- Docente: Fabrizio Cavani
- Crediti formativi: 3
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Chimica industriale (cod. 0013)
Conoscenze e abilità da conseguire
Abilità nella gestione di apparecchiature di laboratorio per la conduzione di reazioni chimiche.
Conoscenza dei principi generali per la impostazione dei bilanci di materia e di energia da applicare alle unità dei processi chimici.
Valutazione dei parametri di efficienza delle reazioni chimiche: conversione, rese, selettività.
Abilità nella conduzione di reazioni chimiche complesse in processi chimici industriali
Contenuti
Esperienze di laboratorio:
A) Calcolo dell'area interfacciale in sistemi bifasici gas/liquido, per reazioni condotte in reattori semicontinui.
B) Valutazione dello schema di reazione per reazioni complesse (parallele, consecutive, miste) mediante studio della variazione delle rese nella isopropilazione del toluene, in funzione del tempo di reazione.
C) Reazioni condotte in reattore continuo: un esempio di processo di ossidazione.
D) Reazioni condotte in reattore continuo: un esempio di processo in catalisi acido base
Programma delle lezioni:
Area interfacciale in sistemi bifasici, trasferimenti di massa in sistemi gas-liquido, stadio cineticamente determinante.
Schemi di reazione complessi: reazioni parallele e reazioni consecutive
Valutazione del massimo guadagno con schemi di reazione complessi.
Reattori discontinui e reattori continui: generalità.
Bilanci di materia integrali: unità di processo, calcolo delle informazioni necessarie per il completamento del bilancio di materia, esempio di bilancio.
Bilanci di energia: cenni.
La scelta del reattore ottimale per la conduzione di una reazione.
La conduzione delle reazioni di ossidazione in condizioni di sicurezza: diagrammi di infiammabilità, scelta dei parametri operativi.
Testi/Bibliografia
Fabrizio Cavani "Lo Sviluppo e la Gestione dei Processi Chimici Industriali", CLUEB Bologna, 2004.
Metodi didattici
Esperienze di laboratorio.
Lezioni in aula.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Relazione scritta sulle esperienze di laboratorio.
Colloquio orale, con svolgimento e risoluzione di un esercizio di bilancio di materia.
Strumenti a supporto della didattica
Testo edito da CLUEB, scritto dal docente, contenente gli argomenti delle lezioni.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Fabrizio Cavani