli, 2006;
E. Pasquini, Dante e le figure del vero, Milano, Bruno Mondadori, 2001;
Per lo studio delle rime: D. Alighieri, Rime giovanili e della "Vita Nuova", a cura di Teodolinda Barolini, note a cura di Manuele Gragnolati, Milano, Rizzoli, 2009;

2) per la parte moderna, incentrata su figure e problemi della storia moderna dell'Università di Bologna, gli studenti dovranno conoscere:

G. Carducci, Discorsi parlamentari, con un saggio di Roberto Balzani, Bologna, Il Mulino, 2004; M. Veglia, "La vita vera". Carducci a Bologna, Bononia University Press, 2007; A. Murri, Il cammino del vero. Lezioni di clinica medica, a cura di M. Veglia, Roma, Carocci, 2003.

 B)   Per la parte istituzionale, invece, gli studenti dovranno studiare:

 1) un manuale di storia letteraria da concordare col docente; in aggiunta Paola Vecchi Galli, Sussidiario di letteratura italiana, Bologna, Archetipolibri, 2007;

  2)  inoltre, gli studenti dovranno conoscere 5 opere a scelta fra quelle elencate: 
  due opere antiche
da scegliere fra: Dante, Commedia; Petrarca, Canzoniere; Boccaccio, Decameron; Machiavelli, Il Principe; Ariosto, Orlando furioso; Tasso, Gerusalemme liberata;
 tre opere da scegliere nel periodo moderno e contemporaneo: Alfieri, Vita scritta da esso (o, in alternativa, Saul e Mirra); Foscolo, Ultime lettere di Jacopo Ortis e Sepolcri; Leopardi, Canti o Operette morali o Lettere da Bologna; Manzoni, I promessi sposi; Carducci, Letture del Risorgimento italiano; Pirandello, Il fu Mattia Pascal; Viani, Racconti; Svevo, La coscienza di Zeno; Montale, Ossi di seppia oppure Occasioni; Calvino, Il barone rampante; Sciascia, Il giorno della civetta.

Metodi didattici

Le lezioni consisteranno nell'inquadramento problematico dei testi e nella loro lettura critica.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'apprendimento degli studenti verrà sostenuto e agevolato da seminari propedeutici alla parte istituzionale e monografica che saranno tenuti dal dott. Stefano Scioli. Durante i seminari, gli studenti potranno esercitarsi per la prova scritta svolgendo temi che verranno loro assegnati dal dott. Scioli.

La prova scritta, qualora risultasse insufficiente, non impedirebbe tuttavia l'accesso all'esame orale (istituzionale e monografico).

 

 

Strumenti a supporto della didattica

Gli strumenti scelti a supporto della didattica coincidono coi testi che verranno letti in aula e indicati nel programma d'esame.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Marco Veglia