- Docente: Valeria Paola Babini
- Crediti formativi: 10
- SSD: M-STO/05
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Filosofia (cod. 0342)
Conoscenze e abilità da conseguire
Lo studente è messo in grado di leggere criticamente, nonché di contestualizzare testi e fonti di diverso orientamento. Sa utilizzare le conoscenze storiche così acquisite anche come momento di approfondimento teorico di problematiche e nodi tematici ricorrenti. Giunge a formarsi e dunque a essere in grado di esporre un proprio fondato punto di vista, riflettendo criticamente sulle conoscenze apprese e confrontandosi dialetticamente con gli altri.
Contenuti
Il corso, che si terrà nel secondo semestre a partire da Febbraio,
consta di due parti distinte. Gli studenti che hanno scelto
di sostenere l'esame di "Storia della psicologia 1"
devono seguire il primo corso ("Violenza e libertà nella
psichiatria italiana del Novecento").
Corso 1. Violenza e libertà nella psichiatria italiana del
Novecento
Il corso prenderà in esame il cammino della psichiatria italiana
nell'arco di tempo che va dalla prima guerra mondiale alla
promulgazione della cosiddetta "legge Basaglia". Questa
ricostruzione storica toccherà problematiche interne alla
disciplina, nonché le relazioni degli psichiatri italiani con la
società, la politica, la letteratura e i media.
Corso 2. Freud: il difficile cammino dell'uomo tra natura e
cultura.
Il corso prenderà in esame il tema della felicità dell'uomo nella
storia e nella civiltà secondo Freud, affrontando la problematica
del difficile equilibrio tra natura e cultura, pulsioni di vita e
pulsioni di morte. Si prenderà poi in considerazione quanto,
più recentemente, la psicoanalisi ha prodotto in merito alle nuove
forme di "disagio della civiltà".
Testi/Bibliografia
1. Bibliografia per il Corso 1. Violenza e
libertà nella psichiatria italiana del 900.
Valeria P. Babini, Liberi tutti. Manicomi e
psichiatri in Italia: una storia del Novecento, Bologna, Il Mulino,
2009.
E uno a scelta tra i seguenti testi :
Mario Colucci, Pierangelo Di Vittorio, Franco Basaglia
(Milano, Mondadori, 2001); Roberta Passione, Ugo Cerletti. Il
romanzo dell'elettroshock (Reggio Emilia, Aliberti studi,
2006); Paolo F. Peloso, La guerra dentro. La psichiatria
italiana tra fascismo e resistenza 1922-1945,(Verona, Ombre Corte,
2008).
2. Bibliografia per il Corso 2. Freud: il difficile
cammino dell'uomo tra natura e cultura.
S. Freud, Il disagio della civiltà e altri saggi,
Torino, Bollati Boringhieri, 2001.
E uno a scelta tra i seguenti testi:
P. Babin, Freud, il padre della psicoanalisi, Milano,
Electa/Gallimard, 1993; R. Major, C. Talagrand, Sigmund
Freud, Torino, Einaudi, 2008; G. Ricci, Sigmund Freud.
Il padre della psicoanalisi, Milano, Mondadori Electa, 2005;
G. Jervis, G. Bartolomei, Freud, Roma, Carocci, 2001.
Lettura consigliata: R. Contardi, E. Gaburri (a cura di),
Enigmi della cultura e disagio nella civiltà, Torino,
Bollati Boringhieri, 1999, in particolar modo gli interventi di
Remo Bodei (pp.142-150) e di Salvatore Natoli (pp. 188-196); per la
consultazione di voci particolari si consiglia inoltre
L'enciclopedia della psicoanalisi di Jean Lapalanche e J. B.
Pontalis.
Metodi didattici
La lezione seguirà un metodo classico di spiegazione, esposizione,
lettura dei testi. Si solleciteranno gli studenti a partecipare
attivamente al dialogo e a produrre anche originali riflessioni e
ricerche.
Si farà uso di film e filmati: ora presi come oggetto di
studio sulla fortuna delle tematiche trattate, ora come strumento
per abituare al dialogo e all'esercizio della critica.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La verifica dell'apprendimento si svolgerà tramite colloquio orale
a partire da un argomento scelto dallo studente. Nel corso del
colloquio si accerteranno sia le conoscenze storiche acquisite, sia
la capacità critica nonchè la elaborazione di una propria originale
riflessione.
Strumenti a supporto della didattica
Proiettore luminoso; computer; dvd.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Valeria Paola Babini