- Docente: Loretta Guerrini
- Crediti formativi: 5
- SSD: L-ART/06
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Dams - discipline delle arti, della musica e dello spettacolo (cod. 0343)
Conoscenze e abilità da conseguire
Il corso fornisce agli studenti gli strumenti per analizzare un testo filmico attraverso metodologie distinte. Particolare attenzione viene dedicata allo studio della narratività e della discorsività cinematografica, attraverso lo studio delle modalità di rappresentazione dello spazio, del tempo e dei personaggi, nonché delle strategie di focalizzazione e di articolazione del punto di vista.
Contenuti
Il corso è finalizzato al conseguimento di conoscenze specifiche
per affrontare gli interrogativi fondanti lo studio analitico del
film. Una competenza culturale di base che permette di
affrontare criticamente il film dal punto di vista tematico e
stilistico a partire anche dall'evidenziazione schermica della sua
stessa prassi. Pertanto, la partecipazione al corso è utile a tutti
coloro che sono interessati allo studio del film nella prospettiva
professionale di operatori nell'ambito della critica
cinematografica e di autori nell'ambito della prassi
dell'audiovisivo.
"Le potenzialità dell'analisi del film : tra il
filmabile e il non-filmabile sul grande schermo"
Un percorso non storico né teorico ma analitico del film, una
"igienizzazione dello sguardo" condotta dal vivo
davanti ai partecipanti attraverso l'uso costante delle proiezioni.
Durante le lezioni saranno segmentati film scelti ad hoc nel
contesto del cinema nordico particolarmente caratterizzato da temi
che riguardano il trascendente. Il focus del corso: evidenziare
sullo schermo come diverse modalità di cinematografizzazione di una
stessa storia, destino , personaggio, azione danno origine a film
diversi.
Durante lo svolgimento delle lezioni sono previsti interventi di
specialisti ed operatori del settore:
*Un seminario sulla fotografia sarà tenuto dalla dott.ssa Luisa
Papa su " Alcuni approfondimenti analitici della fotografia
applicata"
*Un seminario sulle funzioni dell'ambientazione nel film sarà
tenuto dalla dott.ssa Sara Iommi e si concluderà con un
approfondimento sul documentario contemporaneo: il caso di
"Home" (Yann Arthus-Bertrand, 2009)
Testi/Bibliografia
BIBLIOGRAFIA DI BASE PER IL COLLOQUIO D'ESAME: A,B,C,D.
______________________________________________________________
A) G.Rondolino, D.Tommasi "Manuale del film
Linguaggio-racconto-analisi",Utet,Torino, 2008. Oppure, F. Casetti
, F.Di Chio "Analisi del film" , Bompiani, Milano, 1990.
B) L. Guerrini-Verga, A. Papi -"Da Munk a Dreyer", Vecchiarelli ,
Roma, (in corso di pubblicazione entro il 2009)
C) P. Schrader (1972) trad. it. "Il trascendente nel cinema. Ozu,
Bresson, Dreyer", Donzelli, Roma, 2002, i capitoli: "Introduzione"
(pp. 3-12 ) ,
"Dreyer" - "Conclusione" (pp. 95-144).
D) Un testo a scelta fra i seguenti:
R. Bellour ( 1995) trad. it.L'analisi del film, Kaplan, Torino,
2005.
R. Odin (2000) trad. it. "Della finzione", Vita e Pensiero, Milano,
2004
R. Altman (1999) trad. it."Film/Genere",Vita e Pensiero, Milano,
2004
S. Chatman (1978) trad. it."Storia e Discorso, La struttura
narrativa nel romanzo e nel film" Pratiche, Parma,1980.
C. Vogler (1992) trad. it. "Il viaggio dell'eroe", Dino Audino,
Roma, 1999.
D. Parent-Altier, (1997) trad. it."Introduzione alla sceneggiatura"
, Lindau, Torino, 2007.
N. Burch (1990) trad. it. "Il Lucernaio dell'infinito. Nascita del
linguaggio cinematografico"Pratiche, Parma,1994.
M. Joly (1994) trad. it. "Introduzione all'analisi dell'immagine",
Lindau, Torino, 2008.
D. Chateau (2006) trad. it."Introduzione all'estetica del cinema",
Lindau, Torino, 2007.
D. Cassani, Il manuale del montaggio, Utet , Torino, 2000.
F. Vitella , Il montaggio nella storia del cinema, Marsilio,
Venezia , 2009
M.Chion (1990) trad.it. "Audiovisione" Lindau, Torino, 2000.
C.Vicentini, "L'arte di guardare gli attori, Manuale pratico per lo
spettatore di teatro ,cinema , televisione", Marsilio,
Venezia,"2007.
B. Brown,"La fotografia nel film "I, II Vol. Dino Audino, Roma,
2004
FILMOGRAFIA DI BASE PER IL COLLOQUIO D'ESAME (Tutti i film
possono essere visionati presso la Videoteca del DAMS, via Barberia
n.4 Bologna -tel 051. 2092008-. Gli studenti sono pregati di
prenotare per tempo la visione del film per evitare l'esaurimento
delle copie dei film a disposizione della Videoteca a ridosso degli
appelli d'esame).
E' necessaria la conoscenza di almeno 20 film.
10 film obbligatori saranno analizzati durante le
lezioni:
1) "Dies Irae" ( Vredes Dag) di C. Th: Dreyer 1943.
2) "Ordet" di G. Molander (1943)
3)"Ordet" di C.Th. Dreyer (1954)
4) "Le onde del destino" ( Breaking the Waves) L. Von Trier
(1996)
5) "Il pranzo di Babette" (Babettes gaestebud) G. Axel
(1987)
6) "Settimo sigillo" (Det sjunde inseglet) di I. Bergman
(1956)
7) "Come in uno specchio" (Sasom i en benspegel) di I. Bergman
(1961)
8) "Luci d'inverno" (Nattvardsgasterna) di I. Bergman
(1961)
9) "Il segno" (De Tva Saliga) di I. Bergman (1986)
10) "Il carretto fantasma" ( Korkarlen) di V. Sjostrom (1921)
I restanti 10 film potranno essere scelti liberamente dal candidato
dalle seguenti filmografie
-Robert J. Flaherty
-Dziga Vertov
-Jean Renoir
-Luis Bunuel
-Alfred Hitchcock
-Akira Kurosawa
- Roberto Rossellini
-Luchino Visconti
-Pier Paolo Pasolini
-Alain Resnais
-Jean-Luc Godard
-Robert Bresson
-Michelangelo Antonioni
-Werner Herzog
-Wim Wenders
-Stanley Kubrick
-Quentin Tarantino
- Steven Spielberg
E) BIBLIOGRAFIA DI CONSULTAZIONE:
M. Russo,Wim Wenders percezione visiva e conoscenza, Le Mani,
Genova, 1977. W.Wenders, L'atto di vedere, UBU, Milano, 2002.
S. Arecco A. Resnais o la persistenza della memoria, Le Mani,
Genova, 1997.
AA.VV., Roberto Rossellini. Il mio metodo, Marsilio, Venezia,
1987.
R. Bresson , Note sul cinematografo, Marsilio, Venezia, 2003.
I. Bergman, Immagini, Garzanti, Milano, 1992.
AA.VV. , Ingmar Bergman ( a cura di A. Costa), Marsilio ed.,
Venezia, 2009
L.Guerrini, "Il Segno", La macula nello sguardo di Bergman),
in AA.VV.,"L'opera multiforme di Bergman" Il Castoro,
Milano, 2005., pp. 2008-254.
G. Rondolino, Visconti, UTET, Torino, 1981.
A. Solmi, Tre maestri del cinema,Vita e Pensiero, Milano, 1956.
P. Tone, Carl Theodor Dreyer , Il Castoro, Nuova Italia, Firenze,
1978.
N. Ranieri, Amor vaqui. Il cinema di Michelangelo Antonioni, Métis,
Chieti, 1990.
S. Bernadi, "Kubrick e il cinema come arte del visibile", Pratiche
Ed., Parma,199
A. Farassino Jean-Luc Godard, Il Castoro, Milano, 2002.
A.Canziani, "Durante e dopo il film", Bulzoni , Ed. Roma, 1988
A. Moscariello "Nouvele Vague" Dino audino ed. Roma. 2009.
G. Paganelli, Segni di vita- Werner Herzog e il cinema, il
Castoro , Milano, 2008.
G. Rondolino , Rossellini, Il Castoro , Nuova Italia, Firenze,
1974.
P. Montani , Dziga Vertov, Il Castoro, Nuova Italia, Firenze,
1975.
A. Cattini, Louis Bunuel, Il Castoro, Milano, 2006.
P. Bertetto Alan.Resnais, Il Castoro, Nuova Italia, Firenze ,
1981.
A. Napolitano, Robert Flaherty, Il Castoro Cinema, Nuova Italia,
Firenze, 1975.
V. Zagarrio, "Quentin Tarantino", Marsilio, Venezia, 2009.
J. Renoir " La mia vita e i miei film", Marsilio, Venezia ,
1992.
A. Bazin, " Jean Renoir , Da Capo Press, 1992 (versione
inglese)
P.Duncan "Tutti i film di Alfred Hitchcock", Lindau, Torino,
2001.
F. La Polla " Steven Spielberg" Il Castoro, Nuova Italia, Firenze,
1995.
S. Murri , " Pier Paolo Pasolini" Il Castoro, Milano, 2003.
B. Forslund "Victor Sjostrom: His Life and His Work", Zoetrope ,
New York, 1988.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame (10 e 12 cfu)si svolge esclusivamente in forma orale e
consiste in un colloquio con il docente a partire dalla
conoscenza dei 20 film della filmografia e dei testi indicati
nella bibliografia di base ( A,B,C,D,). È importante che lo
studente mostri la capacità di applicare le nozioni che apprende
dai testi (o gli approfondimenti di ricerca discussi durante le
lezioni) ai film stessi. Per gli studenti non frequentanti è
richiesto la conoscenza di un testo a scelta dalla bibliografia di
consultazione (E).
*Gli studenti che devono sostenere l'esame da 5 o da 6 cfu sono
tenuti a conoscere i film 1,2,3,4,5 tra quelli obbligatori e 3 film
scelti dalle filmografie dei registi sopra indicati; con i testi
obbligatori :A,B. Per gli studenti non
frequentanti è richiesto la conoscenza di un testo a scelta dalla
bibliografia di consultazione (E).
*I laureandi potranno concordare con il docente prima del colloquio
d'esame un programma specifico per l'arricchimento del loro
curricula studi.
*Lingua di insegnamento:Italiano
Strumenti a supporto della didattica
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Loretta Guerrini