12103 - STORIA DELL'ARCHITETTURA MODERNA (1)

Anno Accademico 2009/2010

  • Docente: Deanna Lenzi
  • Crediti formativi: 5
  • SSD: ICAR/18
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Lettere (cod. 0264)

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo studente è portato ad acquisire conoscenze di Storia dell'architettura dal Rinascimento al Neoclassicismo in stretta correlazione con le contemporanee arti visive ed a valutarne approfonditamente le specificità espressive e artistiche.

Contenuti

Parte prima, a carattere storico generale: Lineamenti di Storia dell'Architettura Italiana dal Rinascimento al Neoclassicismo

Parte seconda, a carattere monografico: Il Palazzo Signorile. Alcuni esempi bolognesi

Testi/Bibliografia

Parte I

Per la prepazione di questa parte lo studente può utilizzare i manuali di Storia dell'Arte Italiana in uso nella scuole media superiore, nelle edizioni complete e non ridotte (e che ha utilizzato o utilizzerà anche per gli esami di Storia dell'Arte Mediavele e Moderna); per esempio: E. Bairati, A. Finocchi, Arte in Italia. Lineamenti di Storia e Materiali di studio, Torino, Loescher ed., 1984 (e successive edizioni); P. L. De Vecchi, E. Cerchiari, Arte nel Tempo, Milano, Bompiani, 1991 (e successive edizioni); C. Bertelli, C. Briganti, A. Giuliano, Storia dell'Arte Italiana, Milano, Electa, Mondadori, 1986 (e successive edizioni).

 

Parte II

1 - Testi di riferimento generale che lo studente è invitato a consultare, ma sui quali non sarà chiamato a rispondere all'esame:

- G. Chierici, Il palazzo italiano, Milano 1964. 

- G.Cuppini, I palazzi senatori a Bologna: architettura come immagine del potere, Bologna, Zanichelli, 1974.

- G. Cuppini, C. Perogalli, Il palazzo italiano, TCI, Milano 1975.

- G. Roversi, Palazzi e case nobili del Cinquecento a Bologna, Grafis, Bologna, 1986.

- V. Fortunati, Pittura bolognese del '500, 2 voll., Grafis, Bologna, 1986.

- D. Benati, La pittura della prima metà del Seicento in Emilia, in La pittura in Italia. Il Seicento, a cura di M.Gregori, E.Schleier, I, Electa, Milano, 1989.

- R. Roli, La pittura in Emilia nel secondo Seicento, Ibidem.

- A.W.A. Boschloo, Il fregio dipinto a Bologna da Nicolò Dell'Abate ai Carracci, Bologna 1984.

- R. Roli, Pittura bolognese dal 1650 al 1800. Dal Cignani ai Gandolfi, Ed Alfa, Bologna, 1977.

- A.M. Matteucci, A. Stanzani (a cura di), Architettura dell'inganno. Cortili bibieneschi e fondali dipinti nei palazzi storici bolognesi ed emiliani, Art & C., Bologna, 1991.

 

2 - Testi sui quali lo studente è tenuto a rispondere all'esame:

- R. Tuttle, Bologna, in Storia dell'architettura italiana. Il Quattrocento, a cura di F.P. Fiore, Electa, Milano, 1988, pp. 236-270.

- H.W. Hubert, L'architettura bolognese del primo Rinascimento. Osservazioni e problemi, in L'Architettura a Bologna nel Rinascimento (1460-1550): centro o periferia?, a cura di M. Ricci,  Minerva Ed., Bologna, 2001, pp. 29-46.

- A.M. Matteucci, Un palazzo in una città di palazzi, in Palazzo Marescotti Brazzetti in Bologna, Ellebi, 1984, pp. 29-48.

- F. Montefusco Bignozzi, Le trasformazioni di età barocca, Ibidem, pp. 73-112.

- D. Lenzi, La fabbrica nel Cinquecento: il palazzo di Giovanni Poggi, in Palazzo Poggi: da dimora aristocratica a sede dell'Università di Bologna, a cura di A.Ottani Cavina, Bologna, Nuova Alfa Ed., 1988, pp. 40-57.

- D. Lenzi, Palazzo Fantuzzi: un problema aperto e nuovi dati sulla residenza del Serlio a Bologna, in Sebastiano Serlio, a cura di Ch. Thoenes, Milano, Electa, 1989, pp. 30-39.

- D. Lenzi, Una residenza da gran principe. Il Palazzo dei Ranuzzi tra Seicento e Settecento, in Palazzo Ranuzzi Baciocchi, Bologna, Nuova Alfa Ed., 1995, pp. 65-77.

- D. Lenzi, Palazzi senatori a Bologna tra Sei e Settecento, in L'uso dello spazio privato nell'età dell'Illuminismo, a cura di G.Simoncini, 2 vol., Firenze, Olschy, 1995, I, pp. 229-252.

- M. Ricci, Il palazzo Albergati di Bologna. Problemi stilistici ed ipotesi attributive, in "Annali di architettura", 10-11, 1998-99, pp. 62-80.

- M. Ricci, Un'ipotesi per Serlio bolognese: il palazzo Dal Monte in via Galliera, in "Quaderno del Dipartimento Patrimonio Architettonico e urbanistico", N.S., 10, (2000), 2002, 19/20, pp. 121-132.

- A.M. Matteucci, Bologna città di palazzi, in Residenze nobiliari. Stato Pontificio e Granducato di Toscana, a cura di M.Bevilacqua, M.L.Madonna, de Luca Ed., Roma, 2003, pp. 235-242.

- D. Lenzi, Palazzo Pepoli 'nuovo', compiuto esempio di palazzo senatorio, in "Arte Lombarda", 143, 2005/1, pp. 15-22.

- S. Bettini (a cura di), Palazzo Magnani in Bologna, Bologna 2009, pp.....  

Metodi didattici

Alle lezioni, che si terranno in aula con l'ausilio di diapositive e cd, si affiancheranno esercitazioni e visite guidate ad alcuni dei palazzi o dei monumenti presi in considerazione durante il corso.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame consisterà in un colloquio orale durante il quale lo studente è tenuto a rispondere almeno a due domande, una sulla parte generale, una sul corso monografico.

Strumenti a supporto della didattica

Per le lezioni si utilizzeranno proiezioni di diapositive o di immagini da files. Ad esse si affiancheranno visite guidate ad alcuni edifici oggetti di studio.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Deanna Lenzi