00555 - LETTERATURA CRISTIANA ANTICA

Anno Accademico 2009/2010

  • Docente: Camillo Neri
  • Crediti formativi: 10
  • SSD: L-FIL-LET/06
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Moduli: Camillo Neri (Modulo 1) Daniele Tripaldi (Modulo 2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Storia, culture e civilta' orientali (cod. 0347)

Conoscenze e abilità da conseguire

Alla fine del corso lo studente acquisisce una visione generale dello sviluppo storico della letteratura cristiana antica, del suo rapporto e distinzione con le letterature classiche, della specificità dei suoi generi letterari e della funzione che essi hanno svolto nella crescita del fenomeno religioso cristiano e nel più ampio quadro della tradizione culturale europea. Acquisisce inoltre capacità di lettura e interpretazione autonoma dei testi.

Contenuti

"Lo 'Gnosticismo': fonti e problemi"

A) I Modulo (30 ore, 5 cfu): «La nascita dello 'gnosticismo': Ireneo di Lione»

 

B) II Modulo (30 ore, 5 cfu): «L'Apocrifo di Giovanni: un testo 'gnostico'?»

L'immaginario 'gnostico' e i suoi temi hanno permeato, più o meno inconsapevolmente, molta parte della cultura occidentale moderna e contemporanea, dalle simbologie massoniche alle dottrine new-age, dai racconti di H. Melville e H. Bloom alla teoria degli archetipi di C.G. Jung. Ma cosa si intende per 'gnosticismo'? Da quali testi traiamo conoscenze e definizioni di un fenomeno religioso vasto e dalla multiforme produzione letteraria? Il corso cercherà di affrontare queste due domande proponendo una lettura incrociata delle testimonianze dirette e indirette a nostra disposizione: dopo un'introduzione alla storia della ricerca, si procederà all'analisi e commento del libro I del Contro le eresie di Ireneo di Lione (180 d.C. circa), primo trattato anti-'gnostico' pervenutoci, e, successivamente, di un testo 'gnostico' tra i più importanti, conservato in quattro copie e in qualche forma probabilmente noto a Ireneo stesso: l'Apocrifo di Giovanni.

Testi/Bibliografia

Irénée de Lyon. Contre les Hérésies, livre I, I-II, a c. di L. Doutreleau-A. Rousseau ("Sources Chrétiennes", 263-264),  Paris (Éditions du Cerf) 1979 (2a ed. 2006).

 

Ireneo di Lione. Contro le eresie e gli altri scritti, a c. di E. Bellini-G. Maschio, Milano (Jaca Book) 1997 (2a ed.).

 

Ireneo di Lione. Contro le eresie/1, a c. di A. Cosentino ("Collana di Testi Patristici", 207), Roma (Città Nuova Editrice) 2009.

 

La passione di Sophia: ermeneutica gnostica dei valentiniani, a c. di G. Gaeta, Genova (Marietti) 1997.

 

Testi gnostici in lingua greca e latina, a c. di M. Simonetti, Milano (Fondazione Lorenzo Valla) 2001.

 

The Apocryphon of John, in J.M. Robinson (ed.), The Coptic Gnostic Library. A Complete Edition of the Nag Hammadi Library, II, a c. di M. Waldstein-F. Wisse, Leiden-New York-Köln (Brill) 1995, pp. 1-244.

 

Apocrifo di Giovanni in Testi gnostici, a c. di L. Moraldi, Torino (Utet) 1982 (2a ed. 2008), pp. 105-164.

Metodi didattici

Lezioni; offerta di incontri seminariali; esercitazioni pratiche (uso delle biblioteche di settore, di strumenti bibliografici e di banche-dati informatizzate).

 

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame orale

 

Modulo A:

 

1) Conoscenza delle linee storiche generali della Letteratura Cristiana Antica (testo consigliato: M. Simonetti – E. Prinzivalli, Letteratura Cristiana Antica, Piemme, Casale Monferrato 2003, limitatamente al profilo storico e ai due saggi in appendice).

 

2) Lettura integrale del primo libro del Contro le eresie di Ireneo di Lione e di un'opera a scelta fra i testi di riferimento indicati.

 

3) Lettura di una monografia o, in alternativa, di una scelta di articoli in base alla bibliografia che verrà distribuita a inizio corso.

 

 Modulo B:

 

1) Conoscenza delle linee storiche generali della Letteratura Cristiana Antica (testo consigliato: M. Simonetti – E. Prinzivalli, Letteratura Cristiana Antica, Piemme, Casale Monferrato 2003, limitatamente al profilo storico e ai due saggi in appendice).

 

2) Lettura, in traduzione in lingua moderna, de L'Apocrifo di Giovanni, in parallelo con la notizia di Ireneo di Lione, Contro le eresie, I, 29-30.

 

3) Lettura di una monografia o, in alternativa, di una scelta di articoli in base alla bibliografia che verrà distribuita a inizio corso.

 

Per gli studenti di lettere classiche è richiesta la lettura in lingua originale dei testi latini e greci. È possibile concordare un diverso programma d'esame per gli studenti non frequentanti.

 

Strumenti a supporto della didattica

PC, videoproiettore, fotocopie.

Link ad altre eventuali informazioni

http://www2.classics.unibo.it/Organico/profili/neri.html

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Camillo Neri

Consulta il sito web di Daniele Tripaldi