04433 - STORIA E GEOGRAFIA DELL'ASIA ORIENTALE

Anno Accademico 2009/2010

  • Docente: Andreina Albanese
  • Crediti formativi: 10
  • SSD: L-OR/23
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Storia, culture e civilta' orientali (cod. 0347)

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo studente al termine del corso ha una conoscenza di base di problematiche storiche e culturali relative alla Cina e alla sua area di influenza ed è in grado di esporle efficacemente in forma orale e scritta, anche in riferimento alla relativa bibliografia.

Contenuti

Introduzione alla civiltà della Cina e lineamenti di storia. Le caratteristiche principali della cultura cinese (lingua, pensiero, società, economia, struttura statale, contatti con popoli stranieri etc.) e la loro evoluzione nei diversi periodi storici fino alla caduta della dinastia Qing.

Testi/Bibliografia

La bibliografia utilizzabile per ricerche ed approfondimenti sarà fornita durante il corso. Notizie sulla Cina sono in circolazione su Internet in numerosi siti (non tutti affidabili), si consiglia di consultare solo quelli gestiti da università o associazioni note (facilmente individuabili).
Dopo la fine del corso, gli studenti possono richiedere in Dipartimento l'elenco dettagliato degli argomenti svolti durante le lezioni con i relativi riferimenti bibliografici (su pendrive), e possono copiarlo sulle loro pendrives

Metodi didattici

Spiegazioni delle caratteristiche dei differenti periodi storici e degli avvenimenti culturali più importanti di ogni periodo.


Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Il programma d'esame prevede:
a)la conoscenza degli argomenti svolti nel corso,
b)la compilazione di una breve tesina su un argomento a scelta (riguardante la Cina pre-repubblicana) da concordare preventivamente con la docente (anche via e-mail) e da consegnare una settimana prima dell'esame.
ll programma d'esame per chi non frequenta prevede:
a) la conoscenza degli argomenti svolti nel corso,
b) lo studio approfondito di un argomento a scelta,
c)l a compilazione di una breve tesina su un argomento a scelta ( riguardante la Cina pre-repubblicana) da concordare preventivamente con la docente (anche via e-mail) e da consegnare una settimana prima dell'esame.

Strumenti a supporto della didattica

Lezioni relative ad argomenti specifici, caratterizzanti la civiltà cinese.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Andreina Albanese