- Docente: Rema Rossini
- Crediti formativi: 5
- SSD: L-LIN/01
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Lettere (cod. 0264)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente conosce l'apparato concettuale fornito dagli studi linguistici; comprende il ruolo svolto dalla linguistica nell'analisi delle situazioni comunicative determinatesi nella società attuale e in determinati periodi storici e delle relazioni che si instaurano fra lingua e ambiente, sia questo sociale o tecnologico.
Contenuti
Il corso intende prendere in esame i vari ambiti
di indagine della Linguistica applicata in una
società tecnologica e multilinguistica quale quella
attuale. Si farà riferimento all'apparato concettuale fornito dagli
studi linguistici per elaborare una riflessione sulle relazioni che
si instaurano fra lingua e cultura e fra lingua e ambiente - sia
naturale sia tecnologico.
Saranno in particolare oggetto di indagine le
tematiche del multilinguismo e della comunicazione
interculturale, in una prospettiva europea.
Al fine di promuovere percorsi formativi avanzati saranno
organizzati seminari tematici. La partecipazione ai seminari sarà
integrata dalla lettura antologica di testi che saranno indicati
durante il corso
Testi/Bibliografia
- R.Rossini Favretti, "Un'introduzione alla linguistica applicata", seconda edizione, Patron, 2009 (capitoli 1,2,3,4,5,7,10,11)
- U. Weinreich, "Lingue in contatto", nuova edizione a cura di V.Orioles, Utet Università, 2008 (capitoli 1,2)
Ulteriori letture saranno suggerite durante il
corso.
Metodi didattici
Lezioni in presenza e incontri seminariali
- Materiale di supporto in rete.
- Si raccomanda la frequenza e la partecipazione
.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La prova scritta verterà su cinque domande volte ad accertare
la conoscenza dei vari argomenti presi in esame nel corso e le
competenze acquisite. Le risposte saranno discusse nel
colloquio orale che segue la prova scritta
Nei percorsi avanzati si prevede la redazione scritta di un
elaborato di circa 3000 parole, su tema concordato, che verrà
discusso nella prova orale.
Iscrizione agli
Esami.
Strumenti a supporto della didattica
- Materiali cartacei e elettronici.
- Laboratorio informatico
- Tutoraggio in rete.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Rema Rossini