42564 - ESTETICA DEL CINEMA (1)

Anno Accademico 2009/2010

  • Docente: Monica Dall'Asta
  • Crediti formativi: 5
  • SSD: L-ART/06
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Dams - discipline delle arti, della musica e dello spettacolo (cod. 0343)

Conoscenze e abilità da conseguire

Il corso si propone di fornire strumenti critici e analitici per lo studio del testo filmico dal punto di vista della differenza di genere. Il principale obiettivo è quello di mostrare come l'adozione di una prospettiva di genere possa sfociare in un sovvertimento delle categorie estetiche consuete, ribaltando le tradizionali concezioni che sono alla base dell'attribuzione di valore artistico e culturale.

Contenuti

Dive e non solo dive. La storia delle donne nella storia del cinema

Tradizionalmente, la presenza delle donne nella prassi cinematografica è stata considerata esclusivamente in riferimento alla sfera della recitazione. In altri termini, la storia e la critica del cinema hanno a lungo concepito le donne solo come attrici e più esattamente come "dive" Questa potente rimozione ha fatto sì che i nomi di tante importanti registe, imprenditrici e sceneggiatrici venissero pressoché completamente dimenticati, così come il loro lavoro. Al tempo stesso, l'esclusiva attenzione rivolta al lavoro attoriale delle donne, ha finito per occultare che spesso le stesse "dive" sono state spesso ben più che semplici attrici, ma personalità autorevoli capaci di controllare numerosi aspetti dei loro film.
Il corso procederà dunque prendendo in esame alcuni casi emblematici, a cominciare da quello di Alice Guy, prima donna regista e produttrice, attiva dal 1896 alla Gaumont, per proseguire con l'analisi di figure al tempo stesso affascinanti e contraddittorie come quelle rappresentate dalle grandi dive del muto italiano (Francesca Bertini, Diana Karenne, ecc.), fino a esplorare alcuni percorsi del femminile nel cinema internazionale (dalle americane Lois Weber e Dorothy Arzner alla canadese Nell Shipmann).
La capacità del divismo di agire come fenomeno di modellazione culturale e le contraddizioni generate dalla sua dipendenza dai valori egemonici saranno studiate nella prospettiva della teoria femminista e della critica di genere.



Testi/Bibliografia

Studenti frequentanti:

Monica Dall'Asta (a cura di), Non solo dive. Pioniere del cinema italiano, Cineteca di Bologna, Bologna 2008
Alice Guy, Autobiografia di una pioniera del cinema, Cineteca di Bologna, Bologna 2008
Cristina Jandelli, Breve storia del divismo cinematografico, Marsilio, Venezia 2007

Alcune presentazioni utilizzate durante il corso sono scaricabili in questa pagina nella sezione Materiali didattici

Gli studenti non frequentanti dovranno inoltre preparare un testo a scelta tra i seguenti:

Giaime Alonge e Rebecca West (a cura di), Cinema e Gender studies, numero speciale di "La Valle dell'Eden", n. 19, 2007.
Lucia Cardone e Mariagrazia Fanchi (a cura di), Genere e generi. Figure femminili nell'immaginario cinematografico italiano, numero speciale di "Comunicazioni Sociali", n. 2, 2007.
Mary Ann Doane, Donne fatali. Cinema, femminismo, psicoanalisi, Pratiche, Parma 1995.
Richard Dyer, Star, Torino, Kaplan 2009

Letture integrative:

Jennifer Bean and Diane Negra, A Feminist Reader in Silent Cinema, Duke University Press, Durham, 2002
Giuliana Bruno, Rovine con vista. Alla ricerca del cinema perduto di Elvira Notari, La Tartaruga, Milano, 1995
Judith Butler, Scambi di genere. Identità, sesso e desiderio, Sansoni, Milano, 2004
Angela Dalle Vacche, Diva: Defiance and Passion in Early Italian Cinema, Austin, University of Texas Press, 2008
Cristina De Maria, Teorie di genere, Bompiani, Milano, 2003
Giulia Fanara, Federica Giovannelli (a cura di), Eretiche ed erotiche: le donne, le idee, il cinema, Napoli, Liguori, 2000
Molly Haskell, From Reverence to Rape: The Treatment of Women in the Movies, Chicago, University of Chicago Press, 1974
Cristina Jandelli, Le dive italiane del cinema muto, Palermo, L'Epos, 2006
Alison McMahan, Alice Guy Blaché: Lost Visionary of the Cinema, New York, Continuum, 2002
Veronica Pravadelli, La grande Hollywood. Stili di vita e di regia nel cinema classico americano, Venezia, Marsilio, 2007
Shelley Stamp, Movie-Struck Girls: Women and Motion Picture Culture after the Nickelodeon, Princeton University Press, Princeton 2000
Sue Thornham (a cura di) , Feminist Film Theory: A Reader, New York, New York University Press, 1999
Anita Trivelli, L'altra metà dello sguardo, Roma, Bulzoni, 1998

Sitografia:

http://literature.aas.duke.edu/wfp/
http://womenandsilentbritishcinema.wordpress.com/
http://www.imdb.com/
http://www.citwf.com/indexx.asp

Metodi didattici

Lezioni frontali e analisi di film

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Lo/La studente dovrà presentare un elaborato scritto consistente in una ricerca filmografica relativa ai temi dei corso. Occorrerà, in altri termini, sviluppare dei percorsi filmografici individuali, mettendo a fuoco:

a) la carriera di una regista o di una sceneggiatrice;
b) l'originalità del lavoro interpretativo di un'attrice (in questo caso non sempre sarà necessario elencare tutti i film da lei interpretati, ma solo quelli più significativi in relazione alla chiave interpretativa prescelta);
c) un tema relativo alla differenza di genere, nelle sue varie declinazioni storiche, geografiche, culturali

L'elaborato sarà costituito da:

a) Titolo (esposizione sintetica del tema prescelto)
b) Agile presentazione del tema prescelto e dei criteri di selezione dei titoli in filmografia (min 8000 max 12000 caratteri)
c) Filmografia
d) Bibliografia / Sitografia

Per la redazione dell'elaborato, attenersi alle indicazioni contenute nel documento "Norme redazionali" pubblicato all'indirizzo www.dams.unibo.it/DAMS/Laurearsi/tesi+di+laurea/laurea_triennale.htm
SOLO NEL CASO di donne attive in diversi ruoli professionali nel corso della loro carriera, suddividere la filmografia in paragrafi preceduti da titoli, quali: "come regista", come "sceneggiatrice", "come attrice" ecc.

Strumenti a supporto della didattica

Videoproiettore, collegamento di rete

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Monica Dall'Asta