13332 - LETTERATURA INGLESE (1) (A-L)

Anno Accademico 2009/2010

  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Lettere (cod. 0264)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente ha una buona conoscenza passiva della lingua inglese; è capace di leggere e comprendere un testo in lingua e di apprendere le forme e i modi fondamentali del teatro e della drammaturgia inglese del periodo romantico.

Contenuti

Il mito di Amleto dal Medioevo al postmodernismo.

Il mito di Amleto precede di gran lunga la celebre versione (o meglio, le tre versioni) di William Shakespeare. Nasce all'inizio del XIII secolo nel contesto leggendario-storico dei Gesta Danorum di Saxo Grammaticus. Viene poi trasmesso – come tutti i miti – attraverso una lunga serie di traduzioni, adattamenti, rivisitazioni letterarie ed orali -  prima di arrivare sulla scena elisabettiana.  Anche all'interno della drammaturgia inglese, inoltre, esiste una versione teatrale di Amleto, ora perduto, precedente a quella di Shakespeare. Pertanto quest'ultimo recepisce il personaggio è la sua storia – o mythos, ormai parte di un patrimonio culturale comune -  dopo un lungo percorso di trasformazioni. Non solo; Amleto ha continuato a generare mythoi – racconti, drammi, film, parodie, discorsi critici, filosofici, perfino pubblicitari – molto dopo la sua apoteosi shakespeariana. Questo corso intende tracciare questa storia culturale di Amleto dal Medioevo fino ai tempi nostri, prendendo in esame, oltre alla tragedia shakespeariana e le sue fonti, opere moderne quali Rosencrantz e Guildenstern are Dead di Tom Stoppard e Homelette for Hamlet di Carmelo Bene.

Testi/Bibliografia

William Shakespeare, Amleto, a cura di Keir Elam. Milano: Rizzoli (BUR).

Manuale di Storia della Letteratura e Cultura Inglese, a cura di Lilla Maria Crisafulli e Keir Elam. Bologna: Bononia Univerity Press.

Stephen Greenblatt, Vita, arte e passioni di William Shakespeare, capocomico : come Shakespeare divenne Shakespeare (Einaudi).

Altri materiali saranno disponibili nelle dispense relative al corso

Metodi didattici

Il corso si svolgerà in lingua italiano. I testi di Shakespeare saranno esaminati con riferimento sia al testo originale, sia alla traduzione italiana. Saranno utilizzati materiali multimediali relativi al teatro shakespeariano.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame scritto a fine corso per studenti frequentanti. Esame orale, con materiali suppletivi, per studenti non frequentanti

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Keir Douglas Elam